Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Dentisti

CENTRO GNATOLOGICO NEUROMUSCOLARE

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Duccio di Buoninsegna, 48 - Firenze(FI)

Descrizione

CENTRO GNATOLOGICO NEUROMUSCOLARE si occupa di I disordini Cranio-Cervico-Mandibolari che indicano un generico stato di sofferenza muscolo-scheletrica delle testa e del collo causato da un errore di postura della mandibola innescato e sostenuto da un'occlusione dentale patologica. La malocclusione dentale per lo più è asintomatica, ma può determinare cefalee, algie cervicali, nevralgie altri sintomi dolorosi. L'intensità della sintomatologia dipende più dalle capacità di adattamento individuali che dal grado del disordine. La dislocazione mandibolare è inoltre causa di patologie delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM). La gnatologia funzionale moderna studia questi Disordini ponendo l'attenzione sul sistema neuromuscolare; le maggiori conoscenze acquisite nell'ambito della fisiopatologia e l'avvento di metodi di indagine computerizzati quali l'elettromiografia di superficie, la kinesiografia mandibolare e la stimolazione elettrica TENS permettono di misurare quanto e in che direzione la mandibola sia dislocata. Tali misure rappresentano un valore aggiunto alla diagnosi di DCCM con il fine di obiettivare il quadro disfunzionale. Solo quantificando il carico di lavoro muscolare masticatorio e cervicale e analizzando la dinamica mandibolare e articolare è possibile pianificare interventi individuali mirati. In questo modo si possono rendere predicibili i benefici delle terapie per ripristinare l'occlusione dentale fisiologica (ortotico o bite neuromuscolare) e favorire la naturale guarigione dei tessuti lesi. L'occlusione dentale inoltre, influenzando la posizione della testa e delle spalle, rappresenta il vertice della catena muscolare che governa l'intera postura corporea oggi misurabile con analisi stabilometriche e posturometriche. I segni sono indizi che dimostrano la presenza di malocclusione dentale, oggettivamente rilevabili all'esame clinico a carico dei singoli denti, delle arcate dentali intere e dei tessuti mucosi oltre che di quelli periorali. La loro presenza è determinante per la corretta diagnosi che può essere raggiunta anche in casi di completa assenza di sintomi. Sono comprese oltre alle usure dentali, affollamenti e/o malposizioni capaci di vistosi eventi patologici, più oscuri segni quali l'approfondimento delle pliche naso-geniene, margini linguali festonati, linea alba delle guancie per morsicamento protratto nel tempo, edema sottopalpebrale per alterato drenaggio linfatico, cheilite angolare per un continuo e ridotto stravaso di saliva che genera quel tipico taglio alla commissura labiale che tende a non risarcire. Tpiche sono le alterazioni del margine cervicale dei denti che vedono scoperta parte della radice dalla gengiva che spesso appare anche erosa per microtraumatismo cronico che genera il danno parodontale anche in assenza di placca batterica. Tutti sono riconducibili ad uno stato di sovraccarico muscolare capace di traumatizzare i tessuti e alterane l'aspetto. Il dolore di origine muscolare è il sintomo più frequente. Origina dai muscoli dove si formano delle arre di contrattura (punti trigger) capaci di "proiettare" dolore in aree somatiche diverse da quelle di origine. Il dolore si definisce "riferito" proprio perchè è legato ad una errata interpretazione del Sistema Nervoso Centrale. Sono riportate le principali mappe di percezione del dolore originato dai muscoli della testa e del collo dove la x identifica l'area danneggiata del muscolo e l'area rossa la sede di percezione del dolore di sfumatura diversa secondo l'intensità. La cefalea e le cervicalgie sono il risultato sommatorio di più punti trigger attivi. Esistono Poi sintomi disfuzionali non dolorosi riferibili sempre a stress muscolare quali le vertigini e le sensazioni di sbandamento, tipiamente associate a cervicalgia, e gli acufeni associati a DCCM per interessamento dei muscoli dell'orecchio medio. Le nevralgie del trigemino sono invece fortunatamente rare e presenti per intrappolamento del nervo periferico all'interno di una fibra muscolare ipertonica. In poche parole per le vostre: Cefalea e Cervicalgia, Otalgia e otocongestione, Dolore e disfunzione articolare, Vertigini e instabilità posturale, Difficoltà in deglutizione, Dolore facciale, Acufeni ? ipoacusia e Nevralgie trigemino non potete che affidarvi al Centro Gnatologico neuromuscolare. Visitate il nostro sito internet per una consulenza gratuita on line.

Caratteristiche e servizi
Foto e Video