Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Architetti

BONINCONTRO PUGLISI SALVATORE ST ARCHITETTURA

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Umberto i 105 - Scicli(RG)

Descrizione

Studio di architettura CURRICULUM VITAE







DATI ANAGRAFICI E REPERIBILITA?





Salvatore Dottore Architetto Bonincontro Puglisi,

Codice Fiscale: BNN SVT 64A15 1535V, nato a Scicli (Ragusa) il 15 gennaio 1964 ed ivi residente, con cittadinanza Italiana, è titolare di uno STUDIO DI ARCHITETTURA sito in Corso Umberto I n°105 ? Scicli (Rg) cap 97018 ? Tel/Fax 0932 842676 studio, 392-50.82.139 mobile.



TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAIONI



Nel 1982 consegue il Diploma di Geometra presso l?Istituto Tecnico ?Leon Battista Alberti? di Modica , iscrivendosi immediatamente, alla Facoltà di Architettura dell'università di Firenze.

Negli anni che precedono la laurea, collabora con due importanti Studi Fiorentini che operano nel campo della progettazione architettonica e del riuso abitativo con particolare interesse verso l'architettura d?interni, curando la ristrutturazione e l'arredamento d?interni in alcune case del centro storico di Firenze e Roma.



Laureato in architettura l?8 luglio del 1993, discutendo una tesi di ?Restauro dei Monumenti? sulla chiesa di ?Santa Maria delle Scale? a Ragusa Ibla, consegue nell'anno successivo (1994) l'abilitazione all'esercizio della professione presso l?Università di Architettura di Palermo, iscrivendosi all?Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa, al n° 313, il 5 settembre 1994.



Nel 1995 partecipa al premio internazionale ?ASS.I.R.C.CO. giovani (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni), con un progetto di Restauro su Santa Maria Delle Scale a Ragusa Ibla, superando la prima fase della selezione ed ottenendo come riconoscimento una lettera di merito inviata dell?ASS.I.R.C.CO. al Ministro dei Beni Culturali e Ambientali ed alle soprintendenze.



Nel settembre del 1996 ha frequentato il I Corso di Qualificazione per Ingegneri ed Architetti organizzato dall?ASS.I.R.C.CO. (Roma), avente per tema ?Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici? tenutosi a Saturnia.



Nel Luglio del 1997, frequenta il corso ?Norme di Sicurezza sul Luogo di Lavoro? di cui all?Art.10 del D.L. 494/96, a cura dell?Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa.



A maggio del 1998 promuove ed organizza, in concerto con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa, il primo convegno dell?ASS.I.R.C.CO. sul tema ?Edifici Storici e terremoto: Verifiche e Proposte?.



Nel settembre dello stesso anno , partecipa al III Corso di qualificazione per Ingegneri ed Architetti, organizzato dall?ASS.I.R.CO., avente per tema ?Progetto e Cantiere nel Consolidamento degli Edifici Storici (accenni sulla questione sismica)?, tenutosi a Sirolo (An).



Nel 1999 frequenta il IV Corso di Qualificazione per Ingegneri ed Architetti organizzato dall?ASS.I.R.C.CO. sul tema il ?Il Restauro Strutturale in Zona Sismica: Indagini, Progetto, Cantiere (Una giornata dedicata al grande cantiere del Sacro Convento di San Francesco in Assisi)?, tenutosi a Matera in settembre.



Nel 2000 frequenta il ?Corso di Specializzazione in CONSERVAZIONE DELL'ARCHITETTURA? per Ingegneri ed Architetti, organizzato dalla Federarchitetti sezione di Catania tenutosi a Catania dal 22 gennaio al 24 giugno superando la prova d?esame finale.



Nel 2000 frequenta il V Corso di Qualificazione per Ingegneri ed Architetti organizzato dall?ASS.I.R.C.CO. sul tema il ?Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici. Fascicolo del fabbricato?, tenutosi a Ferentillo (TR) abbazia di San Pietro in Valle dall?8 all?13 settembre.



Nel 2001 partecipa al Corso di ?Ventilazione meccanica controllata e aspirazione polveri centralizzata? organizzato dall?ALDES S.p.a. in Via Gran Bretagna n° 35 a Modena, il 10 Aprile 2001.



