A.m. Ceriani - Uboldo(VA)
La nascita -1954/1970
1954. La Seconda Guerra Mondiale è alle spalle e la ricostruzione viaggia a pieno ritmo in tutto il Mondo. Gli Stati Uniti la celebrano varando il ?Nautilus?, mentre la Russia inaugura la prima centrale nucleare a uso civile. Anche in Italia c?è fermento. Iniziano le prime trasmissioni televisive, gli alpinisti Achille Compagnoni e Lino Lacedelli conquistano il K2 e il tricolore torna a sventolare sulla città di Trieste. Era un anno all'insegna del dinamismo e della voglia di fare, la stessa ansia che a Uboldo, in provincia di Varese, spinse Giovanni Radrizzani e sua moglie, Antonia ad aprire un'officina, la Radrizzani Giovanni, per lavorazioni conto terzi. L'iniziativa andò subito a buon fine, tant?è che già nei primi anni 60 si rese necessario ampliare l'azienda che si stava specializzando nella produzione di dischi per ruote. A tali prodotti, grazie anche all'ingresso in azienda del figlio Giancarlo, si affiancò la produzione di assali agricoli. All'inizio degli anni 70, con l'entrata del secondo figlio Flavio iniziarono le prime esportazioni nei Paesi dell?Europa Centro Occidentale.
Storia recente - 1970/2000
Da quel momento l'export divenne una componente sempre più importante per l'azienda, che agli inizi degli anni 80 decise di differenziare la produzione destinando la costruzione dei dischi per ruote alla nuova società , ITALRUOTE. La produzione degli assali resta alla Radrizzani Giovanni e figli Snc, rinominata ADR Spa. Quest?ultima, forte di una produzione orientata alla qualità , negli anni 90 amplia sempre più la propria presenza sul mercato avviando un vero e proprio processo di internazionalizzazione del prodotto che la porta ad acquisire la società francese COLAERT ESSIEUX, leader Europeo nella produzione di assali e sospensioni complete per macchine agricole e industriali. Rivenditore della COLAERT verso i paesi anglosassoni è la società inglese TYREMART, che successivamente entrerà a fare parte del gruppo. Nello stesso periodo viene trasferita in Friuli l?ITALRUOTE,assorbita dalla locale CLM. Nel 1996 nasce la polacca ATW, azienda che si occupa di fornire componenti per le consorelle e assali completi, agricoli e stradali, ma anche testa di ponte per le previste future espansioni verso i mercati emergenti dell?Europa Centro Orientale e verso le Repubbliche dell'ex Unione Sovietica.
Il nuovo secolo
Il nuovo Millennio vede il GRUPPO ADR fortemente impegnato nel proprio consolidamento. Si approvano grossi investimenti industriali e si avvia la costruzione presso tutte le società di nuovi immobili destinati a ospitare le future attività . Purtroppo si registra anche l'improvvisa e prematura scomparsa di Giancarlo Radrizzani, evento che farà emergere lo spirito di appartenenza dei dipendenti del gruppo e li porterà a reagire in maniera compatta e costruttiva, intensificando gli sforzi e gli investimenti verso una sempre più accentuata internazionalizzazione. Ha inizio la ristrutturazione finanziaria e organizzativa con la creazione della holding RPF, l'avvio dell'espansione asiatica e sud americana mediante la creazione in Cina e in Brasile di joint-venture destinate a introdurre i prodotti ADR anche sui mercati locali.
Il futuro
Le previsioni di sviluppo a medio termine del Gruppo ADR-RPF sono chiare e precise. L'ingresso in azienda della terza generazione e gli importanti investimenti sostenuti fino ad oggi, permetteranno una più capillare presenza sui mercati internazionali conosciuti e l'ampliamento commerciale verso l?Est Europeo, il Nord e il Sud America, l?Asia, con particolare riferimento alla Cina. La gamma dei prodotti, anche se nata per il settore agricolo, presenta comunque contenuti tecnici di assoluto rilievo; la strategia aziendale è volta a sviluppare ulteriormente la tecnologia per premettere di inserirsi con sempre maggior successo in quei settori commerciali come il trasporto su gomma, la movimentazione portuale e aeroportuale, il movimento terra e la difesa.