Via di Roma 13 - Ravenna(RA)
Il MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca che prende il nome dall'elegante loggia cinquecentesca.
La Pinacoteca, le cui raccolte vanno dal Trecento ai giorni nostri, si apre alla modernità nel recentissimo riallestimento. Dal paesaggio neoclassico di Giambattista Bassi, al purismo toscano di Antonio Ciseri, fino alle testimonianze già simboliste di Vittorio Guaccimanni, e del dotatissimo Domenico Baccarini. Centrale, nella raccolta contemporanea, un nudo femminile di Klimt. Il secondo Novecento è documentato da un nucleo di opere di area informale, cui fanno seguito alcuni nomi di spicco della Pop romana come Schifano e Tano Festa, per proseguire con i protagonisti della corrente astrattista e di orientamento analitico, come Veronesi, Boetti, Dadamaino, Olivieri, Castellani, Griffa, fino a Mondino e Cattelan.
La Collezione dei Mosaici Moderni e Contemporanei conserva una serie di 20 mosaici, corredati dai cartoni preparatori, realizzati per una esposizione del 1959. All’iniziativa aderirono tra gli altri Chagall e Mathieu, Guttuso, Afro e Mirko, Cagli, Caporossi, Saetti, Birolli, Santomaso, Vedova, Moreni, Corpora, De Luigi e Campigli. Raccolta, in continuo arricchimento grazie a traduzioni in mosaico da opere di Mimmo Paladino, Giosetta Fioroni, Balthus e Michelangelo Antonioni, Ontani e Carmi, ma anche lavori realizzati dagli stessi artisti come Vedova, Marco De Luca, Marco Bravura, Sartelli, Raccagni, Fabbri, Barberini, CaCO3 e tanti altri. La collezione è in costante espansione, anche grazie al concorso internazionale biennale GAEM - Giovani Artisti e Mosaico curata dal CIDM - Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico, sezione del MAR nata per promuovere la ricerca, lo studio e la valorizzazione del mosaico.