Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Accesso aziendale

  • /
Enoteche

COOPERATIVA AGRICOLA DUE PALME A.R.L.

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via San Marco, 130 - Cellino San Marco(BR)

Descrizione

Cantine Due Palmesi occupa di vini e spumanti produzione e ingrosso Campionatori e attrezzature per l industria delle bevande industria enologica vini wine bar prodotti accessori di acciaio inox per enologia assaggiavino chianti decanter dispenser per vini pregiati dosatori per l industria enologica è una Società Cooperativa fondata nel 1989 situata nel Comune di CELLINO SAN MARCO BR a cavallo tra le province di Brindisi Lecce e Taranto nel centro dell'area produttiva del SALENTO PUGLIA NEL SUD DELL'ITALIA Oggi annovera più di 850 soci viticoltori produttori di uve Negroamaro Malvasia Nera e Primitivo vitigni autoctoni oltre a Sangiovese Montepulciano Cabernet Sauvignon e Merlot Pinot nero e bianco Chardonnay e Sauvignon La percentuale di produzione è per il 90 di uve rosse e per il 10 di uve bianche con una media annuale di circa 130000 quintali di uve e una resa di 7080 quintali per ettaro Le Cantine dispongono di una capienza di 150000 ettolitri di cui 36500 sono vinificatori di acciaio termoregolati rotativi orizzontali e verticali per la vinificazione delle uve Sono dotate inoltre di 5 scarichi uva 3 presse soffici sottovuoto 3 pigiatrici 2 gruppi frigo da 1100000 frigorieora 21 vinificatori orizzontali rotativi 26 vinificatori verticali e un laboratorio di analisi all'avanguardia Sempre a Cellino San Marco Cantine Due Palme possiede una nuova cantina che si sviluppa su una superficie di circa 10000 mq di cui circa 2000 mq coperti dove sono collocati gli uffici commerciali la sala degustazione il punto vendita la bottaia barriques di rovere francese tonneaux di rovere francese e botti di rovere Slavonia ed un capannone di circa 1000 mq in cui avviene l'imbottigliamento e lo stoccaggio del vino imbottigliato Di recente Cantine Due Palme ha incorporato una cantina sociale storica costruita nel 1955 la Riforma Fondiaria confermandosi uno dei maggiori poli cooperativistici di tutta la Puglia e del Sud ItaliaIn questa terra generosa i vitigni fra i più belli del Salento con le caratteristiche strutture ad âAlberello Puglieseâ si estendono su un'area di circa 10 kmq Ed è qui che nel rispetto di tradizioni secolari in equilibrio con la ricerca di tecniche e tecnologie innovative vengono prodotte uve particolarmente sane e selezionate di Negroamaro Malvasia Nera e Primitivo vitigni autoctoni oltre a Sangiovese Montepulciano Cabernet Sauvignon e Merlot Pinot nero e bianco Chardonnay e Sauvignon Appartengono ai primi tre vitigni autoctoni la maggior parte delle uve prodotte Produciamo il 40 di vini DOC Salice Salentino rosso e bianco Brindisi rosso e Squinzano rosso e il 60 di vini IGT SALENTO Primitivo Negroamaro Rosato Chardonnay e Moscato per complessivi circa 40000 ettolitri di vino Recenti studi hanno dimostrato che il Negroamaro è l'uva dove sono state riscontrate dosi di RESVERATROLO superiori rispetto a quelle di altre varietà italiane più comuni A tutti è noto l'effetto di questa sostanza come antiossidante e come cura contro l'azione lesiva dei radicali liberi Il RESVERATROLO aggiunge al buon vino pugliese indiscusse qualità terapeutiche nelle malattie cardiovascolariUve vendemmiate precocemente nei primi giorni del mese di Settembre Il grappolo si presenta spargolo non serrato con acinini i cui zuccheri sono molto concentrati Le uve raccolte manualmente in cassette giunte in cantina subiscono un ulteriore selezione su un nastro trasportatore Le uve sono diraspate e pigiate in maniera soffice La macerazione avviene in vinificatori orizzontali rotativi Durante il periodo di macerazione di 14 giorni il vino completa la sua fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 30ÂC Il vino introdotto in barrique di rovere francese 'Alliers Francais' completa la sua fermentazione malolattica per 9 mesi dopo i quali seguirà un affinamento in bottiglie di altri 6 mesiSELVAROSSAUve raccolte manualmente in cassetta ulteriormente selezionate in cantina Le uve diraspate e pigiate in maniera soffice vengono vinificate separatamente macerate in vinificatori orizzontali rotativi Dopo la macerazione di 14 gg avvenuta ad una temperatura non superiore ai 30ÂC il vino è stato introdotto su barrique di rovere francese âAlliers Francaisâ e dopo completa la sua fermentazione malolattica Dopo un accurato travaso e assemblaggio delle varietà viene riportato in barrique per 12 mesi prima dell'imbottigliamento nei quali Vi è un ulteriore affinamento di altri 6 mesiDON COSIMOUve vendemmiate precocemente nei primi giorni del mese di Settembre Il grappolo si presenta spargolo non serrato con acinini i cui zuccheri sono molto concentrati Le uve sono state diraspate e vinificate con pressatura delicata macerazione in vinificatori orizzontali rotativi Durante la macerazione il vino completa la fermentazione ad una temperatura non superiore ai 30ÂC Il vino viene introdotto in barrique di rovere francese âAlliers Francais' dove ha completato la fermentazione malolattica Dopo un