Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Categorie popolari

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Musica dal vivo

DANIELE VENTURI - COMPOSITORE - DIRETTORE DEL CORO "GAUDIUM"

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

- Gaggio Montano(BO)

Descrizione

Biografia
Daniele Venturi nasce a Porretta Terme in provincia di Bologna nel 1971.
Compositore e direttore di coro tra i più apprezzati della sua generazione, è diplomato in “Musica Corale e Direzione di Coro” con Pier Paolo Scattolin e in “Composizione”.
Si è perfezionato in “Composizione” con Giacomo Manzoni, Fabio Vacchi e Ivan Fedele e in “Direzione d’orchestra” con Piero Bellugi.
Ha seguito inoltre le masterclasses di Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Gèrard Grisey, Jean Jacques Nattiez, Luis de Pablo e Fausto Razzi.
Ha in catalogo oltre cento lavori, per i più disparati organici e le sue composizioni sono state premiate e selezionate in numerosi concorsi e festival internazionali tra i quali: “Gino Contilli”, Messina, 2003, “IAMIC”, Toronto, 2009, “Germi”, Roma, 2009, “SoundScape”, Maccagno (Va), 2011, “Rive Gauche”, Torino, 2011, “Rebus”, Milano, 2011, “ISCM – WMD” – “Transit”, Belgio, 2012. ecc.
Ha ricevuto commissioni da importanti enti e stagioni concertistiche e le sue musiche sono state eseguite in prestigiose sale da concerto tra le quali: in Italia, Milano, “Palazzo Reale”, “Teatro Dal Verme”, “Aula Magna of the Università Bocconi”, Torino, “Gam”, “Auditorium del Lingotto”, Padova, “Auditorium Altinate/San Gaetano”, Pescara, “Auditorium dell’Accademia Musicale Pescarese”, Messina, “Museo di Arte Moderna e Contemporanea” e all’estero, Belgio, Leuven, “STUK Labozaal”. Giappone, “Bunka Kaikan Hall”, “Tokyo Opera City”, Tokyo. Cina, “Nie Er Concert Hall”, Chengdu. Tainlandia, “Auditorium di Chiang Mai”, Canada, “Canadian Music Centre”, “Placebo Space”, Toronto, “McGill University”, “Tana Schulich Hall”, Montreal. USA, “Columbia University”, “Auditorium of the Italian Academy”, New York, “EDT Concert Hall at the Haven”, Charlottesville, Virginia, Concert Hall, “The Arts at UMBC ”, Baltimora. Argentina, “Sala La Vidriera della Direccion General de Ensenanza Artistica”, Buenos Aires, “Istituto Superiore de Musica”, Santa Fe, “Biblioteca Argentina J.Alvarez”, Rosario. Uruguay, “Escuela Universitaria di Musica”, “Universidad de la Republica”, Montevideo, Azerbaijan, “Fondo ZibalAz”, Baku, ecc.
Sui lavori sono stati trasmessi da numerose enti radiofoniche e televisive tra le quali: “Radio Tre”, “Radio Emilia-Romagna”, “Radio Taukay”, “Radio Cemat”, “Radio Concertzender”, “Radio Klara”, “Radio France”, “Rai televisione italiana”, “Radio Vaticana”.
Nel marzo del 2009 è stato tra i due compositori italiani selezionati, per rappresentare l’Italia al convegno internazionale dell’I.A.M.I.C. a Toronto (“International Association of Music Information Centers”).
Nel settembre del 2009 è uscito il suo primo cd “Quattro lembi di cielo”, che comprende dodici lavori cameristici, per l’etichetta discografica “Bongiovanni” di Bologna, con la presentazione di Giacomo Manzoni e le note ai brani di Sandro Cappelletto, che ha riscosso e sta riscuotendo notevoli successi di pubblico e di critica.
Nel 2010 ha insegnato “Composizione Corale e Direzione di Coro” presso il Conservatorio di Musica “F.Venezze” di Rovigo.
Ha tenuto seminari sulla propria musica presso i Conservatori: “Giacomo Puccini” di La Spezia, “Giovan Battista Martini” di Bologna, “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari e nel “Conservatorio di Musica dello Sischuan” a Chengdu in Cina.
Nell’ottobre del 2010 con il brano “Angels’strings” (2007-2010), per violoncello e arpa Daniele Venturi è stato l’unico compositore europeo finalista al “27th JSCM Award for Composers” a Tokyo.
Nel dicembre del 2011 con il brano “Riflessi di luna” (2009) per violoncello e live electronics il musicista emiliano è stato l’unico compositore italiano selezionato per il festival “ISCM”, “World Music Days – “Transit”, 2012 in Belgio.
