Via Scafa, 18 - Alife(CE)
Azienda di rilevanza nazionale nel proprio settore, la Ipiemme S.p.A. vanta una tradizione nel mercato della prefabbricazione di ben oltre mezzo secolo di attività .
L'Industria Prefabbricati della famiglia Melillo, infatti, nacque negli anni '20 del '900 dalla coraggiosa idea di Luigi Melillo Sr. che trasformò l'opificio di terrecotte fondato dal padre, in una fabbrica di manufatti in calcestruzzo, pronosticando, con spiccato acume imprenditoriale, che il futuro del settore delle costruzioni si orientava ormai verso il cemento. Così come si presenta oggi, però, l'azienda è stata portata agli alti livelli ovunque riconosciuti ed apprezzati, nel 1958 per opera del cavalier Raffaele Melillo (attuale Amministratore) che, alla sede storica del Quadrivio della Pioppetta di Alife, acquistò macchinari tecnologicamente avanzati introducendo una produzione su larga scala, realizzando blocchi in calcestruzzi, tubi rotocompressi per fogne e canali d'irrigazione, pozzetti per fognature, canalette per scarpate vibrocompresse, collettori circolari, ovoidali e scatolari per condotte idriche e fognarie, manufatti per attraversamenti stradali e ferroviari, cunicoli per sottoservizi, per impianti modulari per il trattamento delle acque reflue, zavorre di ancoraggio, supporti di alloggiamento e copertura di condotte sottomarine, di manufatti stradali e per l'arredo urbano, di canali di guardia per bonifica e sistemazioni idrauliche.
Azienda di rilevanza nazionale nel proprio settore, la Ipiemme S.p.A. vanta una tradizione nel mercato della prefabbricazione di ben oltre mezzo secolo di attività .
L'Industria Prefabbricati della famiglia Melillo, infatti, nacque negli anni '20 del '900 dalla coraggiosa idea di Luigi Melillo Sr. che trasformò l'opificio di terrecotte fondato dal padre, in una fabbrica di manufatti in calcestruzzo, pronosticando, con spiccato acume imprenditoriale, che il futuro del settore delle costruzioni si orientava ormai verso il cemento. Così come si presenta oggi, però, l'azienda è stata portata agli alti livelli ovunque riconosciuti ed apprezzati, nel 1958 per opera del cavalier Raffaele Melillo (attuale Amministratore) che, alla sede storica del Quadrivio della Pioppetta di Alife, acquistò macchinari tecnologicamente avanzati introducendo una produzione su larga scala, realizzando blocchi in calcestruzzi, tubi rotocompressi per fogne e canali d'irrigazione, pozzetti per fognature, canalette per scarpate vibrocompresse, collettori circolari, ovoidali e scatolari per condotte idriche e fognarie, manufatti per attraversamenti stradali e ferroviari, cunicoli per sottoservizi, per impianti modulari per il trattamento delle acque reflue, zavorre di ancoraggio, supporti di alloggiamento e copertura di condotte sottomarine, di manufatti stradali e per l'arredo urbano, di canali di guardia per bonifica e sistemazioni idrauliche.
Oltre ai menzionati prodotti, l'industria Ipiemme, alla luce dei lusinghieri risultati conseguiti in tutti questi anni di attività e sulla base di una politica aziendale che ha puntato sempre all'eccellenza, è divenuta Società per Azioni nel 2003, ampliandosi e rimodernandosi. Dal 2006, infine, si è trasferita in una moderna struttura nella Zona Industriale A.S.I. di Alife, occupando un'area di oltre 150.000 mq, dislocata in due grandi reparti produttivi) per volontà del geom. Luigi Melillo Jr. (Direttore dello Stabilimento e figlio del cavalier Raffaele) che ha fortemente creduto nella sua idea di aprire un ulteriore reparto produttivo dedicato alle grandi strutture: dalla fine degli anni '90, infatti, la Ipiemme si è imposta nel mercato anche come produttrice di capannoni industriali. Tutte le attività produttive, infine, sono certificate nel rispetto della ISO 9001 e della ISO 14001. L'Azienda è, inoltre, attestata con la certificazione SOA per la categoria OS13 per la partecipazione ai pubblici appalti.