Contrada S. Filippo - Furnari(ME)
CAMBRIA
Il suo territorio. I suoi vini.
L'azienda Cambria nasce nel 1864 a Furnari, un piccolo paese di 3500 abitanti a circa 145 metri sul livello del mare, si trova nel nord-est della Sicilia, precisamente nella Provincia di Messina. Il territorio di Furnari è formato da 4 colline che dalla montagna si raccordano dolcemente a valle verso il mare che guardano le isole Eolie. L'esposizione è a Nord ed è circondata da una catena montuosa chiamata â??Tindari-Nebrodiâ?.
Da sempre i vini di Furnari sono molto rinomati per l' eccezionale qualità , molto eleganti, delicati e da meditazione, dalla buona struttura, dalla gradazione alcolica alta e dai profumi intensi e persistenti.
Le proprietà benevoli del vino sono dovute al terreno sciolto argilloso e calcareo, assolato, fresco e ben arieggiato perchè esposto a Nord, ma la vera realtà dei vini buoni di Furnari è dovuta alla natura che ci ha riservato un sistema climatico straordinario cioè quello di essere protetti dalle intemperie grazie alla catena montuosa Tindari-Nebrodi che ci circonda, basti pensare che l'indice di pioggia è del 30% nei confronti del resto della Sicilia. Ã? un vero Paradiso nel Paradiso.
La Cambria negli anni novanta decide di iniziare una rivoluzione aziendale investendo sul terreno e sulla tecnologia enologica nonchè sull'immagine, creando così nuovi vini e rispolverandone, altri storici. Qui ha inizio il cammino verso il riconoscimento di un territorio nascosto all'interno della stessa Sicilia da bere e da amare.
La Cambria attualmente produce nei suoi 20 ettari di vigneti uve autoctoni come il Nero d'Avola, il Nerello Mascalese, il Nocera, il Catarratto lucido, l'Inzolia, il Grecanico, il Grillo e uve internazionali come il Syrah e lo Chardonnay.
Quattro sono le linee di Vini prodotti come quatto sono le colline di Furnari da dove provengono:
Terre di Sicilia. Una linea di vini destinati a tutti coloro che vogliono degustare un sorso di vera produzione siciliana.
Bazia. Dopo oltre trenta anni abbiamo rispolverato una linea di vini già famosi negli anni 60, I suoi degustatori sono tutti coloro che vogliono bere del buon vino come era una volta.
Suaviter. Il suo nome deriva dal latino arcaico che vuol dire: Soave, Simpatico, Gradevole, Interessante, ecc.., â??I due volti di donnaâ? in etichetta. Si narra che questa rappresentazione fu commissionata da un nobile feudatario medievale, il quale, avendo due figlie, una bellissima e l'altra meno, per non ferire la meno bella, decise di far ritrarre entrambi a guisa di mosaico, in maniera tale da immortalare nei tempi i volti delle due fanciulle. Le due donne raffigurate, con i loro profili, son state scelte inoltre a simboleggiare il Grecanico ed il Nero d'Avola.
I suoi degustatori sono i giovani e tutti coloro che iniziano ad entrare nel mondo del vino di qualità .
Cambria. Nasce dal desiderio di produrre vini eccellenti, da meditazione. Le uve selezionate da mono vitigni internazionali, di altissimo pregio, vengono vinificate anche insieme ad uve altrettanto prestigiose come il Nero d'Avola autoctono siciliano, scaturendone la gioiosa concertazione d'insieme senza dubbio abbinata al territorio assai diverso nella stessa Sicilia, ottenendo una bevanda Idilliaca.
Questi vini vengono bevuti da coloro che abitualmente gradiscono l'alta qualità e magari anche da quelli che una volta tanto hanno voglia di degustare qualcosa di veramente encomiabile.
Precisiamo che tutte le uve vengono controllate in campagna dalla fioritura alla maturazione, grazie al passaggio costante di un addetto che toglie fisicamente dal grappolo gli acini danneggiati. L'ultimo controllo avviene in cantina quando vengono svuotate le cassette piene di uva sulla linea di selezione, qui vengono scelte solo le uve migliori.
Le cassette utilizzate per il trasporto vengono riempite con uve raccolte manualmente e poste in modo molto soffice fino a 15-16 Kg. cadauno, dopo lo svuotamento passano attraverso una lavacassette in modo da renderli sempre pronte alla vendemmia senza alcun battere che possa intaccare la qualità delle uve.
Terre di Sicilia. Inzolia: nasce da uve 100% Inzolia in purezza, vitigno autoctono siciliano, è un bianco fresco, poco acidulo e con leggero aroma di agrumi in particolare del limone verde, ha una gradazione bassa di circa 12,5% (per il tipo di territorio viene effettuata la vendemmia anticipata). Il sistema di allevamento è a cordone speronato di circa 14-16 anni ad una altezza di 250 metri circa s.l.m. ha una resa di 90ql./Ha. La vendemmia viene
effettuata a metà settembre, le uve vengono diraspate, pressate in modo soffice e fermentate a temperatura controllata a 18°C. Si abbina a piatti di pesce e crostacei in particolare al pesce sotto sale. La temperatura ideale consigliata è tra 8° e 10° C.. Vendemmia 2006 Quantità prodotta 40.000 bottiglie.
