V. Gilli, 2 - Trento(TN)
Informatica Trentina è stata costituita nel 1983 su iniziativa della Provincia autonoma di Trento e di altri Enti del Trentino, ai quali si è aggiunta Finsiel Spa, iniziando la propria attività nel novembre 1984.
Il 29 dicembre 2006 Informatica Trentina è divenuta una società propriamente pubblica, ovvero una società ?in house?, al fine di adeguare l'assetto societario ai vincoli previsti dalla vigente normativa comunitaria e nazionale per l'affidamento dei servizi da parte delle pubbliche amministrazioni in favore delle loro società strumentali.
La missione
Informatica Trentina fornisce servizi di progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e telematici, sia per l'automazione dei processi gestionali e operativi, sia per il supporto alle funzioni di programmazione e governo del comparto pubblico trentino, divenendo sempre più uno ?strumento di politica economica? della Provincia autonoma di Trento per lo sviluppo e la crescita del sistema economico locale nel contesto dell?ICT.
Ciò significa essere nel contempo:
? strumento di sistema in ambito ICT, per l'ammodernamento e l'innovazione della pubblica amministrazione trentina;
? strumento di collaborazione con le imprese ICT, per consentire la loro partecipazione continuativa alla realizzazione di progetti per la pubblica amministrazione trentina;
? strumento di innovazione, per realizzare progetti di innovazione in sinergia con le imprese ICT ed in collaborazione con gli Enti di Ricerca ed Alta Formazione locali.
I Dati Aziendali
Nel 2010 ha realizzato un fatturato di oltre 58 milioni di Euro, con un organico di 307 dipendenti.
Informatica Trentina è in possesso di certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 per la ?progettazione ed erogazione di servizi di telecomunicazioni, data center, desktop management ed assistenza; progettazione, sviluppo, commercializzazione ed assistenza di software applicativo per pubblica amministrazione ed imprese; progettazione ed erogazione di servizi di formazione in ambito informatico?.
I Fattori Distintivi
? Le risorse umane: motivazione, formazione e professionalità ;
? le tecnologie: innovazione e complessità ;
? i processi: efficienza, metodo e qualità ;
? il dominio applicativo: conoscenza radicata e competenza.
E' membro della Rete Europea dei Living Labs.
La Compagine Azionaria (al 3 ottobre 2011)
Il maggior azionista di Informatica Trentina è la Provincia autonoma di Trento con il 47,7683% della quota azionaria. Seguono Tecnofin Trentina Spa con il 39,7101%, la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige con l?1,7199%, il Comune di Trento con l?1,2433%, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura con l?1,2433%, il Comune di Rovereto con lo 0,7063%, le 14 Comunità di Valle complessivamente con il 4,8518%, un Comprensorio con lo 0,3931% ed altri 170 Comuni per il rimanente 2,3639%.
Le Competenze
Le persone, con le loro competenze professionali, costituiscono il patrimonio della Società . I 307 professionisti ad alto livello mettono a disposizione dei clienti le esperienze maturate nei settori più significativi della vita sociale ed economica del Trentino, quali la finanza pubblica, la sanità , il catasto, il turismo, la cultura, l'istruzione, il territorio e l'ambiente.