Nel 2001 frequenta il VI Corso di Qualificazione per Ingegneri ed Architetti organizzato dall?ASS.I.R.C.CO. sul tema il ?Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici L. 109/94?, tenutosi a Rimini (BO) dal 6 al 13 settembre.



A novembre del 2004 promuove ed organizza per conto dell?ASS.I.R.C.CO in concerto con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa gli ordini professionali etc., il X Corso di qualificazione professionale per architetti, ingegneri, geometri e tecnici del settore sul tema ?Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici?, svolgendo una relazione all'interno del medesimo corso sul Progetto di consolidamento della Chiesa Madonna di Fatima in Scicli (Rg).



Nel 2006 frequenta il ?Corso di aggiornamento tecnico professionale per progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici? organizzato da SICENEA pura energia di Sicilia, con il patrocinio della REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA, dell' ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente) e del CCEI (Centro di Consulenza Energetica Integrata), tenutosi a Ragusa il 27, 28 e 29 settembre 2006.



Nel 2008 frequenta con profitto il Corso di ?Certificazione energetica degli Edifici? per la classificazione energetica degli edifici, organizzato dall'Istituto Sviluppo Professionale di Imola (Bo) con il patrocinio di Assoimprenditori, tenutosi a Ragusa dal 22 gennaio al 28 febbraio 2008.



Conoscenza Lingue Straniere: inglese, scritto e parlato.







ESPERIENZA MATURATA



Prima della laurea collabora con studi di progettazione in Sicilia, Toscana e Lazio occupandosi di concorsi di progettazione di ristrutturazione, arredamento d?interni.

Nell'immediato post-laurea (1993), inizia la collaborazione con uno Studio di Ingegneria sito a Scicli (RG), con il quale porta a temine diversi progetti privati di ristrutturazione e restauro conservativo nei centri storici di Scicli, Vittoria, Ragusa ed Enna, successivamente collabora per la redazione di progetti e gare di progettazione con studi tecnici di diverse parti d?Italia.



Dietro richiesta e per conto del C.O.P.A.I. di Ragusa, redige materiale didattico per lezioni di restauro sulle masserie in Sicilia, con particolare attenzione per quelle del territorio Ibleo.

Redige altresì il progetto di massima per l'individuazione delle emergenze architettoniche e paesaggistiche della provincia di Ragusa, con il tracciamento degli itinerari turistici principali.

Successivamente redige un progetto di massima per la realizzazione di un EcoMuseo, con annesso cine-teatro all'aperto e servizi, da realizzarsi nella zona di Chiafura, all'interno del Parco Archeologico del Colle di San Matteo (Scicli ? RG). Il progetto prevede la sistemazione della zona sia da un punto di vista paesaggistico che naturale, delle grotte di Chiafura oltre ad una passerella panoramica su Scicli.

Progetta e realizza ristrutturazioni e restauri d?edifici nei centri storici, dedicando particolare attenzione al riuso abitativo, nel rispetto della valenza architettonica del bene oggetto del restauro e dell'architettura d?interni.

Di particolare interesse tra gli esempi, il Palazzo Mormino Penna (Scicli), Villa Trippatore (Sampieri), Palazzo Assenza Morana (Vittoria), per il quale ottiene la pubblicazione su ?Recupero e Conservazione?, autorevole mensile del settore di Restauro.

Contemporaneamente collabora con una società specializzata in arredamento d?interni e realizzazione di contracts, approfondendo un fondamentale aspetto della libera professione, nel cui prosieguo, utilizzerà per progettare locali commerciali e negozi con particolare attenzione verso la funzionalità e l'estetica, evitando dissonanze con il paesaggio circostante, creando armonie e sinergie tra i materiali utilizzati e la necessità delle committenze.



Nel luglio del ?98 su incarico della Provincia Regionale di Ragusa, redige il progetto esecutivo di ?Completamento delle aree giardinate e degli impianti sportivi dell?Istituto Tecnico Agrario di Scicli?.



Alla fine dello stesso anno redige il progetto di ristrutturazione della ?Libreria Ammatuna? nel centro storico di Scicli. Nello stesso periodo, realizza il ?Naktura Wellness Club? palestra-centro benessere di oltre mille metri quadri, con sauna, bagno turco, centro estetica.



