Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Accesso aziendale

  • /
Corsi di formazione professionale

GRUPPO FIPES S.R.L. SOCIETA' DI FORMAZIONE

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via dell'Artigiano, 7 - Forlimpopoli(FC)

Descrizione

CARTA DELLA QUALITA'





PRESENTAZIONE



Chi è Il Gruppo Fipes

10 anni di storia 2 sedi in Italia, Gruppo Fipes è oggi una società Di servizi con respiro Nazionale.



Il suo core-business è quello di elargire processi formativi nei settori sanitario, commerciale, militare e la consulenza nella gestione di Provider ECM , Managment counsultant sanitario, risorse umane e accreditamento sanitario.

Gruppo FIPES è certificato Iso 9001:2000 N°Qual. 2004/22538 per quanto riguarda la progettazione ed erogazione di eventi formativi, è accreditato come Provider presso il Ministero della Salute con il numero ref. 9886 per l'Attribuzione dei crediti ECM.

Gruppo FIPES è in oltre accreditata come Ente di Formazione Professionale continua e superiore presso le Regioni Emilia-Romagna Prov. Cod. Org 5824 e Marche, n. delibera 120/S06.

Gruppo FIPES collabora in stretta sinergia con il mondo universitario e grazie a questa sinergia e al comitato scientifico composto da docenti di varie università, Gruppo FIPES è in grado di elargire, implementare qualsiasi corso/percorso di formazione e Master di 1°livello.



La MIssion di Gruppo FIPES



Fornire ad Aziende, Istituzioni Sanitarie, Dirigenti e singoli Professionisti, un supporto qualificato necessario per lo sviluppo dei loro Mandati, nei rispettivi contesti; Favorendo nelle Persone lo sviluppo delle specifiche competenze.

Erogare Formazione/Consulenze ad hoc, sulla base di specifiche esigenze e bisogni formativi, garantendo la massima personalizzazione dei servizi ed orientamento dei risultati, Valorizzazione delle Risorse Umane per un miglioramento continuo, Professionale ed Aziendale.



Il rapido sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle pratiche tecnico operative pongono al centro dello sviluppo delle aziende la formazione e l'aggiornamento del personale. Il miglioramento dei servizi erogati e le performance complessive dell'organizzazione dipendono in larga misura dalla capacità del personale di conseguire nuove conoscenze e applicarle verificandone i risultati della pratica. Per questa ragione, l'adeguamento progressivo e continuo delle conoscenze e competenze si configura sia come specifico dovere degli operatori che come diritto della collettività ad eseguire standard prestazionali al passo con l'evoluzione nei campi scientifico tecnico organizzativo.



Livello Strategico



Nell'attività formativa Gruppo Fipes s.r.l. garantisce i seguenti modelli di riferimento:

â?¢ Ottenere dei risultati di qualità previsti nel progetto attraverso il continuo coinvolgimento delle risorse umane utilizzate;

â?¢ Prevenire i problemi piuttosto che doverli gestire;

â?¢ Mettere la massima attenzione allo sviluppo dei processi;

â?¢ Promuovere la partecipazione dei corsisti

â?¢ Garantire la massima trasparenza nei rapporti con i partecipanti

â?¢ Promuovere la partecipazione di tutto il personale docente e non docente

â?¢ Agire in modo che persone utilizzate abbiano un miglioramento continuo e un confronto con modelli ed esperienze diversificate

â?¢ Adottare rapporti ed interscambi con istituzioni pubbliche e private

â?¢ Utilizzare moderni supporti tecnologici

â?¢ Operare in stretta correlazione con il mondo delle aziende

â?¢ Sviluppare le conoscenze in materia di innovazione d'impresa

â?¢ Valutare di continuo i risultati dell'attività svolta soprattutto in presenza di azioni di correttive e di miglioramento

â?¢ Misurare il grado di soddisfazione dei partecipanti (Allievi, Docenti/ tutor , Aziende)

â?¢ Mantenere e migliorare il sistema di qualità previsto nel Dispositivo di Accreditamento delle strutture formative della Regione Marche e Emilia Romagna



Livello Organizzativo

Gruppo Fipes s.r.l. ha costituito le due seguenti aree di attività :

Area Formazione Privata

In quest'area viene gestita la formazione continua e superiore rivolta a cittadini, di età e formazione diversificata, che nelle intenzioni vuole favorire l'aggiornamento e il miglioramento della cultura e dell'innovazione dei partecipanti.