Terre di Sicilia. Nero d'Avola: nasce da uve 100% Nero d'Avola in purezza, vitigno per eccellenza autoctono siciliano, è un rosso vigoroso dal colore rubino intenso, pieno e dal profumo speziato, marascato e persistente, ha una gradazione bassa di circa 13% (per il tipo di territorio viene effettuata la vendemmia anticipata). Il sistema di allevamento è a cordone speronato di circa 15 anni ad una altezza di 200 metri circa s.l.m. ha una resa di 85ql./Ha. La vendemmia viene effettuata nei primi quindici giorni di settembre, le uve vengono prima diraspate e poi pigiate ed inviate ai silos di fermentazione dove vengono macerate per 7-8 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Dopo la svinatura e la pressatura soffice viene affinato in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi, dopo si prosegue con l'imbottigliamento e la vendita nei successivi altri 4 mesi di affinamento in bottiglia. Ideale accompagnato con formaggi di media stagionatura e con carni al sugo. La temperatura ideale consigliata è tra 16° e 18° C. Vendemmia 2004 Quantità prodotta 30.000 bottiglie.
Bazia. Bianco. Ã? il bianco leggero di Furnari, così denominato dagli antichi per la sua gradazione bassa di circa 12,5% (per il tipo di territorio viene effettuata la vendemmia anticipata). Le uve sono tipiche locali â?? Catarratto 40% e Grillo 60% -, è un bianco giovane fresco, poco acidulo e molto aromatico. Il sistema di allevamento è a cordone speronato di circa 12-15 anni ad una altezza di 260 metri circa s.l.m. ha una resa di 70ql./Ha. La vendemmia viene effettuata a metà settembre, le uve vengono diraspate, pressate in modo soffice e fermentate a temperatura controllata a 18°C. Si abbina a minestre, carni bianche, piatti di pesce e crostacei. La temperatura ideale consigliata è tra 8 e 10° C. Vendemmia 2006 Quantità prodotta 20.000 bottiglie.
Bazia. Rosso. Ã? il rosso leggero di Furnari, così denominato dagli antichi per la sua gradazione bassa di circa 13% (per il tipo di territorio viene effettuata la vendemmia anticipata). Le uve sono tipiche locali â?? Nero d'Avola 40% e Nerello Mascalese 60% -, è un rosso dal colore rubino e dal profumo lieve e persistente, molto rotondo e pieno. Il sistema di allevamento è a cordone speronato di circa 15 anni ad una altezza di circa 200 metri s.l.m. ha una resa di 70ql./Ha. La vendemmia viene effettuata nei primi quindici giorni di settembre, le uve vengono prima diraspate e poi pigiate ed inviate ai silos di fermentazione dove vengono macerate per 7-8 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Dopo la svinatura e la pressatura soffice viene affinato in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi,
dopo si prosegue con l'imbottigliamento e la vendita nei successivi altri 4 mesi di affinamento in bottiglia. Ideale accompagnato con formaggi di media stagionatura e con carni al sugo. La temperatura ideale consigliata è tra 16 e 18° C. Vendemmia 2005 Quantità prodotta 25.000 bottiglie.
Suaviter. Grecanico: nasce da uve 100% Grecanico in purezza, vitigno autoctono siciliano. Ã? un bianco importante, dalla struttura vivace e dal delicato bouquet floreale con note retrolfattive lievemente mandorlate. Fresco e acidulo, ben si coniuga con piatti a base di pesce e crostacei, ha una gradazione di circa 12,5%. Il sistema di allevamento è a Guyot di circa 10-12 anni ad una altezza di circa 240 metri s.l.m., viene effettuata la potatura verde abbattendo circa il 40% delle uve, ha una resa di 65ql./Ha. La vendemmia viene effettuata a inizio settembre, le uve vengono diraspate, pressate in modo soffice e fermentate a temperatura controllata a 17°C.. Se ne consiglia la degustazione in piccoli tulipani a stelo lungo ad una temperatura ottimale di 10° C. Vendemmia 2006 Quantità prodotta 8.000 bottiglie.
Suaviter. Nero d'Avola: E' un vino importante. Nasce da uve selezionate 100% Nero d'Avola in purezza, il re dei vitigni a bacca rossa siciliani, è un rosso dal colore intenso con riflessi violacei, dal profumo speziato con sentori di confettura e di leggera vaniglia, dal sapore pieno e vellutato. Ha una gradazione di circa 13,5%. Il sistema di allevamento è a Guyot di circa 18/20 anni ad una altezza di circa 130 metri s.l.m., viene effettuata la potatura verde abbattendo circa il 40% delle uve, ha una resa di 63ql./Ha. La vendemmia viene effettuata a metà settembre, le uve dopo l'ennesimo controllo, vengono solo diraspate ed inviate ai silos di fermentazione dove procedono a macerare per 15 giorni ad una temperatura controllata di 28° C. Dopo la svinatura e la pressatura soffice viene affinato in piccoli carati da 225 litri di rovere francese per circa 12 mesi, dopo si prosegue con l'imbottigliamento e la vendita nei successivi altri 6 mesi di affinamento in bottiglia. Va abbinato a piatti di carne e cacciagione, ed è ottimo per accompagnare formaggi stagionati. Se ne consiglia la degustazione in ampi calici dal lungo stelo, ad una temperatura ottimale di 18° C. Vendemmia 2004 Quantità prodotta 15.000 bottiglie.
