Via Prati - Piana di Monte Verna(CE)
LIVEL CEM
MASSETTO AUTOLIVELLANTE CEMENTIZIO
Che cosa è
Il massetto autolivellante LIVEL CEM è una malta premiscelata a secco a base di cemento grigio, inerti di carbonato di calcio selezionati in curva granulometrica e additivi specifici atti a migliorarne la lavorabilità e a conferire al prodotto le caratteristiche autolivellanti.
La specificità del suo impiego
LIVEL CEM è particolarmente indicato per la realizzazione di massetti su qualsiasi tipo di superficie (supporti), sia nell'edilizia abitativa che nel terziario sia in ambienti interni sia in ambienti esterni. Idoneo a ricevere la posa di piastrelle in ceramica, ges, gres porcellanato, clinker, pietra naturale, pavimenti di legno, vinilici, moquette, ecc.. E' utilizzabile all'esterno o su supporti soggetti ad umidità di risalita o dilavamento.
Vantaggi
LIVEL CEM:
â?¢Può essere applicato per realizzare grandi superfici con l'ausilio dei giunti di dilatazione.
â?¢Calpestabile dopo circa 72 ore (secondo le condizioni atmosferiche).
â?¢Particolarmente adatto per pavimenti riscaldanti.
â?¢Ridottissimi tempi di esecuzione, ottima planarità e ottimi risultati fonoassorbenti.
â?¢Ottima conducibilità termica.
Come si usa
Preparazione della superficie:
â?¢Il supporto deve essere stabile, pulito e sgombro da qualsiasi corpo estraneo e presentare una buona ruvidità al tatto;
â?¢La posa di LIVEL CEM viene preceduta dalla sottostante stesura di un foglio di polietilene dello spessore di mm. 0,10 avendo cura di sormontare le giunzioni di almeno 20-25 cm. saldato con nastro adesivo in prossimità delle sovrapposizioni e risalente lungo le pareti perimetrali di 10 â?? 15 cm. onde creare una vasca di contenimento, lungo il perimetro delle pareti và predisposto un nastro di materiale comprimibile di spessore max 10 mm., alto almeno quanto lo spessore del massetto da realizzare.
â?¢Si consiglia di frazionare il massetto in corrispondenza di aperture nelle pareti o eventuali sporgenze, inserendo un giunto elastico nel massetto durante la posa o sezionare il massetto stesso ad indurimento avvenuto. La massima superficie realizzabile senza frazionamento è analoga ai massetti tradizionali cioè circa 40 mq.
â?¢Successivamente dovranno essere posizionati i livelli di riferimento e le eventuali sponde di contenimento.
â?¢In caso di pavimentazioni controterra impermeabilizzare il piano di posa con la guaina;
â?¢In caso di pannelli a riscaldamento radiante assicurarsi che tutti i pannelli siano ben accostati l'uno all'altro e spinti contro il giunto perimetrale, in modo tale che non vi sia nessuna fessura. Nel caso di riscaldamento a pavimento mettere una rete elettrosaldata all'interno del massetto avente maglia 50x50 mm. e spessore del tondino 2 mm.
Preparazione del prodotto
�Il contenuto del sacco (40 Kg) deve essere immesso in 8 litri circa di acqua pulita e miscelato con frusta elicoidale a basso numero di giri (400/min) o mescolato con macchine impastatrici o semplice betoniera per grandi quantità .
â?¢Assume fondamentale importanza la regolazione dell'acqua d'impasto al fine di ottenere la consistenza voluta.
â?¢Il massetto LIVEL CEM se fornito sfuso viene impastato mediante apposita macchina mescolatrice collegata direttamente al silo ed inviato al punto di posa tramite pompa a vite continua.
â?¢L'impasto si presenta omogeneo e sufficientemente liquido, il prodotto va distribuito iniziando dalle zone di maggiore spessore, per accelerare il livellamento e favorire la risalita dell'aria presente nel massetto basteranno colpi di assestamento vibrati perpendicolarmente con l'apposita barra livellatrice.