La parte elettronica di questo lavoro è stata curata da “Le Centre Henri Pousseur”.?Nello stesso mese il suo brano “Quattro lembi di cielo”, per violino solo, è stato selezionato “dall’Interensemble” diretto da Bernardino Beggio per il Reading-concert con la poesia di Dacia Maraini ed eseguito presso “l’Auditorium Centro Altinate / San Gaetano” di Padova.
Nel maggio del 2012 il suo lavoro “Vocalise pour le moine de la pluie” (2007), per baritono e pianoforte, è stato selezionato per il Festival “B to C: From Bach to Contemporary Music”, ed eseguito in prima mondiale alla “Tokyo Opera City, Recital Hall”.
Sempre nello stesso mese il suo lavoro “Nastro” (2012) Omaggio a Giacomo Manzù per voci recitanti, elettronica e video, su testi poetici di Nina Maroccolo, Plinio Perilli e Faraòn Meteosès, con la realizzazione Videoartistica di István Horkay, è stato presentato in prima assoluta al XXV Salone Internazionale del Libro di Torino, presso “L’Auditorium del Lingotto” e ripetuto il mese successivo presso “L’Isola del Cinema” di Roma.
Il 6 ottobre 2012 il suo libro “Cantando un mondo perduto” che contiene 24 anni di lavoro di ricerca sul campo ed elaborazione di canti popolari, edito da “M.A.P.- Musicisti Associati Produzioni”, di Milano, è stato presentato in anteprima, durante la trasmissione “Piazza Verdi” di Radio 3, con la partecipazione dal vivo, presso l’Auditorium della Rai di Milano, del coro “Gaudium” diretto dallo stesso Daniele Venturi.
Nel gennaio del 2013 è stato invitato “dall’Electronic Music Departmen of SCCM” dello Sichuan Conservatorio di Musica di Chengdu in Cina, a tenere una serie di lezioni sulla sua musica.?Il 19 giugno 2013 la trasmissione “New Music”, condotta da Marco Di Battista sul Quinto canale di Radio Vaticana, è stata completamente dedicata alla musica di Daniele Venturi con la presenza dello stesso autore dagli studi di Via della Conciliazione.
Nel luglio del 2013 l’associazione “Roger Shapiro Fund for New Music” di Washington gli ha commissionato il brano “Alla luna”, per soprano, mandolino e chitarra, su testo di Giacomo Leopardi.?Nell’estate del 2013 l’associazione “Musica/Realtà” di Milano, presieduta da Luigi Pestalozza, gli ha commissionato il brano “NOGI”, per tre pianoforti, omaggio a Luigi Nono a novant’anni dalla nascita, eseguito in prima assoluta all’Auditorium dell’Università “Bocconi” di Milano, il 23 ottobre 2014.
La sua musica è stata eseguita da artisti e ensemble di fama internazionale tra i quali: Irvine Arditti, Garth Knox, Lisa Cella, Mark Menzies, Arne Deforce, Luisa Sello, Paola Perrucci, Pier Damiano Peretti, Alfonso Alberti, Orazio Sciortino, Stefano Ligoratti, Elizabeth Farnum, Dan Lippel, William Anderson, Jeremy Bass, Takashi Aoyama, Tadayuki Kawahara, Solomiya Moroz, Liu Kai, “Il Pomus ensemble” de “I Pomeriggi Musicali di Milano”, il “Coro Eclectica” di Bologna, “L’Interensemble di Padova”, “Il Cygnus Ensemble” di New York, ecc..
Ha collaborato con i registi István Horkay, già collaboratore di Peter Greenaway e Maria Felix Korporal, per la realizzazione di musiche espressamente dedicate all’immagine. È socio della SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea).
Ha recentemente completato la composizione “Achernar” (2014) per piano and orchestra, scritta su richiesta della pianista e compositrice Marianela Arocha presidente della SVMC (Sociedad Venezolana de Música Contemporánea).
Questo importante lavoro è stata dedicato alla pianista Arocha e all’“Orquesta Sinfonica Simón Bolívar”, è sarà eseguito nella primavera del 2015 a Caracas alla presenza del compositore, ed è compreso nel progetto culturale e sociale “El Sistema”, creato da Josè Antonio Abreu.
Venturi ha da poco ultimato il brano”Aden” (2015) per orchestra d’archi, scritto per la “Amadeus Chamber Orchestra” della Polish Radio diretta da Agnieszka Duczmal.
La sua musica è pubblicata dalle edizioni Sconfinarte, M.A.P., Rugginenti e Taukay.
Dal gennaio del 2015 fa parte della Commissione Artistica dell’Aerco (Associazione Emiliano-Romagnola Cori) che fa capo alla Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali).
Dal 1° Settembre 2013 l’attività artistica di Daniele Venturi è seguita dall’agenzia Brennecke-art di Vienna.

