Via Molinelle, 20 - Sassano(SA)
Aperto (Chiude alle 14:00)
LA NOSTRA STORIA
Tutto ha inizio nel 1975, grazie a Zio Achille, Nonna Maria e Zia Velia. Figli d’arte, dopo aver lavorato per più di 35 anni nella storica “Latte Silla”, hanno dato vita a una piccola azienda artigianale, a conduzione familiare.
La storia continua negli anni ‘90, quando Achille, figlio di Maria, abbandona la sua carriera da ingegnere elettronico, per arricchire e migliorare l’azienda.
Oggi, tutti i collaboratori del Caseificio Starace si impegnano ogni giorno per portare sulle vostre tavole formaggi gustosi e autentici, prodotti seguendo la migliore tradizione casearia e utilizzando unicamente il latte dei pascoli del Vallo di Diano.
LA NOSTRA TERRA
É impossibile assaporare totalmente un formaggio, senza conoscere il luogo dove tutto ha inizio.
La nostra terra è fatta di monti sinuosi e campi sconfinati; di mucche al pascolo e di contadini infaticabili; di antiche memoriee di luoghi incantati. È il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un patrimonio da visitare, scoprire, e, perché no, anche assaggiare.
Nel nostro piccolo, ci consideriamo custodi della nostra terra e delle nostre tradizioni. Desideriamo dimostrarlo con i nostri formaggi, che, con il loro sapore, ti permettono di incontrare e gustare il nostro paese.
I NOSTRI PARTNER
L’unione fa la forza e per migliorare i nostri formaggi abbiamo scelto di collaborare con esperti e cultori del settore.
Con API - Associazione Pizzerie Italiane, abbiamo reso migliore il nostro Filone di Fior di Latte, perfetto per le alte temperature, le preparazioni da forno e ovviamente, la pizza!
Con l’Associazione Grotta Briganti e Cacio, produciamo in esclusiva il Caciobrigante, caciocavallo stagionato nelle grottenaturali del Monte Cervati.
Con MC for food, abbiamo ideato la Capresella*, la mozzarella che racchiude al suo interno un cuore di pomodoro e basilico, ricevendo una pubblicazione sul Compasso d’oro.
*prodotto brevettato
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è la nostra casa e la nostra ispirazione. Ci accoglie e ci stimola a fare sempre meglio, nel rispetto delle tradizioni più autentiche. Come attestazione del nostro impegno, con orgoglio, siamo stati il primo caseificio del territorio a ricevere il marchio del parco, tra più di 100 aziende.
IL NOSTRO IMPEGNO
Abbiamo iniziato il nostro piano di intervento di integrazione della sostenibilità come strategia aziendale, per minimizzare il nostro impatto sull’ambiente.
Per questo abbiamo costruito un impianto di depurazione dedicato, attivo 24/7, per purificare le acque reflue della lavorazione e installato un concentratore del siero, sottoprodotto dall’alto valore inquinante. Attraverso questo trattamento, riusciamo a trasformare il siero in due componenti: acqua riutilizzabile e siero concentrato dall’alto valore nutraceutico, facendo scomparire definitivamente il suo carico inquinante.
Il prossimo step? Il packaging dei nostri prodotti. La cultura diffusa della sostenibilità è fondamentale per poter vivere tutti in un mondo migliore.