Area Formazione Pubblica

In quest'area viene gestita la formazione finanziata e/o cofinanziata con risorse pubbliche di provenienza diversa ( FSE, Programmi Comunitari, Fondi Statali, Interprofessionali e/o Paritetici)



Le attività organizzate sono diversificate in funzione delle esigenze e dei fabbisogni formativi dei soggetti coinvolti. Una articolazione â??tipoâ? ed esemplificativa potrebbe essere la seguente:



â?¢ Formazione Superiore



â?¢ Formazione Continua e Permanente





Formazione ECM



Dal punto di vista legislativo, i principi su cui si fonda l'ECM, trovano corrispondenza negli articoli

16 bis, 16 ter e 16 quater del D.Lgs 502/92 con le modifiche intervenute con il D.Lgs.229/99



â?¢ L'art. 16-bis. disciplina la formazione continua

â?¢ L'art. 16-ter Nomina della Commissione nazionale per la formazione continua,

â?¢ L'art.16-quater relativo all'incentivazione della formazione continua



L'istituzione dell'Educazione Continua in Medicina ha rappresentato una scelta finalizzata soprattutto al miglioramento dell'assistenza sanitaria e della qualità delle prestazioni erogate ai cittadini. Da questa motivazione è derivata come naturale conseguenza il principio dell'obbligatorietà dell'aggiornamento e della formazione permanente, nonchè l'estensione della stessa a tutti gli operatori sanitari e non solo ai medici.



Gli obiettivi che la Formazione Continua in Medicina propone sono sinteticamente:

â?¢ mantenimento della motivazione alla professione di tutti gli operatori sanitari;

â?¢ adeguamento della capacità professionale dei singoli al loro livello di maturazione;

â?¢ adeguamento al rapido progresso delle conoscenze e delle tecnologie sanitarie;

â?¢ miglioramento continuo dell'organizzazione, del rendimento e dell'economia dell'intero sistema

sanitario.



La formazione deve essere considerata come la possibilità di aumentare la capacità di risposta ai bisogni del cittadino, in modo da poter assicurare, in una prospettiva di continuo miglioramento il ragionato passaggio, fondamentale in ogni nuova organizzazione, tra passato e futuro, innovando avendo sempre riguardo alle esperienze acquisite.

La formazione in sanità è, quindi, un percorso obbligato, in quanto collegato alla crescita professionale degli operatori, diretto a sviluppare un'importante azione di adeguamento delle capacità e competenze alle esigenze della collettività.

La partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista, per conto delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private.



Sotto questo profilo tutti i provvedimenti che riguardano la formazione costituiscono un investimento finalizzato alla valorizzazione del capitale umano del quale accresce la disponibilità ad operare con alti livelli di motivazione.







INFORMAZIONI GENERALI SUI SERVIZI FORMATIVI OFFERTI



I principali servizi previsti nell'attività sono:

â?¢ L' Analisi dei bisogni formativi

â?¢ La Progettazione

â?¢ L'Erogazione e il Controllo del Servizio

â?¢ Il Monitoraggio e la Valutazione dei risultati





Nella erogazione dei propri servizi, Gruppo Fipes s.r.l. si ispira ai principi di eguaglianza, di imparzialità, di continuità, di efficienza e di efficacia.



L' Analisi dei bisogni formativi è da noi intesa quale fondamento di un processo correttamente impostato nella sua relazione con il committente, attraverso una attenta raccolta dati, raccoglie la domanda dell'azienda interpretandone i fabbisogni formativi e analizzando il quadro organizzativo complessivo in cui si inserisce la richiesta di supporto.

L' ascolto è considerato il fondamentale punto di partenza per la diagnosi e la personalizzazione della risposta.



La Progettazione avviene a seguito di una raccolta dati ed analisi dei bisogni formativi, nasce quindi in un'ottica sistemica tendente a stabilire un equilibrio tra obiettivi, risorse, capacità e bisogni dei singoli e dei gruppi.

Nella fase di progettazione Gruppo Fipes lavora a stretto contatto con l'azienda definendo insieme la migliore strategia. La Formazione aziendale su misura viene progettata nei dettagli; viene organizzato l'intervento di formazione e/o sviluppo grazie l'utilizzo di metodologie attive e innovative facendo ricorso all'utilizzo di casi aziendali ed esercitazioni create ad hoc per le esigenze dell'azienda, di metodologie quali role playing e business game.



L'Erogazione e il Controllo del Servizio svolto con l'obiettivo di garantire che il servizio sia attuato in condizioni controllate attraverso la predisposizione delle risorse materiali e delle condizioni operative necessarie alla sua realizzazione e di prevenire l'insorgere di non-conformità durante l'erogazione del servizio e/o agire tempestivamente â?? in corso d'opera â?? per riportare il processo sotto controllo.



Il Monitoraggio e la Valutazione dell'intervento si utilizza per verificare l'efficacia del sistema analizzando il gradimento dei partecipanti, la rispondenza agli obiettivi didattici definiti nella fase di progettazione delle attività e fornisce una sua valutazione complessiva del progetto.