Biography
He was born in Porretta Terme (Bologna – Italy) in 1971.
As a composer and choir director he is among the most highly regarded of his generation.
He studied composition with Gèrard Grisey, Giacomo Manzoni, Fabio Vacchi, Ivan Fedele and Luis de Pablo, and orchestral conducting with Piero Bellugi.
Daniele Venturi is the founder and director of “Gaudium Choir” (1992) (Italian folk songs) and “Arsarmonica Ensemble” (2006).
In 2000 he was assistant director to Pier Paolo Scattolin’s “Choir Voices of Europe”, Bologna European City of Culture.
Since 1987 he has done ethnomusicological research in the Bologna and Modena areas, finding interesting ideas for his original compositions.
He has to his credit numerous international composition prizes including: “Gino Contilli”, Messina 2003 (Second prize ex-aequo and mention of honor), “IAMIC”, Toronto 2009, (between the two Italian composers selected), “JSCM”, Tokyo, 2010, (the only European finalist), “ISCM”, Belgium 2012, (only Italian composer selected). His works have been performed in Italy and abroad and broadcasted by radio and television among which: “Rai Radio Tre”, “Radio Cemat”, “Concertzender Radio”, “Radio Klara”, “Radio France”, “Vatican Radio”, “RAI Italian Television”.
He has received commissions from major organizations and concert seasons and his music has been performed in prestigious concert halls such as:
Italy: Milan, “Royal Palace”, “Teatro Dal Verme”, “Aula Magna of the Università Bocconi”, Turin, “Gam”, “Lingotto Auditorium”, Padua, “Auditorium Altinate/San Gaetano”, Pescara, “Pescara Music Academy Auditorium”, Messina, “Museum of Modern and Contemporary Art” and abroad, Slovakia: “Church of St. Michael Archangel”, Bratislava-Cunovo. Belgium: “STUK Labozaal”, Leuven. Japan: “Bunka Kaikan Hall”, “Tokyo Opera City”, Tokyo. China: “Nie Er Concert Hall”, Chengdu. Thailand: “Chiang Mai Auditorium”. Canada: “Canadian Music Centre”, “Placebo Space”, Toronto, “McGill University”, “Tana Schulich Hall”, Montreal. USA: “Columbia University”, “Auditorium of the Italian Academy”, New York, “EDT Concert Hall at the Haven”, Charlottesville, Virginia, Concert Hall, “The Arts at UMBC ”, Baltimora.  Argentina: “Sala La Vidriera the Direcion General de Ensenanza Art”, Buenos Aires, “Institute Superior de Musica”, Santa Fe, Argentina “J. Alvarez Library”, Rosario. Uruguay: “Escuela Universitaria Music”, “Universidad de la Republica”, Montevideo. Azerbaijan: “Fund Zibal Az”, Baku, etc.
Daniele Venturi has collaborated with international artists, performers and ensembles such as: Dacia Maraini, Germano Sartelli, Irvine Arditti, Garth Knox, Lisa Cella, Mark Menzies, Arne Deforce, Paola Perrucci, Alfonso Alberti, Orazio Sciortino, Stefano Ligoratti, Pier Damiano Peretti, Luisa Sello, Takashi Aoyama, Tadayuki Kawahara, Solomiya Moroz, Liu Kai, Elizabeth Farnum, Dan Lippel, William Anderson, Jeremy Bass, “Pomus Ensemble from I Pomeriggi Musicali” – Milan, “Eclectica choir” – Bologna, “Interensemble” – Padova, “Cygnus Ensemble” – New York, “Le Centre Henri Pousseur” – Brussels, Maria Felix Korporal – Amsterdam, Istvan Horkay – Budapest.
In September 2009, he issued his first Compact-Disc by “Bongiovanni” (Bologna) called “Quattro lembi di cielo” (Four sky’s pieces) containing 12 chamber works, with a preface by the well-known Italian composer and teacher Giacomo Manzoni, and programme notes by Sandro Cappelletto.
In 2010 he taught Choral Conducting and Choral Composition at the “F.Venezze” Conservatoire – Rovigo, Italy.
In March of 2013 he has been invited by the “Department of Electronics Music Conservatory” – SCCM – Chengdu in China to give a series of lessons on his music.
In July 2013 he was commissioned by the “Roger Shapiro Fund for New Music” of Washington and the “ISCM Mid-Atlantic” the composition “Alla luna” for soprano, mandolin and guitar on text by Giacomo Leopardi.
In the summer of 2013, the Association “Musica/Realtà” – Milan has commissioned the piece “NOGI” for three pianos, a tribute to Luigi Nono.
His composition “Agnus Dei II” for mixed chamber choir was selected by the commission of the Italian ISCM (SIMC) to participate in the final selection of “WMD-ISCM” in Slovenia 2015.
He has recently completed the composition “Achernar” (2014) for piano and orchestra, written at the request of the Venezuelan pianist and composer Marianela Arocha president of “SVMC” (Sociedad Venezolana de Música Contemporánea).
This composition was dedicated to the pianist Arocha and the “Orquesta Sinfonica Simón Bolívar”, and will be performed in spring 2015 in Caracas in the presence of the composer, who will also be the guest of the cultural and social project “El Sistema”, created by Josè Antonio Abreu.
He has recently completed the composition “Aden” (2015) for strings chamber orchestra, written for The “Amadeus Chamber Orchestra” of the Polish Radio directed to Agnieszka Duczmal.
From January  2015 Daniele Venturi is part of the Artistic Committee dell’AERCO (Association Emiliano-Romagnola Cori) which belongs to Feniarco (National Federation of Italian Regional Choral Associations).
His compositions have been published by “M.A.P.”, “Rugginenti”, “Sconfinarte” and “Taukay Editions”. From the 1st September 2013 his artistic activity is followed by the Brennecke-art in Vienna.

Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!