Via F.lli Socini, 3 - Reggio Nell'emilia(RE)
Aperto (Chiude alle 15:30)
La Società Cooperativa Sociale ?Il Girasole? è nata il 17 novembre 1977 dall'impegno di un gruppo di genitori di giovani disabili con lo scopo di creare per loro opportunità di lavoro e di integrazione sociale.
Per raggiungere questo obbiettivo ?Il Girasole?, nella sua storia trentennale, ha promosso diverse attività lavorative suggerite dalle competenze e capacità dei suoi soci:
- abbiamo attivato dal 1977 un laboratorio che ci permette di assicurare una occupazione a 14 giovani disabili. Il lavoro di assemblaggio che svolgiamo si inquadra nella sub-fornitura industriale meccanica e post-tipografica. Eseguiamo assemblaggi meccanici ed elettromeccanici, imbustatura di miniature in plastica, legno e metallo, preparazione di etichette e fascicoli, imbustatura, spedizione e archiviazione di fatture per aziende, piegatura di volantini, foratura di materiali plastici e metallici, confezionamento di pacchi per privati e aziende contenenti alimenti biologici prodotti da cooperative sociali e provenienti dal mercato del commercio equo solidale.
- dal 2008 abbiamo attivato un ramo aziendale nel campo della ristorazione collettiva, in particolare ci occupiamo di catering: progettiamo e realizziamo banchetti e ricevimenti, cocktails, rinfreschi, buffet, pranzi di lavoro e cene di gala, cerimonie e matrimoni, cuoco a domicilio, feste, eventi speciali, e tanto altro?
Offriamo la possibilità di utilizzare, per ogni tipo di evento, materie prime provenienti dal circuito Biologico ed Equo-Solidale per diffondere e valorizzare una diversa idea di consumo. Questo progetto assicura lavoro a 5 ragazzi diversamente abili.
- dal 2008 gestiamo in convenzione con il Comune di Reggio Emilia il ?Punto REstoro Solidale? un piccolo bar analcolico situato all'interno del Parco Lungo Crostolo di Reggio Emilia dove trovano occupazione 3 ragazzi con la sindrome di Down.
Nasce dall'idea di sviluppare momenti di incontro tra famiglie, anziani e giovani. Accanto ai classici prodotti da bar, il Punto REstoro offre la possibilità alla clientela di acquistare prodotti del commercio equo solidale e provenienti dalla rete BIO.
- dal 2010 abbiamo realizzato e gestiamo il MAKI PUB DOLIDALE (www.makipub.it), la prima birrerie in Italia gestite da una cooperativa sociale e dove all'interno trovano lavoro ben 5 ragazzi diversamente abili. Il Maki Pub è stato arredato tramite la Cooperativa Sociale Ravinala che da tanti anni si occupa di commercio equo solidale importanto artigianato proveniente dal Madagascar e garantendo una giusta retribuzione agli artigiani malgasci.
- Realizziamo da diversi anni laboratori teatrali per giovani diversamente abili, perchè sia uno strumento di integrazione tra giovani disabili e non. Il teatro da l'opportunità di integrarsi e di rompere quelle barriere che spesso ci si costruisce per non vedere il diverso, mettendoci una maschera davanti.