Consumi: 18 kg/mq ca con spessore 1 cm.
Avvertenze
-Applicare a temperature tra 5° C e 28° C;
-Non applicare il prodotto alla presenza di forte vento e in ogni modo proteggere la superficie trattata per evitare una rapida essiccazione durante le prime 36/48 ore dalla posa, dal terzo giorno aerare l'ambiente per favorire l'indurimento ed ottenere un'essiccazione ottimale del massetto;
-Non applicare in spessori inferiori a 3 cm.;
-Misurare sempre l'umidità residua prima di applicare la pavimentazione impiegando esclusivamente igrometro a carburo;
-La posa del pavimento potrà avvenire solo se il massetto presenti umidità alle seguenti condizioni:
1.Non superiore a 0,5% nel caso di pavimenti in parquet, vinilici, linoleum o moquette;
2.Non superiore a 1,0% nel caso di pavimenti in ceramica, pietra naturale o similari.
-Eliminare la pellicola superficiale del massetto, una volta maturato, mediante carteggiatura e rimuovere ogni residuo di polvere;
-Il massetto LIVEL CEM non può essere lasciato a vista;
-Non miscelare con leganti e/o inerti, non utilizzare agenti fluidificanti per la posa su impianti di riscaldamento a pavimento perchè già contenuti nella formulazione del prodotto;
-Sul massetto è possibile eseguire direttamente rasature o livellare con prodotti a base cementizia, si consiglia l'applicazione preventiva di appositi primer isolanti;
-Per la posa di pavimentazioni incollate attenersi alle indicazioni dei produttori dei collanti impiegati.
Caratteristiche
Aspetto Premiscelato grigio
Spessori di applicazione cm. 3 - 6
Acqua di impasto % 1718
Peso specifico apparente Kg/m3 ca. 1.400
Ritiro <0,4 mm/m ca.
Tempo di lavorazione min. 50 ca
Tempo di essiccazione indicativo a 20°C 65% U.R. 1 settimana a cm. per i primi 3 cm. di spessore, 2 settimane a cm. per ogni ulteriore cm.; a temperature più basse o a U.R. più alta i tempi di asciugatura aumentano
Peso specifico finale asciutto Kg/m3 ca. 2.000
Temperature limite di applicazione da 5 °C a 30 °C Pedonabilità Ore ca. 72
pH 12,50
Durata dell'impasto (pot lif) 30 minuti
Resistenza a compressione, 28gg N/mm2 ca 20
Resistenza a flessione, 28 gg N/mm2 ca 5
Comportamento al fuoco classe 0
Coefficiente dilatazione termica Mm/mk 0,01
Conducibilità termica W/m°K 1,35
Granulometria mm <1,5
Confezioni e conservazione
Confezioni Sacco da Kg. 40
Conservazione Luogo asciutto, a temperatura tra 5 C e 35 °C - Stabile per 9 mesi
Il servizio CEP
Il Servizio Tecnico della CEP è a disposizione per altre informazioni tecniche sul prodotto.
Quanto descritto in questa scheda rappresenta il meglio delle nostre attuali esperienze, tuttavia essendo i dati riportati provenienti da prove di laboratorio in ambiente condizionato, i valori potranno risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera. Inoltre non essendo quest'ultime sotto il nostro diretto controllo, nessuna garanzia può essere rilasciata consigliandovi sempre, in casi dubbiosi, di effettuare prove preliminari.
Voce di capitolato:
Il sottofondo sarà realizzato con massetto autolivellante a base di cemento tipo LIVEL CEM della CEP Srl in spessori non inferiori a 3 cm e dovrà presentare una resistenza a compressione a 28 gg. di 20 N/mmq. ed un coefficiente di conducibilità termica di 1,35 W/m°k.