Via Casilina, 164 - Anagni(FR)
Istituto Nazionale per la Mediazione e l?Arbitrato ? INMEDIAR
Iscritto al n° 223 del Registro degli Organismi di mediazione del Ministero della Giustizia.
Istituto Nazionale per la Formazione Continua ? INFCON
Iscritto al n° 180 dell'Elenco degli Enti di formazione per mediatori del Ministero della Giustizia.
Works in Progress S.r.l.
La società Works in Progress, formata da 30 professionisti laziali (avvocati, commercialisti, funzionari statali e imprenditori), ha per oggetto sociale e attività primaria lo sviluppo di una rete nazionale di sedi di mediazione e centri di formazione professionale, soprattutto in materie giuridiche, economiche e aziendali.
La rigorosa selezione dei soci e dei collaboratori e la solidità ed efficienza della struttura hanno permesso di accreditare presso il Ministero della Giustizia sia l?Organismo di mediazione non autonomo "Istituto Nazionale per la Mediazione e l?Arbitrato ? INMEDIAR", sia l?Ente di formazione per mediatori "Istituto Nazionale per la Formazione Continua ? INFCON".
Works in Progress è socio fondatore di Assomediazione, l'associazione nazionale che riunisce e rappresenta gli organismi di mediazione privati e gli enti di formazione privati per mediatori, e partecipa attivamente con propri membri alle commissioni Osservatorio sulla mediazione e Osservatorio sulla formazione, oltre che al Coordinamento regionale degli organismi di mediazione laziali.
Istituto Nazionale per la Mediazione e l?Arbitrato ? INMEDIAR
� l?Organismo di mediazione non autonomo della Works in Progress S.r.l., iscritto al n° 223 del Registro degli Organismi di mediazione.
Attualmente l?Istituto si avvale di oltre 150 mediatori accreditati, in massima parte avvocati, dottori commercialisti e docenti universitari, dislocati nelle varie regioni italiane.
Ha iniziato a operare con l'entrata in vigore del D.Lgs. 28/2010 nelle sedi di Tivoli (RM) e Anagni (FR); la progressiva espansione dell'attività ha rapidamente portato all'apertura della sede di Campobasso, a cui si sono successivamente aggiunti i centri di mediazione di Forlì (FC), le due sedi di Roma, Camerino (MC), Rimini, Perugia, Pesaro (PU), Taranto, Avezzano (AQ), Ostia (RM), Alatri (FR) e Cesena (FC).
Prossima è inoltre l'apertura di nuove sedi nella maggior parte delle regioni italiane.
L'Istituto si occupa inoltre di svolgere procedimenti di arbitrato amministrato, nelle varie materie civili, su tutto il territorio nazionale, sia dopo il tentativo di mediazione che in assenza del medesimo, offrendo così una reale possibilità alle parti di sottrarsi ai tempi interminabili e ai costi del giudizio ordinario.
Istituto Nazionale per la Formazione Continua ? INFCON
� l'Ente di formazione della Works in Progress S.r.l., iscritto al n° 180 dell'Elenco degli Enti di formazione per i mediatori.
Avvalendosi di docenti di altissimo livello svolge, su tutto il territorio nazionale, attività di formazione per mediatori professionisti ai sensi del D.M. 180/2010, nonchè attività di formazione continua e di consulenza in materie giuridiche, economiche, aziendali e tecnico-gestionali.
Il comitato scientifico dell?Istituto è formato da:
RESPONSABILE SCIENTIFICO
? Prof. Avv. Andrea R. Sirotti Gaudenzi
Avvocato e Docente universitario, autore di oltre 200 fra pubblicazioni e monografie, Direttore di Trattati e collane giuridiche in materia di Diritto commerciale, Diritto delle imprese, Diritto della rete, Proprietà intellettuale e Diritto della concorrenza, Direttore e Curatore di siti e riviste giuridiche, è Presidente del CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo per le Telecomunicazioni), Direttore del Notiziario Giuridico Telematico, è membro del Consiglio direttivo della Corte Arbitrale Europea. Arbitro accreditato del Registro del ccTLD ?.it?, è inserito nella lista dei saggi del Centro Risoluzione Dispute Domini di Roma. Ha ottenuto provvedimenti di particolare importanza presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la Corte Europea di Giustizia. Collabora con il gruppo ?Il Sole 24 Ore?.
COMITATO SCIENTIFICO (in ordine alfabetico)
? Prof. Avv. Andrea Maria Azzaro
Avvocato e Docente universitario, insegna Diritto Privato, Diritto Commerciale e Diritto di Famiglia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell?Università degli studi di Urbino ?Carlo Bo?.
? Dott. Bruno Ferraro
Magistrato di Cassazione in quiescenza, già Ispettore Capo del Ministero della Giustizia e Presidente dei Tribunali di Cassino, Velletri e Tivoli, Docente universitario in prestigiose Università e autore di numerosi testi e pubblicazioni che legano il concetto di Giustizia alle tematiche sociali e alle pubbliche Istituzioni, collabora con importanti testate giornalistiche nazionali.
? Dott. Prof. Alessandro Meluzzi
Medico, psichiatra, psicoterapeuta e psicologo di fama internazionale, Docente di Genetica del Comportamento Umano presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica di Siena e di Psichiatria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, sede di Moncrivello (VC), Direttore scientifico presso la Scuola Superiore di Umanizzazione della Medicina ? ASO Molinette, Regione Piemonte, già Deputato della XII e Senatore della XIII legislatura, Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità , membro del Corpo Consolare del Piemonte e autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e monografie, pubblicista e autore televisivo.
CONSIGLIERI SCIENTIFICI E ORGANIZZATIVI (in ordine alfabetico)
? Avv. Maria Gabriella Di Pentima
Avvocato cassazionista e Docente in corsi di Alta formazione. Arbitro e mediatore professionista, è autrice di numerosi saggi giuridici e di vari volumi pubblicati dalle principali case editrici italiane. Dirige la Scuola forense di Forlì-Cesena, ove svolge attività di docenza. Relatrice in numerosi corsi dedicati a responsabilità medica, bioetica, diritto minorile, diritto di famiglia, diritto dell'arbitrato e della mediazione e cultrice della materia in diritto civile e diritto dello sport, è iscritta all'albo dei docenti del CSM.
? Dott. Valerio Lupo
Dottore commercialista e Docente in corsi di Alta formazione per mediatori e arbitri dell?Università di Bari e del Consiglio Nazionale dell?Ordine dei Consulenti del lavoro, è membro della Corte Arbitrale Europea e Responsabile della sede INMEDIAR di Taranto.
Tutti i formatori in materia di mediazione, operanti sull'intero territorio nazionale, oltre a rispettare in pieno i requisiti di alto livello richiesti dal D.M. 180/2010, vantano un'esperienza pluriennale di insegnamento presso prestigiosi Enti e Università .
Oltre ai corsi di alta formazione per mediatori professionisti e ai corsi di aggiornamento periodico dei mediatori, ai sensi del D.M. 180/2010, l?Istituto svolge attività formative rivolte ai professionisti di vari settori, in particolar modo avvocati e dottori commercialisti (fra i quali i corsi di assistenza in mediazione), ingegneri, architetti e medici (fra cui corsi di formazione per consulente tecnico in mediazione), imprenditori e dirigenti d?azienda (con corsi e master di gestione e rilevazione aziendale, sistemi di gestione della qualità , comunicazione, marketing e vendite), funzionari e impiegati della pubblica amministrazione (con vari corsi di formazione e di aggiornamento professionale, linguistico e informatico).