Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Accesso aziendale

  • /
Architetti

cgstudio societa' a responsabilita' limitata

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

VIA MADONNA DI FATIMA 2 - Mussomeli(CL)

Contatta
Sito web
Descrizione

cgstudio_cardinalegeraciarchitetti fondato nel 2010, continua in un’intensa attività progettuale e di ricerca i cui esiti sono stati rivolti alla costruzione di edifici privati, commerciali, scuole, biblioteche ed edifici destinati al culto della sepoltura. Recentemente lo studio ha partecipato al concorso di progettazione “Rigenerazione di piazza Falcone e Borsellino” ad Acquaviva Platani (CL) (1° classificato in r.t.p.) e al concorso di progettazione “Rigenerazione del parco S. Genco e i luoghi limitrofi” a Mussomeli (CL) (2° classificato in r.t.p.).

-Ottobre 2023, “Rinvenimenti e tracce, casa a corte a Milena”, progetto e relativa pubblicazione nella “XII Edizione di Architects meet in Selinunte-Nuove Normalità, l’ architettura del prossimo futuro”.

-Maggio-Giugno 2024, “La casa di Cozzo Mosè, cielo terra mare”. Progetto e relativa pubblicazione premiati nella mostra itinerante “Nuove Normalità: Spazi, architettura e persone- Schio (VI), Roma e Favara (AG).

-Luglio 2024 premio SACU 2024-sezione opere realizzate, Casa a corte a Milena, nella Mostra Internazionale di Architettura e Cultura Urbana “città bella, città per tutti”, Camerino (MC)

 

 

Alfonso Cardinale (Mussomeli 1952). Dopo la laurea in Architettura, conseguita presso l’università di Palermo nel 1976, con una tesi “Sulla mobilità fisica e immateriale del Vallone del Nisseno”, relatore prof Leonardo Urbani, già dal luglio del ‘76, come titolare dell’Alfonso Cardinale/studio, inizia  un’intensa attività  di ricerca e di progettazione sia come urbanista, redigendo tra l’altro il Piano Regolatore Generale di Sutera, il Piano di Recupero del Centro Storico di Mussomeli, il Piano di Recupero degli Agglomerati Abusivi di Acquaviva Platani ecc., che come progettista di interventi di edilizia residenziale pubblica e privata. Ha realizzato anche importanti interventi di edilizia commerciale (per conto di una multinazionale tedesca) e negozi di abbigliamento e show room di finiture per l’edilizia. Ha eseguito lavori di restauro e rifunzionalizzazione di edifici storici e moderni e ha  ristrutturato alcune strutture sanitarie, ha realizzato  progetti di urbanizzazione pubblica in vari comuni siciliani. Ha ricoperto a lungo l’incarico di consigliere dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Caltanissetta, ed è stato delegato INARCASSA. Ha partecipato a diversi concorsi di architettura e ha, a sua volta, fatto parte di commissioni giudicatrici di concorsi di architettura. Ha pubblicato numerosi articoli e interventi in riviste di settore. Coordina l’associazione “Attraversamenti-Officina” , che è un elaboratore di ricerca che indaga l’ architettura e le sue connessioni con la complessità e con la quale ha organizzato recentemente, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C di Caltanissetta e con l’università di Architettura di Palermo, gli incontri su “Visioni di Architettura” e “Architettura e Pubblicità”.

 

Gianni Geraci (San Cataldo 1975). Si laurea nel 2003 presso L’Università degli studi di Palermo con una tesi di progettazione architettonica e urbana “Una chiesa a Cefalù”, relatori Prof. Arch. Marcello Panzarella e Prof. Arch. Giovanni Francesco Tuzzolino. Nel 2004 inizia la collaborazione con l’Architetto Alfonso Cardinale e dal 2010 fonda, con lo stesso, lo studio di progettazione cgstudio_cardinalegeraciarchitetti. Cultore di Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Palermo, nei corsi e laboratori diretti dal Prof. Arch. Giovanni Francesco Tuzzolino, svolge attività di assistenza alla didattica e ricerca. Tutor e coordinatore in seminari e mostre di architettura in Italia e all’estero, in particolare nel Medio Oriente, Giordania, Arabia Saudita ed Egitto. Correlatore di tesi di laurea, si è occupato di residenze, spazi pubblici e di culto nell’ambito della ricerca “Architettura nelle città del mediterraneo”.

Pubblicazioni:

“Progetto di una casa per immigrati Tamil”, in L’architettura per la città interetnica, abitazioni per stranieri nel centro storico di Palermo, a cura di P. Culotta e A. Sciascia.

“Area attrezzata per l’ospitalità degli scouts” in NaturaArchitettura, “Rifugio nel bosco, la porta del sentiero” in Architettura per l’accoglienza, “Interazioni al centro” in Spazidicittàspazidinatura-ambientenaturaarchitettura, “Tetris uno spazio da vivere”in Dal progetto alla costruzione (in fase di stampa) curate da A. Margagliotta e G.F. Tuzzolino e “La didattica  e le occasioni del progetto” in Mediterraneo architetture e migrazioni, curata da  G.F. Tuzzolino, A. Sarro e L. Macaluso.

Già componente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Caltanissetta, coordina attività di formazione, pubblicazione, organizzazione di mostre e di promozione dell’Architettura. Già componente Commissione Università e Ricerca del Consiglio Nazionale degli Architetti.

 

Orari di apertura
Lunedì
09:42 - 13:00
16:42 - 09:30
Martedì
09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Mercoledì
09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Giovedì
09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Venerdì
09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato
09:41 - 09:00
12:42 - 09:30
Domenica
Chiuso
Caratteristiche e servizi
Foto e Video