Sul finire del ?99 partecipa al Concorso internazionale di progettazione per la redazione del progetto preliminare per il completamento dei lavori di ristrutturazione riorganizzazione funzionale ed adeguamento dell?Ospedale Busacca di Scicli, classificandosi II.



Nel 2000 partecipa al ?concorso di progettazione per la redazione del progetto preliminare riguardante il completamento lavori di ristrutturazione e riorganizzazione dell?Ospedale Civile di Vittoria?.



Nel 2002 presenta il progetto la nuova la nuova Chiesa di San Giorgio in Donnalucata, approvato e finanziato nel marzo 2010.



Nell'aprile del 2000 riceve l'incarico per il completamento dell'alloggio del custode dell?I.T.A.S. di Scicli sezione staccata di Vittoria.



Nel novembre del 2001 riceve dalla Protezione Civile Assessorato alla Presidenza, l'incarico per il Restauro ed il Consolidamento L.433/91 della Chiesa Madre di San Guglielmo in Scicli. La Direzione dei Lavori iniziata nel novembre 2007 finita nell'aprile 2010.



Nell?Ottobre 2002 si iscrive al concorso internazionale di progettazione architettonica per il riuso dell'area NORTHERN OSAKA STATION ed invia il progetto il 23 gennaio 2003 in Giappone rientrando tra i primi cento su ottantamila progetti provenienti da tutto il mondo.



Nel marzo del 2003 redige il progetto per il consolidamento strutturale della ?Chiesa Madonna di Fatima? per la realizzazione della sottofondazione dell'edificio, realizzato. Consegnato nei tempi assegnati completato e collaudato.



Nel marzo del 2004 redige il progetto esecutivo per le opere di manutenzione straordinaria inerente l'istituto religioso e scolastico ?Opera Regina di Fatima? sito in viale Ermocrate n°70 Siracusa, già validato in attesa di finanziamento.



Nel novembre del 2004 consegna il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso del P.O. ?Trigona? di Noto (Sr) che è stato validato nel dicembre 2004. Pubblicato su diversi quotidiani come esempio di pronto soccorso all'avanguardia con recensioni anche su RAI 1. Consegnato nei tempi assegnati già collaudato ed in funzione.



Nel marzo del 2005 redige il progetto definitivo dei lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento sismico ed il consolidamento strutturale, mediante l'applicazione di fibre di carbonio della ?Chiesa Madonna di Fatima?. In attesa di finanziamento.



Nel marzo del 2005 redige il progetto definitivo per il piano di lottizzazione per la realizzazione di un villaggio turistico da realizzarsi in Santa Croce Camerina (Rg). Approvato in linea tecnica.



Nel giugno del 2005 viene incaricato per la consulenza sul posizionamento e l'occupazione e redazione dei tipi di frazionamento per il lotto 9° dell?Autostrada Siracusa-Gela. Consegnato nei tempi assegnati.



Nel 2004 redige il progetto di ristrutturazione di un'abitazione privata sita in Scicli Via Verdi, dove realizza una struttura in c.a. antisismica all'interno della scatola muraria esistente.



Nel 2003 redige un progetto per la realizzazione di un Albergo a tre stelle da realizzarsi in C/da Gisira Pagana tenere di Modica, finanziato in parte con la misura 4.19 POR Sicilia. Completato nel giugno 2009.



Nel luglio del 2010 riceve l'incarico per la Direzione dei Lavori del restauro delle volte, della navata centrale e di due cappelle, della Chiesa Madre di San Guglielmo in Scicli. iniziata nel agosto 2010 finita nel maggio 2011.



Questi fin qui menzionati sono i lavori più significativi fino ad ora espletati dal sottoscritto, ma vi sono vari progetti di ristrutturazione e restauro di edilizia privata di interni ed esterni, creazione di locali commerciali, negozi e progettazione di edifici artigianali, già completati ed in corso di completamento, che arricchiscono notevolmente e giornalmente le mie conoscenze.

Iscritto presso l'albo del Tribunale di Modica come Consulente Tecnico di Parte con diversi incarichi espletati.

Tecnico di fiducia presso il Banco di Sicilia Unicredit.

Tecnico di fiducia presso la Banca Agricola Popolare di Ragusa.

SCICLI 08 Giugno 2011

In Fede

Salvatore Arch. Bonincontro Puglisi



Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!