C.da Mauto - Via Modica Giarratana, 83-a 83-a - Modica(RG)
Giogaia è un accogliente Bed and Breakfast situato fra le verdi colline degli Iblei : a pochi chilometri dalle dorate spiagge mediterranee ed appena fuori dal centro storico della città barocca di Modica (dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità ).
Nella casa, molto spaziosa, sono a disposizione degli ospiti quattro camere ed una dependance con ingressi indipendenti e posto macchina riservato.
Le camere sono ampie, luminose e fornite di ogni comfort, come aria condizionata e possibilità di piano di cottura.
La colazione è servita nell’ampio e confortevole salone con camino o, a scelta degli ospiti, nel luminoso terrazzino.
Dall’orto e dal giardino antistanti il casale, giungono i frutti che rendono la tavola appetitosa e ricca di prodotti genuini, rigorosamente fatti in casa : le torte, le marmellate, i biscotti, il pane, le spremute d’arancia, il latte di mandorla e la famosa cioccolata modicana.
Una naturale ed energetica colazione che dà il giusto slancio agli ospiti per iniziare le numerose ed interessanti escursioni turistiche giornaliere.
Per i suoi ospiti, Giogaia dispone anche di una piccola casa ubicata tra i pittoreschi vicoli del centro storico di Modica Alta.
La casa è stata recentemente ristrutturata e divisa in due monolocali indipendenti, con annessi servizi (angolo cottura e bagno).
Itinerari turistici.
Percorsi di grande interesse storico e culturale si dispiegano su brevi tragitti (da qualche km. a poche decine), abbracciando tutte le città note per il cosiddetto “Barocco del Val di Noto” (Modica, Ragusa, Scicli, Noto, Giarratana, Chiaramonte Gulfi, etc.). Entro lo stesso raggio, si possono raggiungere le località marine (Marina di Modica, Pozzallo, Sampieri, etc.) ed, ancora, località archeologiche di grande bellezza paesaggistica come Cava d’Ispica, Vendicari, Pantalica.
Inoltre, è possibile, facendo ritorno nell’arco della stessa giornata, visitare i siti turistici di maggiore interesse della Sicilia : la Valle dei Templi di Agrigento, il Teatro Greco di Siracusa, Caltagirone e le sue ceramiche, i mosaici di Piazza Armerina, lo spettacolo naturale del vulcano Etna e del terrazzo sul mare di Taormina.