Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Cantine

Az. Agr. Tenuta Matilde Zasso s.r.l.

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Vicinale la Schiana,31 - Pozzuoli(NA)

Descrizione

La Tenuta Matilde Zasso è una delle più grandi ed interessanti realtà enologiche della zona flegrea. Un'azienda con una tradizione vinicola lunga tre generazioni e l'unica a Pozzuoli che produce i vini Doc dei Campi Flegrei



Siamo alla fine dell?800, quando il nonno, Michele Vicidomini, ispirato dall'amore per la propria terra e dal fascino dei grandi vini dei Campi Flegrei inizia la sua attività al Monte di Procida, dove produce piccole quantità di vino per la famiglia, utilizzando i tradizionali metodi di lavorazione e vende il vino in "quartaruli".



Ma è nel 1958 che il figlio, Salvatore Vicidomini con la moglie Matilde, volendo continuare la tradizione familiare trasferisce la sede a Pozzuoli nei pressi del vulcano Solfatara e non solo vendono il vino, ma iniziano ad imbottigliarlo, trasformando una passione in una grande azienda.

Fondano l? azienda agricola ?Tenuta Matilde Zasso?.

Arrivano i primi macchinari per l'imbottigliamento, per poi giungere man mano all'utilizzo di nuove tecnologie per la vinificazione.



Nel 1994 ,in seguito al riconoscimento della DOC ( denominazione di origine controllata ) per la Falanghina e il Piedirosso, parte la produzione dei vini Doc dei Campi Flegrei e si assiste ad un nuovo ampliamento dell'azienda con l'acquisizione di nuovi vitigni.



Oggi l'azienda è diretta con professionalità e con rispetto della tradizione dalla famiglia Vicidomini, dai 5 figli di Salvatore e Matilde, ciascuno dei quali si occupa di un settore specifico dell'azienda, dalla viticoltura alla torchiatura, dall'invecchiamento all'imbottigliamento, dalla distribuzione al marketing:

Francesco,amministratore delegato

Luca, responsabile per il marketing e per le pubbliche relazioni

Marco, enologo

Michele, cura le fasi della vinificazione e dell'imbottigliamento

Assunta, responsabile con Luca del marketing e della pubblicità.

L'azienda pur essendo legata alla tradizione sia per quanto riguarda i metodi di coltivazione, sia per la lavorazione di vitigni autoctoni, ha come obiettivo principale l'innovazione tecnologica, l'ampliamento ed il miglioramento qualitativo del prodotto.

Ed è proprio dall'incontro tra la tradizione e l'innovazione che nascono i ?nobili? vini dei Campi Flegrei: la Falanghina e il Piedirosso che già gli antichi greci conoscevano ed apprezzavano.

Caratteristiche e servizi
Foto e Video