Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Accesso aziendale

  • /
Bed and breakfast

Bed & Breakfast "il Belvedere"

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Porta Barone, 1 - San Giorgio La Molara(BN)

Descrizione

Il Bed and breakfast si trova nel centro storico di S. Giorgio La Molara, un ridente paesino dell'Alto Sannio dalla catteristica forma a nido di rondine posto sulla cima di un monte a 700 metri d'altezza, distante 32 Km da Benevento, poco lontano da Pietrelcina, dove è nato Padre Pio, meta di pellegrinaggi di fedeli da tutto il mondo e da San Marco dei Cavoti, il paese del Torrone a cui è dedicata l'annuale manifestazione che attrae migliaia di golosi da ogni parte. Il nostro Albergo familiare è collocato in una posizione dominante da cui si gode di un incantevole panorama che spazia dai monti del Partenio e del Taburno fino al massiccio del Matese. La struttura dispone di camere che possono essere allestite ad uso singola, doppia o matrimoniale, due bagni, una sala colazioni con tv satellitare SKY, due ampie terrazze e posto auto libero; formata da due piani: al primo si trova l'ingresso, la sala tv/sala colazioni con terrazzo all'aperto, una camera con bagno ed entrata indipendente; al secondo: un mini appartamento con tre camere, bagno e terrazza panoramica. Proponiamo il pernottamento con prima colazione a ? 25,00 a persona in camera doppia o matrimoniale, e di ? 30, 00 il pernottamento con prima colazione in camera singola o doppia uso singola, con sconti per lunghi soggiorni. Siamo aperti tutto l'anno e nella zona si possono praticare trekking, mountain bike, birdwatching, escursioni in montagna al Lago di S. Giorgio dove si può pescare, fare jogging o pranzare all'aperto sotto una delle tante capannine allestite dai Forestali attrezzate anche per il barbecue; o all'eremo di San Giovanni a Mazzocca dove oltre a uno spazio per il pic-nic all'aperto vi è pure un ristorante-pizzeria. Il territorio di San Giorgio è molto esteso, dai monti alla Valle del fiume Tammaro, e fa parte della Comunità Montana del Fortore, un'area dell'Appennino meridionale nella parte nord-orientale della Campania, al confine col Molise e la Puglia, che conserva ancora integri tutti gli elementi tipici del territorio rurale: i paesaggi, gli usi e costumi, i sapori, l'architettura, l'ospitalità contadina. Tra i tanti prodotti di questa terra citiamo: il caciocavallo di Castelfranco in Miscano, il pecorino e la carne di agnello di razza Laticauda, le carni bovine di razza Marchigiana IGP, i salumi tradizionali, l'olio extravergine di qualità Ortice, il torrone di San Marco dei Cavoti, il miele del Sannio e molti altri costituiscono già un'attrazione per la vostra vacanza qui da noi. Venire a San Giorgio La Molara vuol dire visitare un luogo dove si respira aria buona, si mangia bene e si può stare in completo relax a costi contenuti, dove si possono fare lunghe passeggiate, magari su una delle vie dell'antica transumanza dei pastori come il Regio Tratturo che passa proprio di qua, stando a contatto con la natura e con un mondo rurale ancora vivo ed attivo. Tra le manifestazioni più importanti che si organizzano a S. Giorgio la Molara, da non perdere: la Festa dell'Allevatore con degustazioni di carne di razza Margchigiana del Sannio IGP che si tiene in agosto; la Mostra della razza bovina Marchigiana che si svolge ai primi di settembre; la festa di "Natale a la Terra", a fine dicembre.

Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!