Zona Industriale Lotto 7 - Siniscola(NU)
L'attuale produzione aziendale è concentrata nella gestione di un moderno e razionale laboratorio per la produzione di infissi metallici ( alluminio, ferro, pvc ecc.).
L'utilizzo di macchinari moderni e di precisione ci permettono di partire dai profilati in barre per arrivare a realizzare infissi interni, esterni, cancelli, ringhiere con una vasta gamma di colori che vanno da quelli caldi con forme sagomate e bombate dell'alluminio a tutti i colori e le venature del legno.
*Il serramento in alluminio è in grado di soddisfare le esigenze della clientela offrendo benefici chiari, infatti l'alluminio nella parte esterna pone un'ottima resistenza agli agenti atmosferici e fa risparmiare tempo nella manutenzione;
*la persiana in alluminio realizzata con la stessa tradizione della persiana in legno: robusta, solida e di grande spessore.
La persiana con lamelle orientabili dà la possibilità , pur mantenendo le ante della persiana chiuse di poter orientare le lamelle a piacimento, conservando così la sicurezza domestica e soprattutto la privacy.
Per la sicurezza e la protezione della casa Vi offriamo inoltre una vasta scelta di *portoncini blindati che non comportano alcuna manutenzione e sono presenti in una vasta gamma di colori e tinte legno.
*Le Porte blindate antipanico invece sono ideali per locali commerciali, uffici e tutti gli ambienti dove sia necessario affiancare alle esigenze di un grande movimento di pubblico la protezione contro le intrusioni.
In caso di necessità può essere utilizzata come uscita di sicurezza grazie al maniglione anti panico.
*le finestre in alluminio/legno; Legno/alluminio che rappresentano la massima espressione nella ricerca estetica applicata ai serramenti.
Questo tipo di infisso coniuga l'estetica e l'eleganza del legno con la praticità della robusta struttura portante in alluminio che non richiede particolari accorgimenti per la manutenzione.
Tutti i prodotti della linea: a Taglio Termico; dell? alluminio/legno e delle persiane; sono conformi alla normativa CE, obbligatoria da febbraio 2010.