Cambria. Chardonnay: Nasce da uve 100% Chardonnay in purezza. Ã? un bianco di notevole struttura e dalla buona gradazione alcolica, presenta riflessi verdognoli ed aromi complessi, dalla frutta esotica al bouquet floreale, ma la particolarità è quella di sentire i maggiori profumi subito dopo aver deglutito. Ha una gradazione di 13,5%. Il sistema di allevamento è a Guyot di circa 10-12 anni ad una altezza di circa 270 metri s.l.m., viene effettuata la potatura verde abbattendo circa il 40% delle uve, ha una resa di 58ql./Ha. La vendemmia
viene effettuata tra la prima e la seconda metà di agosto, le uve dopo un'accurata selezione, vengono diraspate, pressate in modo soffice e fermentate a temperatura controllata a 16/18°C.. Data la notevole struttura gustativa, è perfetto insieme a carni bianche e pesce in guazzetto. Se ne consiglia la degustazione in tulipani di media capacità ad una temperatura tra i 12 ed i 14° C. Vendemmia 2006 Quantità prodotta 7.000 bottiglie.
Cambria. Syrah: E' un vino importante e da meditazione. Nasce da uve selezionate 100% Syrah in purezza, vitigno a bacca rossa internazionale che ha trovato in Sicilia ed in particolare nel territorio di Furnari un'ottima collocazione. E' un rosso dal colore intenso quasi impenetrabile, morbido e dalle note fortemente speziate, risulta rotondo al palato e con tannini vellutati. Ha una gradazione di 14%. Il sistema di allevamento è a Guyot di circa 8/10 anni ad una altezza di circa 130 metri s.l.m., viene effettuata la potatura verde abbattendo circa il 40% delle uve, ha una resa di 55ql./Ha. La vendemmia viene effettuata dopo la metà di agosto, le uve dopo l'ennesimo controllo, vengono solo diraspate ed inviate ai silos di fermentazione dove procedono a macerare per 14/16 giorni ad una temperatura controllata di 27/29° C. Si effettuano rimontaggi giornalieri, dopo il terzo giorno si effettua il primo delestage, il secondo si esegue a fermentazione quasi terminata. Dopo la svinatura e la pressatura soffice viene affinato in piccoli carati da 225 litri di rovere francese per circa 12/14 mesi, l'affinamento continuerà per 6/8 mesi in bottiglia. Si appezza appieno con cacciagione, arrosti e formaggi di lunga stagionatura. La degustazione ottimale avviene in ampi calici dal lungo stelo, ad una temperatura tra i 18° e i 20° C. Vendemmia 2004 Quantità prodotta 6.000 bottiglie.
Cambria. Rosso del Levriero: E' il vino da meditazione. Nasce da uve selezionate 50% Syrah e 50% Nero d'Avola, vitigni di estrema importanza qualitativa che si riconoscono nel territorio di Furnari a differenza del resto della Sicilia per la sua estrema peculiarità . E' un rosso importante, possiede un colore granato tendente al viola, corpo robusto e di notevole struttura e note olfattive amarascate e speziate. Eccezionale è la morbidezza del tannino. Ha una gradazione di 14%. Il sistema di allevamento è a Guyot e alberello di circa 15/20 anni ad una altezza di circa 110 metri s.l.m., viene effettuata la potatura verde abbattendo circa il 50% delle uve, ha una resa di 52ql./Ha. La vendemmia viene effettuata nella seconda metà di agosto - prima metà di settembre, le uve dopo l'ennesimo controllo, vengono solo diraspate ed inviate ai silos di fermentazione dove procedono a macerare per 16/18 giorni ad una temperatura controllata di 27/30° C. Si effettuano rimontaggi giornalieri, dopo il terzo giorno si esegue il primo delestage, il secondo si effettua a fermentazione quasi terminata. Dopo la svinatura e la pressatura soffice viene affinato in piccoli carati da 225 litri di rovere francese per circa 12/14 mesi, l'affinamento continuerà per 6/8 mesi in bottiglia. Ottimo
accompagnato a formaggi di lunga stagionatura, arrosti e selvagina di piuma e di pelo. Si raccomanda di consentirne l'ossigenazione almeno due ore prima della degustazione che avviene in capienti calici ad una temperatura tra i 18° e i 20° C. Vendemmia 2003 Quantità prodotta 6.000 bottiglie.
CASA VINICOLA CAMBRIA