Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Accesso aziendale

  • /
Museo

FONDAZIONE TITO BALESTRA ONLUS

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Piazza Malatestiana 1 - Longiano(FC)

Descrizione

La Fondazione Tito Balestra
Attraverso l’arte è possibile fare esperienze insolite e aprirsi a orizzonti ricchi di stimoli e possibilità; allora, come negarsi una visita a una delle principali raccolte d’arte del Novecento presenti in Italia? La Fondazione Tito Balestra Onlus è nata per conservare e valorizzare la collezione d’arte di un poeta, Tito Balestra (Longiano, 1923-1976), e svolge un’intensa attività culturale. Negli anni la Collezione si è arricchita con nuove donazioni. Fra le altre è possibile ammirare opere di Chagall, De Pisis, Goya, Guttuso, Maccari, Mafai, Matisse, Morandi, Kokoschka, Rosai, Sironi e Vespignani. La Fondazione ha sede nel Castello Malatestiano di Longiano. 

Il Castello Malatestiano
L’esistenza di una roccaforte a difesa delle popolazioni locali è attestata fin dal 1059. Dal 1290 fino al 1463 fu residenza dei Malatesta, Signori di Rimini, cui si devono la fortificazione e l’ampliamento del Castello. Il conte Guido Rangoni di Modena, avendo nel 1519 ricevuto da papa Leone X il territorio di Longiano in feudo perpetuo, modificò la struttura dell’ edificio, eliminando in parte le fortificazioni malatestiane e costruendo la loggetta percorribile ancora oggi. Nel secolo XIX il Castello ha subito notevoli modifiche al suo interno. Il Castello è stato sede del Municipio fino al 1989, divenendo poi sede permanente della collezione d’Arte contemporanea del Novecento italiano della Fondazione Tito Balestra Onlus.

Orari di apertura
Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
Chiuso
Venerdì
Chiuso
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Caratteristiche e servizi
Foto e Video