- Barile(PZ)
Azienda lucana produttrice di vino Aglianico del Vulture DOC ed olio extravergine di oliva
Azienda
Giannattasio è un'azienda che produce Aglianico del Vulture D.O.C. di pregio a Barile (Potenza), nei propri vigneti situati nelle contrade Gorizza e Macarico, alle pendici del Monte Vulture. Barile è la cittadina più rinomata per la produzione dell'Aglianico, vitigno autoctono tra i più pregiati d'Italia, decantato anche dal poeta Orazio.
Qui la famiglia Giannattasio ha le origini e, dal 1872, produce vini di pregio per uso proprio. Dopo il 2000 inizia a distribuire quantità limitate a una clientela esigente, con l'obiettivo di competere con le eccellenze del vino italiano sui mercati nazionale ed estero.
La Tenuta
Superficie dell'azienda: 10 ettari di proprietà della famiglia, a 450 m sul livello del mare, su terreni vulcanici.
Foglio di mappa 10, particelle: 30, 31, 32, 67, 296, 297, 374, 436
Foglio di mappa 15, particelle: 67, 87, 99, 100, 203, 210, 218, 221, 235
Foglio di mappa 13, particelle: 46, 48, 269, 276
I vigneti sono caratterizzati da una fortissima densità di impianto (fino a 9.000 ceppi per ettaro), che costringe la vite ad una bassa resa (in quantità ) a vantaggio di una elevatissima qualità di ogni singolo grappolo del prezioso vitigno. La lavorazione in vigna è quasi esclusivamente manuale, a conduzione biologica e secondo le tecniche più moderne. La vendemmia, naturalmente tardiva date le condizioni dell'area, avviene a fine ottobre, inizio novembre, a mano, con piccole cassette e selezionando con cura i grappoli.
Prodotti
Bramea è il nuovo Aglianico del Vulture D.O.C., mentre l'Arcà (12 mesi in barrique) è l'etichetta di punta, prodotto in numero limitato di bottiglie, ha ottenuto riconoscimenti ed attestati di qualità italiani ed esteri: 89 punti da Luca Maroni, due bicchieri dal Gambero Rosso, 16,5 (vini ottimi) dalla Guida dell'Espresso, nonchè premi come il â??Gold Diplomâ? all'ExpoVina di Zurigo 2007 o il premio Radici di Propapilla Regione Puglia 2007 primo classificato, selezionato da 2 giurie, su 70 aziende pugliesi e lucane.
ArcÃ
Aglianico del Vulture D.O.C.
â??Per te tra breve questi grappoli lividi l'autunno variopinto accenderà di porporaâ? così decantava il poeta Orazio le uve di Aglianico, cresciute sulle pendici del vulcano, come lui. La famiglia Giannattasio dedica alla memoria del nonno Arcangelo il suo prodotto migliore, invecchiato 12 mesi in barrique.
Alcune recensioni:
â??...l'Azienda di Arcangelo Giannattasio è tra le migliori del comprensorio. Arcà 2004 ha un bel colore rubino cupo, naso intenso e complesso di frutti neri, tabacco e spezie, e al palato è profondo, articolato, morbido e persistente...â? (Gambero Rosso 2007)
â??Un Aglianico di eccezionale possenza, di rara cristallinità e vigore, con frutto assai avanti al suo pur poderoso, vanigliato baglioreâ? (Luca Maroni â?? Annuario dei migliori vini italiani 2006)
â??L'Arcà , di colore rosso rubino carico e impenetrabile, ha bei profumi tostati (caucciù) e frutta secca; in bocca risulta sapido, tannico, di buona intensità e persistenza gustativa. Ã? ancora giovane da bere, ma sicuramente evolverà in un vino importanteâ? (Guida Slow Food 2006)
â??...Intenso e concentrato, Arcà si rivela un Aglianico ambizioso di impeccabile confezione tecnica.â? (Guida de L'Espresso 2007)
Bramea
Aglianico del Vulture D.O.C.
La farfalla Bramea esiste da oltre 25 milioni di anni. Oggi gli unici esemplari presenti in tutto il continente si trovano solo sulle pendici incontaminate del monte Vulture, il vulcano spento della Basilicata. L'Aglianico che eredita il suo nome, ne rispecchia la storia millenaria e l'unicità .