Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Frantoio

Frantoio Oleario de Ruvo Giuseppe

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

S. P. 112 Molfetta-Terlizzi Km 1.100 C.da Piscina Michele - Molfetta(BA)

Descrizione

Siamo in Puglia, terra in cui profumi e sapori si mescolano con i colori della campagna e dello sconfinato mare che si intravede all’orizzonte. La regione, con immense distese di uliveti, vecchi trulli diroccati, è denominata “Terra degli ulivi e dell’olio” per la maggiore produzione di olio extravergine di oliva al mondo. E’ a Molfetta, cittadina marinara a nord di Bari, che la famiglia de Ruvo, dall’ottocento, si dedica, da generazioni, con amore e passione, alla coltivazione della terra e alla produzione di olio extravergine di oliva di grande qualità. 

Diversi ettari di oliveti e terreni, dell’Azienda Agricola de Ruvo Giuseppe, nel cuore della Puglia, intorno alla città di Molfetta, coltivati con passione, alla continua ricerca dell’eccellenza.

Nel '900 inizia l’attività imprenditoriale della famiglia de Ruvo. E’ il 1962, quando il giovane IGNAZIO de Ruvo, olivicoltore da generazioni, e la sua famiglia, acquistano a Molfetta, uno storico immobile dei primi del ‘900, in cui realizzano un grandioso e suggestivo frantoio oleario, con macine in pietra e un sistema di presse a fiscoli.

Dopo anni trascorsi a ricercare nuove tecniche e impianti per la produzione di un olio di qualità, nel 1999 Giuseppe, figlio maggiore di Ignazio, in stretta collaborazione con il padre, per sua volontà e determinazione, inizia i lavori per la costruzione del nuovo frantoio oleario a Molfetta.

Nel 2008 nasce il marchio OLIO DE RUVO, registrato da Giuseppe, che identifica l'olio prodotto dallo stesso, nel frantoio oleario De Ruvo Giuseppe di Molfetta.

Dal 2015 il frantoio passa nelle mani dei coniugi Angela e Giuseppe de Ruvo, affiancati dai loro giovani figli, Ignazio ( omonimo del fondatore ), Ester e Maria Michela, che seguono con totale dedizione tutte le attività del frantoio. Siamo alla terza generazione di mastri oleari.

·        Oggi il Frantoio de Ruvo Giuseppe si rinnova continuamente con impianti tecnologicamente avanzati e utilizzando il marchio OLIO DE RUVO, decide di puntare tutto sull’alta qualità e sulla valorizzazione del gusto, tra tecniche innovative e tradizione.

Il Frantoio che lavora olive della propria Azienda Agricola e di numerosi produttori locali, crede da sempre che, per ottenere un ottimo olio è necessaria la saggezza, il duro lavoro del contadino e l’esperienza di un bravo mastro oleario.

La giornata del contadino, inizia alle prime luci dell’alba, considerate le ore più fresche e quindi meno faticose, quando il sole si approssima all’orizzonte, e si conclude al tramonto.

Oliveti giovani e secolari, dell’Azienda Agricola de Ruvo Giuseppe, lavorati secondo le conoscenze di un tempo, insieme a tecniche innovative di coltivazione e moderni impianti di irrigazione. Una perfetta potatura, eseguita da esperti olivicoltori, un clima mite e una giusta quantità di piogge, garantiscono una buona produzione olivicola.

La raccolta delle olive, da piante secolari di varietà Ogliarola barese e Coratina, a maturazione perfetta, avviene mediante brucatura a mano su teli o con moderni scuotitori che garantiscono l’integrità del frutto e della pianta. Le olive, della nostra Azienda Agricola e di numerosi produttori locali, appena raccolte, vengono immediatamente lavorate, molite nel  nostro Frantoio, dopo poche ore, per  garantire un elevato contenuto di polifenoli e un gusto eccellente.

Per la produzione dell’olio viene utilizzato un sistema a CICLO CONTINUO MISTO di ultima generazione, dove accanto alla tecnologia troviamo ancora le tradizionali macine in granito, le uniche capaci di eseguire una frangitura morbida che assicura un olio armonico ed equilibrato.

Il Frantoio de Ruvo Giuseppe, in continuo miglioramento, non ha mai perso di vista i valori della tradizione. Le vecchie presse a fiscoli sono state sostituite da moderne centrifughe in acciaio, che evitano ossidazioni e garantiscono un processo veloce e condizioni igieniche ottimali. L’estrazione dell’olio avviene a una temperatura non superiore ai 27° C, di qui il termine “Estrazione a freddo “. Questo consente di mantenere inalterate le qualità nutrizionali e fisiche dell’olio, potenziando i benefici ed esaltando il sapore.

Affinché questo nobile prodotto possa preservare le migliori qualità organolettiche, viene conservato in cisterne interrate o in grandi silos di acciaio. Viene infine imbottigliato su richiesta nei vari formati proposti per garantire un prodotto genuino e fragrante.      

Orari di apertura
Lunedì
-
-
Martedì
-
-
Mercoledì
-
-
Giovedì
-
-
Venerdì
-
-
Sabato
-
-
Domenica
-
-
Caratteristiche e servizi
Foto e Video