periodo di 6 mesi in barrique segue un affinamento in bottiglie di almeno 4 mesiSALICE SALENTINO ROSSOLe uve sono diraspate in maniera soffice e vinificate con metodi che garantiscono una lavorazione molto delicata Macerazione avvenuta in vinificatori orizzontali rotativi Durante la macerazione di 8 gg il vino ha completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 30ÂC introdotto in barrique di rovere francese âAlliers Francaisâ e dopo completa la sua fermentazione malolattica Successivamente il vino viene travasato per un accurato assemblaggio delle due varietà per riportarlo in barrique dove rimane per sei mesi Segue un affinamento in bottiglie di altri quattro mesiSQUINZANO ROSSO DOCUve diraspate in maniera soffice e vinificate separatamente usando tecniche di lavorazione delicate Macerazione avvenuta in vinificatori orizzontali rotativi Durante la macerazione di 14 gg il vino ha completato la fermentazioni alcolica ad una temperatura non superiore ai 30 Introdotto in barrique di rovere francese completa la fermentazione malolattica Successivamente dopo un travaso per un accurato assemblaggio delle due varietà viene riportato in barrique per sei mesi ai quali seguirà un affinamento in bottiglia per altri 4 mesiBRINDISI ROSSO DOCUve diraspate in maniera soffice e vinificate separatamente usando tecniche di lavorazione delicate Macerazione avvenuta in vinificatori orizzontali rotativi Durante la macerazione di 14 gg il vino ha completato la fermentazioni alcolica ad una temperatura non superiore ai 30 Introdotto in barrique di rovere francese completa la fermentazione malolattica Successivamente dopo un travaso per un accurato assemblaggio delle due varietà viene riportato in barrique per sei mesi ai quali seguirà un affinamento in bottiglia per altri 4 mesiCANONICOUve diraspate in maniera soffice e vinificate separatamente usando tecniche di lavorazione delicate Macerazione avvenuta in vinificatori orizzontali rotativi Durante la macerazione di 14 gg il vino ha completato la fermentazioni alcolica ad una temperatura non superiore ai 30 Introdotto in barrique di rovere francese completa la fermentazione malolattica Successivamente viene riportato in barrique per sei mesi ai quali seguirà un affinamento in bottiglia per altri 4 mesiTENUTA ALBRIZZIUve raccolte manualmente in cassette subiscono un ulteriore selezione in cantine Le uve sono diraspate e pigiate in maniera soffice e vinificate separatamente con tecniche di lavorazione molto delicate Macerazione avvenuta in vinificatori orizzontali rotativi dopo il periodo della macerazione di 14 gg il vino ha completato la fermentazione ad una temperatura non superiore ai 30 introdotto in barrique di rovere francese âAlliers Francaisâ completa la fermentazione malolattica Dopo essere stato travasato per un accurato assemblaggio delle varietà viene riportato in barrique dove è rimasto per sei mesi Seguirà un ulteriore affinamento in bottiglia per altri 4 mesiDUE PALMEUve vendemmiate durante la seconda metà di Settembre La vinificazione è avvenuta con una macerazione delle bucce durata circa 67 ore La fermentazione alcolica a 15ÂC e l'affinamento in vasche d'acciaio termoregolateSAN MARCODopo una prima selezione avvenuta al momento della raccolta solo i grappoli sani e maturi selezionati in cassette vengono sistemati manualmente rotoclavi di acciaio orizzontali e saturati con aanidride carbonica per otto giorniSANTA CATERINAUve vendemmiate nel mese di agosto Il mosto separato dalle bucce dopo 12 ore di contatto con le stesse tenute a 4 C è convogliato in serbatoi di acciaio inox ove avviene la fermentazione alcolica a 15 C La pressatura soffice e l'affinamento in vasche di acciaio termoregolateSALICE SALENTINO BIANCO DOCUve vendemmiate nel mese di agosto Il mosto separato dalle bucce dopo 12 ore di contatto con le stesse tenute a 4 C è convogliato in serbatoi di acciaio inox ove avviene la fermentazione alcolica a 15 C La pressatura soffice e l'affinamento in vasche di acciaio termoregolateCANDOREUve vendemmiate nel mese di agosto Il mosto separato dalle bucce dopo 12 ore di contatto con le stesse tenute a 4 C è convogliato in serbatoi di acciaio inox ove avviene la fermentazione alcolica a 15 C La pressatura soffice e l'affinamento in vasche di acciaio termoregolatePoche cose al pari del vino sanno parlare da sole e con la stessa competenza della cura e della passione occorse per produrle Il vino quello buono quello che esalta le pietanze più semplici e quelle più raffinate che vivacizza la compagnia e rallegra la tavola ha un carisma indiscusso che racconta la sua storia fatta di tradizione cultura esperienze tramandate cure assidue e sapienti lavorazioni anche con l'ausilio delle più moderne tecnologieLa simbiosi perfetta tra passato e presente tra tradizione ed innovazione rende i vini delle Cantine Due Palme dei vini a 'Regola d'Arte'I vini delle Cantine due Palme sono venduti in Italia e all'estero atrraverso una rete di distributori Per conoscere il distributore o il rivenditore a lei più vicino scriva pure al nostro indirizzo di posta elettronica infocantineduepalmeit.

Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!