Zona Industriale - San Filippo del Mela(ME)
Farmacqua è il primo dispositivo che ti restituisce quel legame imprescindibile e naturale con l'acqua.
Con Farmacqua infatti possibile avere direttamente a casa tua, sempre fruibile e inesauribile, un'acqua a basso contenuto residuo e leggerissima, paragonabile all'acqua di sorgente.
"Farmacqua più" è una nuova concezione di acqua che torna alle sue vere origini, alla naturale essenza di questo elemento per regalarci tutte le sue proprietà benefiche.
Niente di più che semplice acqua.
Con Farmacqua la vera rivoluzione è questa, sia nel settore della prevenzione che del benessere. Ma perchè parlare di Prevenzione e Benessere?
I motivi sono semplice e molteplici, ve ne elenchiamo alcuni.
Calcolosi e prevenzione
L'attuale alimentazione occidentale è fondamentalmente composta da un alto contenuto di proteine animali, un alto contenuto di carboidrati raffinati, un elevato consumo di prodotti industriali, bibite zuccherate e un basso contenuto in acqua e fibre vegetali.
Da tutto ciò deriva la formazione di calcoli renali che, tecnicamente, sono delle piccole aggregazioni derivanti da depositi di sali minerali, in genere situati nelle vie urinarie o nei reni. I sali minerali possono essere composti da minerali organici o inorganici. Solo le piante possono assimilare le sostanze inorganiche mentre l'essere umano non è in grado di farlo. Per tale motivo la qualità dell’acqua è di fondamentale importanza per la prevenzione della loro formazione e per la loro cura naturale. L'assunzione giornaliera di circa 2 litri di acqua, iposodica eipocalcica, è essenziale per il corretto funzionamento dei reni, riduce la probabilità di precipitazione dei sali, poichè li aiuta ad eliminare le scorie in eccesso, principalmente attraverso le urine.
Disidratazione e Diabete
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), il diabete di tipo 2, rispetto a dieci anni fa, nel 2015 è destinato ad aumentare del 50%.
Tra le molteplici cause che contribuiscono al suo insorgere, quella legata all’apporto calorico tramite gli zuccheri aggiunti è da considerarsi di notevole importanza. La sana alimentazione risulta essere un valido aiuto nella gestione del diabete di tipo 2 e bere una buona dose giornaliera di acqua è un ottimo sistema per mantenere nella normalità la quantità di zuccheri nel sangue. Bere molta acqua aiuta a ridurre il rischio di iperglicemia. Un'acqua lievemente mineralizzata, di per sè equilibrata, riesce, data la sua caratteristica neutrale, a ristabilire livelli di corretto equilibrio idrosalino nell'organismo con conseguente salubrità dello stesso.
Acqua e nitrati
Di per sè i nitrati sono degli agenti chimici innocui che si trovano nella nostra acqua a causa dell’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, della dispersione delle reti fognarie, della cattiva gestione dei fanghi provenienti dai trattamenti degli acquedotti, dello scorretto trattamento dei liquami zootecnici e dell’eccessivo impiego di fertilizzanti azotati in agricoltura. L'organismo umano trasforma i nitrati in nitriti che, reagendo con le ammine o gli amminoacidi contenuti negli alimenti, formano le nitrosoammine, alcune delle quali cancerogene e, altre, ritenute sostanze ad azione mutagena diretta. Inoltre, i nitrati, all’interno del sistema circolatorio sanguigno possono provocare la modifica dell’emoglobina in metaemoglobina, con conseguente riduzione dell’ossigeno. Nei neonati, per esempio, la metaemoglobinemia è la causa di una grave malattia conosciuta come “blue baby sindrome” ovvero la sindrome del bambino cianotico.
Acqua e Pediatria
I bambini evolvono il loro atteggiamento verso il bere nella prima infanzia, è quindi importante trasferire loro delle corrette abitudini e la consapevolezza di quanto sia importante una buona idratazione che li aiuterà sia durante l’accrescimento, sia nelle fasi successive.
Per un bambino è estremamente facile disidratarsi rapidamente con l’attività fisica, una febbre, nelle calde estati o durante una diarrea seppur breve. Una dieta ottimale, non solo in gravidanza, ma in ogni periodo della vita, soprattutto durante la crescita deve comprendere quantità adeguate di tutti i nutrienti, oltre che di acqua. L’acqua da assumere in gravidanza e durante l’allattamento deve essere pura, perchè gli inquinanti contenuti in essa possono influire negativamente non solo sul benessere della gestante ma anche sulla salute del nascituro. Assumere quotidianamente almeno 2 litri di acqua al giorno, batteriologicamente pura e leggera, contribuisce al tuo benessere e a quello del tuo bambino.