Via Tazio Nuvolari, 31 - Capannori(LU)
ECOPOL nata nel 2009, è il risultato di una sinergia di risorse umane che da anni ha lavorato e contribuito alla ricerca e alla messa a punto di prodotti ecocompatibili, nella fattispecie idrosolubili e biodegradabili, non solo dal punto di vista chimico/formulativo, ma anche da quello della costruzione ed ingegnerizzazione degli impianti necessari per la produzione dei suddetti prodotti, mettendo così a punto linea a ciclo produttivo con impatto ambientale nullo. Il processo di formulazione e lavorazione dei relativi formulati è classificabile a 'scarto zero' in quanto eventuali scarti di produzione possono essere reintrodotti nel processo produttivo per essere rigenerati e riutilizzati al 100% senza consumi di acqua o emissione di fumi e/o polveri. L'ingegnerizzazione di questo impianto e relativi formulati è di esclusiva proprietà di ECOPOL, così come la tecnologia e il know-how, che ricadono sotto i brevetti n. 1275860 "Composizioni termoplastiche a base di pvoh, e processo per ottenerle" e n. RM2006U000057 "Water soluble and biodegradable self-sealing tightly closed bag". Quindi siamo di fronte ad una produzione considerata completamente in linea con i moderni dettami dell'UE, in grado di trasformare le materie prime necessarie (quali miscele di polveri e liquidi) in prodotto finito (bobine, sacchi, o manufatti stampati), nel pieno rispetto della sicurezza per le maestranze coinvolte nelle varie fasi di lavorazione e per l'assenza di impatto ambientale. ECOPOL è diventata il Distributore esclusivo per l'Italia di SFP, Società valenciana leader nella produzione di micro monodosi (contenenti liquidi, solidi e/o polveri) in film idrosolubile sia con marchio proprio che per conto terzi. ECOPOL dispone di un laboratorio attrezzato per effettuare tutte le prove fisico-meccaniche sui prodotti di propria produzione. La Convenzione stipulata con l'Università di Pisa ' Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale ci permette di completare ogni e qualsiasi processo di analisi sui polimeri eco-compatibili. I laboratori che fanno capo alla Università di Pisa presenti presso la struttura BIOlab di S. Piero a Grado (PI), coordinati dal Prof. Emo Chiellini, rappresentano un Centro d'Eccellenza, che annovera nel suo organico un gruppo di Ricercatori (Chimici organici, polimeristi, biologi, ingegneri chimici/biotecnologi, chimici computazionali, tecnologi farmaceutici) integrati con una consistente componente di ricercatori da paesi europei ed extraeuropei, che collabora alla ricerca sui bio-polimeri non solo legati al packaging, ma anche al settore farmaceutico, bio-medicale e della medicina rigenerativa. Questo importante rapporto di collaborazione consente ad ECOPOL di analizzare, modificare e reingegnerizzare i prodotti rendendoli idonei alle esigenze dei propri clienti. ECOPOL è anche sensibile alle problematiche sulla formazione scientifica ed è per questo che ha siglato una Convenzione con l'Università di Pisa per lo 'svolgimento di attività di tirocini formativi e di orientamento' di studenti dei corsi di studio in Chimica, Chimica Industriale ed Ingegneria Chimica. ECOPOL accoglie inoltre presso la propria struttura studenti iscritti ai corsi di dottorato, principalmente in Biomateriali e Scienze Chimiche, con lo scopo di svolgere tirocini formativi e di orientamento finalizzati all'acquisizione delle conoscenze di realtà economico/produttive al fine di completare il percorso formativo accademico. ECOPOL può quindi soddisfare le più ampie esigenze dei propri Clienti, dando un supporto scientifico e tecnico che consente di seguire passo dopo passo l'evoluzione dei progetti più ambiziosi nell'ambito del "packaging e commodity" eco-compatibile.