Le nostre aree di intervento

 Area Sanità

 Area Pubblica Amministrazione

 Area Ministero Della Difesa

 Area Aziende Commercio e Turismo



Le Nostre aree di formazione

 Area Qualità ed accreditamento

 Area Psico Pedagogica

 Area Informatica

 F.A.D. ( Formazione a distanza con supporti telematici e multimediali )

 Gestione / organizzazione conferenze e congressi

 Area Emergenza-Urgenza

 Area Infermieristica

 Area Marketing e comunicazione

 Area Sviluppo e menagement



Dotazione di risorse professionali e logistico-strumentali



Gruppo Fipes s.r.l. utilizza risorse professionali ipendenti per garantire la presenza continua in alcune funzioni fondamentali ( Progettazione, Coordinamento, Controllo sulla qualità, Amministrazione) mentre per altre funzioni (Team Docenti,Tutoring) ricerca collaborazioni specifiche e mirate e rispondenti alle richieste del progetto formativo da realizzare.

Le persone coinvolte devono avere le competenze professionali richieste comprovate da apposito curriculum, come da Istruzione Operativa (I.O.-06; I.O.-08; I.O.-09)



STANDARD DI QUALITA' GARANTITI A TUTELA DEI BENEFICIARI

Obiettivi specifici di qualità

Gruppo Fipes s.r.l. ha individuato anche degli specifici obiettivi di qualità legati alle varie funzioni, sono stati predisposti degli indicatori che sono elaborati periodicamente e evidenziati ai committenti/beneficiari. (ALLEGATO 1)

Alcuni indicatori in sintesi sono i seguenti, il loro contenuto è stato articolato in sede di impostazione che si è dato l'ente di formazione e che di conseguenza si ritrovano nei vari punti del presente documento di accreditamento:

â?¢ Definizione dei processi di lavoro

â?¢ Definizione degli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei risultati

â?¢ Definizione delle figure professionali addetti ai processi (Compiti, Responsabilità e competenze)

â?¢ Effettuazione di un monitoraggio della qualità dell'offerta formativa (elaborazione mensile del Cruscotto della Qualità )

â?¢ Formulazione di un piano di sviluppo delle risorse professionali

â?¢ Documentazione dei risultati ottenuti dall'attività di miglioramento

â?¢ Coinvolgimento di tutti i partecipanti all'attività ( Corsiti, Personale docente / non docente e aziende)

â?¢ Rapportarsi con reciproco beneficio con i fornitori

â?¢ Decisioni sempre basate sull'evidenza scientifica



Il sistema di qualità e le sue apposite procedure consentono di definire responsabilità, criteri e modalità operative che regolano la gestione dei prodotti e dei processi, questo consente di assicurare l'identificazione, la registrazione, la valutazione e la notifica agli eventuali interessati.

In fase di procedura sono anche definite per le azioni correttive le responsabilità e le modalità di avvio, l'applicazione e il monitoraggio dei risultati.

Il reclamo che verrà formalizzato sarà inserito conformemente all'interno di queste procedure e la documentazione delle azioni di supporto avviate saranno visionabili a garanzia dell'utenza.



MODALITA' DI DIFFUSIONE AL PUBBLICO

Condizioni di trasparenza

La diffusione della Carta della Qualità viene regolamentata come segue:

1) La Carta della Qualità, assieme al Patto Formativo, sarà consegnata in copia a tutti i partecipanti alle attività formative in modo che tutta l'utenza venga informata;

2) La Carta della Qualità verrà consegnata ad ogni Cliente unitamente all'Offerta Tecnico Economica relativa all'Evento Formativo

3) La Carta della Qualità verrà inviata al momento della richiesta del finanziamento e in occasione di nuove versioni modificate, ai servizi Formazione Professionale delle Regioni Emilia Romagna e Marche.

4) La Carta della Qualità verrà consegnata al momento dell'inizio della collaborazione professionale e in occasione di nuove versioni al personale docente e non docente sotto forma di circolare interna

5) La Carta della Qualità verrà affissa nella bacheca della struttura accreditata

6) Ogni nuova versione della Carta della Qualità avrà l'indicazione dell'anno



La Carta della Qualità sarà riesaminata ed eventualmente aggiornata, su proposta del responsabile della qualità, dalla Direzione almeno ogni due anni in modo da garantire l'adeguatezza, l'efficacia e l'efficienza nel tempo.

Le variazioni saranno basate sia sulle risultanze delle rilevazioni e valutazioni operate sull'attività formativa che sulle novità legislative e di indirizzo determinatesi nel biennio di utilizzo della precedente versione della Carta della Qualità.





Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!