Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Oleificio

AZIENDA AGRICOLA L'OLIVASTRA

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Fornaci 85 - Arcidosso(GR)

Descrizione

L'Olivastra/ Olio di famiglia da 140 anni

Scritto il 9 Aprile, 2009 in Attualità, Rubriche da redattori | | Invia per Email

Nell'azienda piccola sta l'olio buono. Un detto che vale per L'Olivastra, azienda agricola gestita dal 1870 dalla stessa famiglia maremmana, che produce uno degli oli più prelibati d'Italia, tanto da aver ricevuto, durante l'ultima edizione del concorso «L'olio nuovo della costa toscana», il premio per il miglior olio extravergine fruttato medio Igp.Silvano e Anna Netti Franceschelli, che fatturano poco più di 25 mila euro l'anno, mandano avanti questa impresa familiare a Seggiano, in provincia di Grosseto, sfidando ogni anno concorrenza e agenti atmosferici. Come quando, nel 1985, una tremenda gelata bruciò le piante secolari di olivastra seggianese (da qui il nome dell'azienda), costringendo marito e moglie a rimboccarsi le maniche e ricominciare tutto da capo. Nelle loro tasche un'unica ricchezza e cioè la soddisfazione di aver contribuito alla rivalutazione enogastronomica di una delle zone meno blasonate della Toscana.

Un risultato frutto di una passione antica, tramandata da una famiglia cresciuta in questi luoghi. Gli ulivi che dipingono di verde le pendici del Monte Amiata sono stati reimpiantati a metà degli anni Novanta, cambiamento che portò l'azienda a un livello di eccellenza che nel tempo è solo migliorato.



Parco naturale. Immersa in uno dei più grandi parchi naturali italiani, a pochi chilometri da Siena e Montalcino, L'Olivastra produce oggi un olio extravergine ricavato da olive resistenti alle basse temperature, coltivate a un'altezza che va dai 300 ai 650 metri di altitudine. I frutti vengono raccolti a mano e la frangitura avviene secondo i tempi e i metodi tradizionali: macina di pietra, niente pesticidi nè trattamenti antiparassitari. «Curiamo molto la filiera e l'altitudine ottimale» racconta a Economy Silvano «ma anche la purezza delle olive e la qualità delle diverse varietà ottenute da ogni pianta. È questo il nostro segreto». Il risultato è un olio di color giallo dorato dai toni verdi, fruttato, setoso, ottimo da bere anche per bambini e neonati. Le sue principali caratteristiche sono la bassa acidità e l'alto grado di conservabilità, dovuto a un'elevata concentrazione di polifenoli. Dal 2004 è disponibile anche una piccola quantità di extravergine denocciolato, prodotto dalla molitura della sola polpa delle olive. Questo prodotto è stato ottenuto grazie a un frantoio più moderno, con il sistema «L'olio secondo Veronelli», e ha un sapore più amaro e piccante.

In azienda lavorano anche i figli «e a volte anche i nipotini, per divertimento» scherza Anna. La proprietaria racconta che questo è comunque un lavoro fatto di sacrificio: l'annata 2007-2008, per esempio, non è stata felice. «La produzione di olio fu scarsa, mentre invece la campagna 2008-2009 è stata ricchissima e di ottima qualità».



Sara De Florio



Tags: alimentare, L'Olivastra, Made in Italy, olio, Toscana


 

Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!