Via Cacchi 8 - L'Aquila(AQ)
PERCORSO TERAPEUTICO
Alla persona che per la prima volta si reca nel nostro centro verrà offerto:
Ascolto della richiesta di cura e delle specifiche problematiche
Colloquio per valutare la storia anamnestica del paziente:presenza di eventuali patologie pregresse o in atto, assunzione di farmaci e/o di integratori
Analisi qualitativa e quantitativa delle abitudini alimentari, storia del peso, eventuali diete seguite in passato
Analisi delle abitudini motorie e in generale dello stile di vita
Misure corporee per la valutazione antropometrica
Esami diagnostici a cui sarà sottoposto il paziente per la valutazione dello stato nutrizionale:
Calorimetria Indiretta con Fitmate MED Cosmed per lo Studio del Metabolismo Basale
Plicometria
Bioimpedenziometria con tanita tbf-410 e BIA 310 per la valutazione del rapporto massa magra/massa grassa e lo stato di idratazione del soggetto
Ultrasonografia con ecografo bodymetrix per la valutazione del grasso sottocutaneo
Armband Sensewear per il monitoraggio dell'attività motoria
· Eventuali test di laboratorio per i soggetti con storia patologica
L'analisi dei dati raccolti nella prima visita saranno estremamente importanti per stabilire un obiettivo di peso ragionevole, determinare il giusto fabbisogno calorico ed individuare cattive abitudini o condizioni particolari che possono ostacolare il raggiungimento dell'obiettivo.
Sulla base di tali valutazioni verrà concordato con il paziente il percorso più adeguato. A ciascun paziente verrà quindi fornito
1) un "Piano alimentare", stabilito in base al fabbisogno calorico e alle le eventuali condizioni patologiche. Il Piano alimentare comprende anche consigli pratici sull’attività fisica da svolgere, sul corretto stile di vita da mantenere e suggerimenti per aderire al Piano alimentare.
2) un "Diario alimentare": è uno strumento indispensabile alla buona riuscita della terapia, solo attraverso il monitoraggio dei comportamenti alimentari e dei pensieri ad esso associati, è possibile individuare ed affrontare i possibili ostacoli alla perdita di peso.
Nelle visite di controllo, con cadenza variabile in base alle singole esigenze, sulla base delle problematiche individuali riscontrate, verranno utilizzati moduli specifici (scarsa motivazione, scarsa autoefficacia, fame nervosa, immagine corporea...).
A ciascun paziente verrà messo a a disposizione materiale utile e schede informative mirate ad individuare ed eliminare i fattori che impediscono la perdita di peso. Un importante strumento messo a disposizione del paziente e il Manuale di Auto-aiuto scritto dalla dr.ssa Dora Scudieri e dal dr. Alessio Martorella.
Nelle visite di controllo inoltre verranno ripetute le analisi diagnostiche per monitorare l'andamento di peso, le misure corporee, la percentuale di massa grassa e massa magra ed i parametri ematici. Si valuteranno eventuali variazioni al Piano alimentare.