Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Ufficio turistico

ASSOCIAZIONE TURISTICA di GLORENZA

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Piazza Municipio 1 - Glorenza(BZ)

Descrizione

Qui a Glorenza il tempo sembra essersi fermato, un massiccio muro di cinta con 4 torri protegge l'ingresso ai vicoli, ai portici, ad angoli nascosti e dimore addossate le une alle altre.





Glorenza, una delle 8 città dell'Alto Adige, è una delle città piu piccole dell'arco alpino cinta completamente da antiche mura perfettamente conservate. Si trova ai piedi del Colle di Tarces al centro della Val Venosta, verso ovest si apre la Val Monastero che porta in Svizzera, mentre verso nord la valle conduce al Passo di Resia.





Il nucleo più antico di Glorenza si trovava nella parte più occidentale della città attuale tra il ponte dell'Adige e la parte di Malles. La prima citazione risale al 1163; il nome Glurnis, Clurne, Clorno o Glurens è di origine preromana o retoromana e potrebbe significare noccioleto o ontaneto.





Già in epoca romana Glorenza era un nodo stradale lungo la Via Claudia Augusta e si trovava anche lungo un'antica via commerciale per la Svizzera.





Glorenza viene citata per la prima volta come città in un documento scritto del 1304. Grazie alla sua posizione alla frontiera tra il Tirolo e la Svizzera si arricchì ben presto e divenne famosa per le sue fiere. Nel 1233 Glorenza divenne sede del tribunale principesco competente per tutta l'Alta Venosta.





Il 22 maggio 1499, nei pressi di Glorenza, fu combattuta la battaglia di Calven che segnó la disfatta delle truppe imperiali da parte dei confederati svizzeri. Questi riuscirono, infatti, ad aggirare il fronte con una marcia forzata notturna. Poi le truppe vittoriose saccheggiorno la città, la diedero alle fiamme e si macchiarono di orrendi delitti nei confronti della popolazione civile.





Nel corso della ricostruzione, attorno alla città venne eretta la cinta muraria che ancora oggi possiamo vedere, su progetto di Jörg Kolderer, pittore e progettista di opere fortificate della corte imperiale. I lavori vennere terminati attorno il 1580.

Caratteristiche e servizi
Foto e Video