Via L. Farini Nâ° 4 - Latina(LT)
L'Accademia Superiore di Estetica opera a Latina sin dal 1985, nella Formazione Professionale per Estetiste, autorizzata dalla Regione Lazio, con deliberazione della G. R. n° 7067/85;
ai sensi della Legge Regionale del 18/12/79 n°99, Legge Regionale del 25/02/92 n° 23 e Legge del 04/01/90 n° 1.
E' la prima scuola in Italia che si avvale di docenti ?Cosmetologi specializzati presso l?Università Cattolica del ?Sacro Cuore? di Roma.
La struttura si sviluppa su 185 metri quadri, ed è gestita dal Dott. Gian Piero Aielli Cosmetologo specializzato presso l?Università Cattolica del ?Sacro Cuore? di Roma.
L'Accademia Superiore di Estetica è facilmente raggiungibile per tutti gli studenti, anche per i non residenti, essendo ubicata vicino alle autolinee per chi giunge in autobus, per chi giunge con il treno il servizio navetta dalla stazione ferma nelle immediate vicinanze all'istituto stesso.
Scopi del corso
Il corso ha lo scopo di formare operatori nel settore dell?Estetica che, attraverso percorsi formativi altamente specializzati, possono trovare sbocco occupazionale e soddisfare un'utenza sempre più esigente ed informata dell'enorme sviluppo tecnico-scientifici offerto dalla moderna cosmetologia.
Struttura
Strumenti didattici, struttura specificatamente attrezzata, presenza di docenti Laureati qualificati durante le fasi di lavoro per tutta la durata del corso e Stage aziendali.
Destinatari
Cittadini italiani e stranieri che abbiano assolto gli obblighi scolastici se di età inferiore a 16 anni.
Le iscrizioni sono a numero chiuso per un massimo di 20 studenti per corso.
Durata del corso
Il corso ha durata biennale per complessive 1800 ore, per la ?Qualifica Professionale di Estetista? che consente di poter lavorare presso terzi più un terzo anno di 900 ore, per l'acquisizione della ?Qualifica Professionale di Estetista per l?Esercizio di Impresa?, alla fine del secondo e del terzo anno formativo, saranno rilasciati previo esame, che si terrà presso la sede dell?Accademia, l'attestato Regionale di Qualifica valido a tutti gli effetti di legge.
Lo Stage Aziendale nel Biennio
Attraverso lo stage s?intende dare la possibilità agli allievi, di mettere in pratica tutte quelle attività teorico-pratiche insegnate nella scuola, ed al tempo stesso vivere la realtà del lavoro subordinato, dando inoltre l'acquisizione di nuove tecniche che sono spesso legate alla tipologia aziendale che vanno dalle apparecchiature alle tecniche manuali, nonchè all'utilizzo di cosmetici differenti da quelli utilizzati presso la scuola. Dando inoltre la possibilità di acquisire una capacità d?accoglienza delle clienti all'interno dell'istituto, predisponendo le stesse ad una seduta o sedute di trattamenti specifici, questi, in relazione alla eterogeneità dell'età e degli inestetismi, al commiato ed all'espletamento delle formalità fiscali. Altra prerogativa è quella di poter inserire le allieve stesse nel circuito lavorativo, concedendo loro certamente più maturità e sicurezza.
Documenti per accedere al corso
1. Fotocopia del titolo di studio in carta semplice;
2. Fotocopia carta d?identità in carta semplice;
3. Codice fiscale.
I corsi si svolgono da metà Settembre a Giugno di ciascun anno, con lezioni giornaliere di cinque ore, per un totale di 25 ore settimanali.
Le iscrizioni sono annuali e sono chiuse al raggiungimento delle 20 unità , e in ogni caso al termine del 10% delle ore svolte per ogni anno formativo, e saranno accolte in ordine alla presentazione.