V. dei Selci,5 - Tivoli(RM)
L'associazione culturale "Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli " nasce dalla consolidata esperienza musicale del Concentus Musicus di Tivoli fondato nel 2006, da sempre coordinato e diretto dall'insigne presenza del Maestro Giuseppe Galli. Il gruppo vocale ed orchestrale Accademia Ergo Cantemus, sodalizio tra musicisti di professione e cantori con consolidate esperienze corali si pone l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura musicale nel proprio territorio, attivandosi nella organizzazione di eventi musicali, concerti, manifestazioni e rassegne corali. Il repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale sacra e profana all'esecuzione di brani di autori contemporanei, passando attraverso le più famose arie operistiche. Lo studio delle partiture e della loro interpretazione è completato dal necessario approfondimento della tecnica vocale e delle discipline inerenti la musica corale. Il coro esegue brani a cappella e con l’accompagnamento dell’organo o di vari insiemi strumentali, dagli ottoni all'orchestra sinfonica favorendo così l'incontro di quanti amano la musica in tutte le sue espressioni. Tra gli obiettivi principali, l'Accademia Ergo Cantemus si prefigge di favorire l’incontro di quanti amano la musica nelle espressioni rinascimentale, barocca e liturgica, di far rivivere le tradizioni musicali locali, attraverso incontri e scambi culturali, sensibilizzando e dando spazio soprattutto alle nuove generazioni emergenti. Direttore del Coro Polifonico è il Maestro Giuseppe Galli, stimato e magistrale arrangiatore di brani corali e compositore di brani strumentali, che si è distinto per l’incessante promozione della cultura musicale del nostro ambiente verso i giovani e per i devoti servizi liturgici prestati alle diverse Parrocchie locali e Romane. La Presidenza è stata affidata dalla fine del 2008 ad oggi con incessante impegno ed un continuo prodigarsi verso lo stimolo ad aspirazioni di lodevole prestigio musicale ed emozionale al Presidente Luana Frascarelli,che prosegue con grande impegno artistico ed umano nel pieno convincimento che lo studio della Musica Classica sia un’intensa attività che elevi lo spirito e l’animo verso orizzonti lontani da conquistare e condividere. Impegnativa e prestigiosa è stata la nostra attività , dall’originario “Concentus Musicus ” fino ad oggi, nell’esecuzione di importanti Opere eseguite di notevole prestigio e di elevato consenso di pubblico tra cui il Requiem di W. A. Mozart con la ricostruzione filologica da parte del M° G. Galli, il Requiem di G. Faurè e di J. Rutter, Gloria e Magnificat di Vivaldi, Te Deum di Charpentier, Messa Solenne Op. 16 di L. Vierne ,la Spatzen Messe di W. A. Mozart eseguita a Dicembre 2013 ed il Concerto per la Canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni XXIII con l'esecuzione in prima assoluta per Orchestra della Messe Breve di C.Gounod.