Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Apparecchi acustici

ADIFON SNC di Trusso Raffaele & C

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Adda, 28 - Lamezia Terme(CZ)

Aperto (Chiude alle 13:00)

Descrizione

Apparecchi acustici analogici
Sono i ?vecchi? apparecchi tradizionali che agiscono con un sistema tradizionale di elaborazione del segnale che trasforma il suono (energia meccanica) in corrente elettrica: tramite il microfono captano il segnale in ingresso che viene amplificato e restituito in uscita in analogia con quello in entrata. Il risultato è che il suono (voce e rumore di fondo) all'uscita dell'apparecchio risulta più forte ma identico a quello in entrata (voce e rumore di fondo amplificati). La loro apparente semplicità si ottiene grazie ad un'assoluta qualità di componenti:

Componenti meccanici
Circuiti amplificatori
Eventuali modifiche vengono apportate attraverso variazioni ai valori di corrente agendo sui trimmers di controllo.
Questo tipo di tecnologia è disponibile nei modelli retroauricolari (da posizionarsi dietro il padiglione auricolare) o endoauricolari (da inserirsi completamente nel condotto uditivi esterno). Gli apparecchi acustici analogici, per gli aventi diritto, sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Apparecchi acustici programmabili digitalmente:
Sono apparecchi con amplificatori analogici (tradizionali) controllati da una sorgente esterna digitale (computer) che contengono un modulo di memoria, i cui dati vengono modificati mediante un computer. Sono apparecchi acustici che permettono all'audioprotesista di intervenire su più controlli per cui risultano molto più flessibili (di conseguenza meglio adattabili alle esigenze del paziente), rispetto agli apparecchi tradizionali.
Questo tipo di tecnologia permette di poter offrire apparecchi del tipo:

Mono/Multi-canale
Mono/Multi-memoria
Mono/Multi-microfono
Mono/Multi Canale
Poichè le situazioni di ascolto non sono tutte uguali, è possibile memorizzare differenti curve di risposta, selezionabili dal paziente per ottimizzare l'ascolto anche nelle condizioni difficili (presenza di rumore o più persone che parlano contemporaneamente).
Mono/Multi Memoria
Ã? possibile, da parte dell?Audioprotesista, lavorare la curva di risposta dell'apparecchio acustico su diverse bande di frequenza per fornire guadagni e compressioni differenti per un adattamento ottimale.

Mono/Multi Microfono
La tecnologia multi-microfono consiste nell'inserire due microfoni nello stesso apparecchio acustico: Il primo microfono capta i suoni ambientali (funzionamento ?Grandangolo?), il secondo microfono, in ambiente rumoroso, si ?focalizza? su di un particolare, attenuando i disturbi ambientali (funzionamento ?Zoom?).

In questo modo è possibile commutare elettronicamente fra la modalità direzionale:

Quando i due microfoni sono attivi (zoom);
e modalità omnidirezionale:
Quando il microfono posteriore è elettronicamente disattivato (grandangolo);
La tendenza vede per il futuro (prossimo!) l'affermarsi delle protesi digitali e digitalmente programmabili a discapito degli apparecchi tradizionali.
Questa tipologia di apparecchi rientra nella categoria ?Riconducibili? per cui, per chi avesse diritto, una parte è a carico del Servizio Sanitario Nazionale e una parte a carico dell'utente.

Apparecchi acustici digitali
I formidabili progressi delle tecnologie elettroniche hanno permesso la costruzione di apparecchi acustici piccoli, ?a completa scomparsa nel condotto?, ed altamente confortevoli dal momento che circuiti piccoli permettono di utilizzare ventilazioni ampie per una maggiore areazione del condotto uditivo riducendo così il fastidioso problema del rimbombo e dell'autofonia. La miniaturizzazione dei componenti elettronici permette al circuito di svolgere, in pochi millimetri, milioni di funzioni, paragonandoli a dei veri computer acustici, offrendo delle prestazioni inimmaginabili fino a qualche tempo fa.

Innovazioni Rivoluzionarie
L'ultima generazione di apparecchi acustici comprende una gamma di prodotti digitali avanzati, adatti per tutti i tipi di perdite uditive, di entità da lieve a grave.

VoiceFinder è un sistema combinato di rilevamento vocale e confort che massimizza la discriminazione vocale quando la voce è presente nel segnale in ingresso e riduce automaticamente il rumore ambientale in assenza di voce.

OpenEarAcoustics combina la possibilità di utilizzare ventilazioni notevolmente più grandi con l'eliminazione dinamica del feedback per assicurare una qualità sonora limpida e naturale eliminando nello stesso tempo l'occlusione e il feedback.

Client Focused Fitting consente una soluzione del problema uditivo unica e personalizzata, che tiene conto dello stile di vita dell'utente e della sua esperienza nell'uso di apparecchi acustici.

Direzionalità sia i modelli retroauricolari che quelli intrauricolari sono disponibili in versione direzionale, che assicura una maggiore comprensione vocale nelle condizioni di ascolto più sfavorevoli.

Vantaggi della tecnologia digitale:

Migliore possibilità di comunicazioni in condizioni difficili;
Piacevolezza del suono;
Facile utilizzo perchè completamente automatici;
Ottima estetica.
Con la tecnologia digitale i suoni risultano più naturali e piacevoli poichè vengono scomposti e trasformati in codice binario per essere elaborati e restituiti più puliti (esclusione del rumore e amplificazione della voce).
La straordinaria flessibilità di questi apparecchi permette di correggere con precisione la maggior parte delle perdite di udito.

L'applicazione del digitale richiede una completa e continua preparazione tecnica e audiologica del tecnico Audioprotesista, poichè questa tipologia di apparecchi è in costante evoluzione con software di programmazione sempre più completi e sofisticati. In pratica è quasi finita l'era del cacciavite per la regolazione degli apparecchi acustici analogici che lasciano spazio (senza nessun rammarico. Questa tipologia di apparecchi rientra nella categoria ?Riconducibili? per cui, per chi avesse diritto, una parte è a carico del Servizio Sanitario Nazionale e una parte a carico dell'utente.o!) agli apparecchi acustici digitali.

Orari di apertura
Lunedì
09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Martedì
09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Mercoledì
09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Giovedì
09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Venerdì
09:30 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!