Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Psicologi

GESTIONE DELLO STRESS DI RITA MESSA

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Ascanio - Albano Laziale(RM)

Descrizione

RITA MESSA - Risultati sperimentali indicano che lo stress ed il sovraccarico di tensione psichica hanno un ruolo essenziale nell'insorgenza di malattie, sia per l'ampio spettro dei disturbi psicovegetativi (per es.: i disturbi nervosi dell'apparato digerente o le emicranie psicogene), che per le malattie croniche (per es.: le affezioni coronariche). Per questo motivo, un numero sempre maggiore di persone chiede di essere aiutata in modo semplice e pratico a comprendere e fronteggiare ansia e stress, e frequenta corsi per la riduzione dello stress, sia come fattore preventivo (per incrementare la capacità di affrontare le tensioni quotidiane e rafforzare la salute fisica e psichica), che come supporto di cure specialistiche. Questa positiva esperienza del corpo aiuta ad eliminare un timore generalizzato nei confronti delle funzioni corporee e a formare una sana fiducia in se stessi. Nel significato popolare lo stress rappresenta: ?la pressione a cui siamo sottoposti nella vita quotidiana? e indica sia gli eventi che ci mettono in difficoltà (stressor), sia l'effetto che essi hanno su di noi (stress). Esistono diversi metodi per raggiungere una calma profonda e tonificante. La maggior parte delle ricerche scientifiche riguardano: 1) TRAINING AUTOGENO di J.H. Schultz, 2) RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO di E.Jacobson, 3) MEDITAZIONE, 4) MUSICOTERAPIA. Per ciascuno dei modi indicati è essenziale l'idea di autoregolazione e di responsabilizzazione. Non è previsto che si instauri alcuna dipendenza da un terapeuta: si tratta, piuttosto di un aiuto per l'autoaiuto. A livello psicologico le modificazioni variano da individuo a individuo. Tuttavia, la maggior parte dei praticanti è concorde nell'affermare, per lo meno dopo averne fatto una certa esperienza, di provare uno stato di calma, recepito come piacevole. L'esercizio regolare contribuisce ad acquisire una calma sempre maggiore e a migliorare la capacità di affrontare situazioni problematiche e stressanti, poichè la tranquillità e la visione d'insieme vengono mantenute più a lungo. Con un pò di osservazione è possibile accorgersi che la tensione muscolare compare spesso in concomitanza ad inquietudine, stress e paura. Una persona interiormente in tensione o spaventata è spesso anche tesa sul piano muscolare. Il grado di tensione nel singolo muscolo può essere misurato con l'aiuto di determinati apparecchi elettronici. In molti esperimenti è stato possibile mostrare che, di norma, le persone sottoposte sperimentalmente a situazioni di stress o di sovraccarico emotivo, presentano maggiori tensioni muscolari che in situazioni di calma. La mente interagisce con il corpo. Citando il neurologo Robert M. Sapolsky, questo implica il riconoscimento dei modi in cui le emozioni e la personalità possono avere un enorme impatto sul funzionamento e la salute di pressochè ogni cellula dell'organismo. Quindi gli stati mentali influenzano le reazioni corporee, ma è vero anche il contrario: come prova l'esperienza, la distensione della muscolatura provoca parallelamente una sensazione di calma. Chi si è sottoposto a dei massaggi, avrà forse notato che dopo il trattamento non solo aveva i muscoli meno tesi, ma si sentiva complessivamente più tranquillo. E' la comunicazione tra MENTE e CORPO che, in quanto unità d'azione, agisce in entrambe le direzioni: la psiche esercita un'influenza sul corpo e, viceversa, modificazioni somatiche possono produrre cambiamenti nello stato psichico.

Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!