Piazza Italia 19 - Quingentole(MN)
Maurizio Corniani è il Direttore Artistico del Centro Teatrale Corniani; egli è stato riconosciuto nel 2011 il migliore burattinaio italiano. La compagnia teatrale di giro distribuisce a livello nazionale ogni anno circa 180 spettacoli con burattini e pupazzi animati a vista, tiene laboratori didattici di formazione per circa 100 ore, organizza e coordina sette rassegne e una stagione teatrale per un totale di 130 giornate di ospitalità .
Dal 2000 al 2007 e nel 2012 la compagnia è stata riconosciuta TEATRO DI FIGURA DI RILEVANZA NAZIONALE dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. La compagnia, con struttura aziendale, organizza e distribuisce rassegne e festival in diverse regioni d'Italia quali Sicilia, Abruzzo, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Veneto.
Il Centro Teatrale Corniani Artisti Associati è la continuazione della famiglia Corniani, burattinai dal 1944. Augusto Corniani inizia nel 1944 a presentare spettacoli di burattini agli amici d'infanzia. Nel dopoguerra, appassionatosi a questo mestiere, decide di essere "burattinaio". Negli anni '60 partecipa ad alcuni Festival Nazionali e conosce famosi e illustri burattinai: Giordano Ferrari di Parma, Nino Pozzo di Verona, Ciro Bertoni e Nino Presini di Bologna, con i quali stringe rapporti di amicizia e di lavoro. Il figlio di Augusto, Maurizio, inizia a collaborare con il padre coadiuvandolo nelle animazioni e nelle voci. La compagnia della Famiglia Corniani, dopo la morte dei "vecchi" burattinai e la cessata attività di alcuni gruppi locali, rimane l'unica ad operare e a rappresentare il Teatro di burattini tradizionali nel mantovano. La bassa padana, confinante con le province di Modena, Reggio e Parma, è conosciuta quale culla di storiche famiglie di tradizione burattinesca (basti ricordare le famiglie Campogalliani, Sarzi e Preti).
La collezione della famiglia Corniani è composta da 150 burattini, duecento scenografie, tre teatrini, oggetti di scena, copioni, canovacci, manifesti e fotografie.
Un progetto sulla memoria della Famiglia Corniani ha portato alla realizzazione e allestimento di una mostra viaggiante con burattini, oggetti di scena e scenografie titolata "GLI ARMADI BURATTINI" composta da dieci armadi degli anni cinquanta affiancati da vecchi bauli i quali permettono di esporre in modo chiaro tutta la Collezione di famiglia con tre percorsi informativi.