Via Volturno N.1 - Busto Arsizio(VA)
Psicoterapia breve a indirizzo cognitivo comportamentale per disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobia, depressione, dipendenze, problemi alimentari
I principi della Terapia Breve Solution Focused (TBSF) possono essere così riassunti:
1. Le persone dispongono di risorse interiori utili nel risolvere i problemi.
Tutti dispongono di una gran quantità di risorse interiori e capacità , ma non tutti sono consapevoli di possederle. Il compito del Terapeuta è quello di aiutare il paziente nell'individuare e utilizzare le proprie potenzialità .
2. Il cambiamento è costante.
Il Terapeuta assume che il cambiamento è inevitabile e fa notare al paziente come questo avvenga costantemente.
3. Il compito del Terapeuta è quello di individuare e amplificare il cambiamento.
Il Terapeuta si concentra su tutto ciò che ha funzionato nel passato e funziona nel presente. Individua le soluzioni e le eccezioni al problema.
4. Spesso solo il minimo indispensabile è necessario ad iniziare un processo di cambiamento.
I Terapeuti Solution-Focused, seppur professionalmente preparati e riconosciuti come esperti del colloquio clinico, non raccolgono estese informazioni sul problema.
Non è necessario conoscere in profondità il problema per poterlo risolvere.
5. Un piccolo cambiamento è tutto ciò che è necessario.
Il Terapeuta assume che un cambiamento in una parte del sistema può innescare il cambiamento dell'interno sistema.
6. Il paziente definisce l'obiettivo che vuole raggiungere.
I Terapeuti Solution-Focused non definiscono a priori un obiettivo terapeutico, ma è il paziente a stabilire i risultati che vuole ottenere.
7. È possibile ottenere cambiamenti rapidi e giungere alla risoluzione dei problemi.
Il Terapeuta Solution-Focused è consapevole che ogni seduta potrebbe essere potenzialmente l'ultima.
8. L'attenzione è su ciò che è possibile e mutevole, piuttosto che su ciò che è impossibile e immodificabile. Durante l'intervento terapeutico il Clinico si focalizza su ciò che è possibile e realistico raggiungere e non su obiettivi irraggiungibili.
In fine, lo stesso de Shazer (1985; 2007) definisce una serie di suggerimenti utili nel condurre l'intervento terapeutico:
• Se non è rotto non ripararlo.
• Quando scopri qualcosa che funziona, continua ad utilizzarla.
• Se qualcosa non funziona, non continuare a farla. Fai qualcosa di diverso.
• Piccoli passi portano a grandi cambiamenti.
• La soluzione non è necessariamente collegata al problema.
• Il linguaggio per lo sviluppo della soluzione è diverso da quello necessario a descrivere il problema.
• Il problema non avviene in ogni momento; c'è sempre un'eccezione che può essere utilizzata.
• Il futuro si può sia creare che modificare.