Località Paradiso - Castellina Marittima(PI)
Knauf Italia nasce a Treviso nel 1977. Appartiene al gruppo Knauf, leader mondiale nella produzione di materiali per l'edilizia, che raggruppa più di 200 stabilimenti in più di 57 paesi, distribuiti tra Nord e Sud America, Europa - con casa madre in Germania - Medio Oriente, Africa e Asia. Lo sviluppo di Knauf in Italia risale al 1985 con l'acquisto e la ristrutturazione dello stabilimento Intonaci presso Gambassi Terme (FI) e di due cave. Segue l'investimento presso Castellina Marittima (PI) per lo stabilimento lastre e profili e le cave e i depositi di gesso, al quale si aggiunge il primo raddoppio della linea di produzione nel 2002 e il secondo nel 2008. Nel frattempo, tutta l'attività di Knauf Italia si sposta dal magazzino di Treviso, dove inizialmente veniva raccolto il materiale proveniente dall?Austria e distribuito al cliente finale, allo stabilimento di Castellina Marittima, divenuta la sede principale dell?Azienda in Italia.
Nel 2007, l'area produttiva di Castellina Marittima viene ulteriormente ampliata con la costruzione dello stabilimento Profili e Slitter - rivolto al taglio dei nastri di acciaio per i profili. Oggi Knauf Italia è uno dei maggiori poli industriali, non solo a livello locale, ma anche nazionale e mondiale, con oltre 200 dipendenti e una quota di mercato che, in base ai prodotti, varia dal 20% al 35%.
Attenzione all'ambiente
La gestione delle cave, che avviene seguendo il più scrupoloso rispetto del territorio circostante e attenendosi al progetto di escavazione rilasciato dalle autorità , rappresenta per Knauf elemento di eccellenza, riconosciuto anche dalla regione Toscana, che ha scelto lo stabilimento di Castellina Marittima come caso di successo per il minimo impatto ambientale generato, dal punto di vista acustico, visivo, delle emissioni - non produce reflui di nessun genere - e ripristino ambientale, che avviene tramite rimodulazione del nuovo suolo con tecniche di idrosemina e piantumazione di specie tipiche della zona.
L'impegno e il rispetto di Knauf nei confronti dell'ambiente e dell'ecosistema in cui è situata è parte integrante della mission aziendale. Oltre che dalla produzione di soluzioni biocompatibili, ciò è testimoniato anche dal conseguimento della certificazione ISO 14001 per lo stabilimento di Castellina Marittima, standard che definisce le modalità di gestione più efficaci per controllare l'impatto ambientale delle attività produttive mantenendo al contempo inalterati i profitti.
L'offerta
Knauf investe le sue migliori risorse nello sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate sfruttando le proprietà naturali del gesso che garantiscono al prodotto finale caratteristiche di robustezza, flessibilità , resistenza agli urti, protezione passiva al fuoco, isolamento termico e acustico.
Grazie ad un costante impegno nella ricerca e nell'innovazione, Knauf ha sviluppato un primato tecnologico riconosciuto a livello mondiale nei Sistemi Costruttivi a Secco, complete linee di prodotto - dalle Lastre in gesso rivestito ai profili, dagli stucchi agli accessori - capaci di rispondere alle mutate esigenze dell'edilizia contemporanea. Infatti, la filosofia Knauf va oltre il semplice concetto di prodotto. Si parla di veri e propri Sistemi Costruttivi, modulari e completi, a garanzia di esclusivi livelli prestazionali.
Il 2010 è l'anno del Maxi Sistema, un'evoluzione che Knauf sviluppa per ampliare la propria offerta integrando i nuovi Sistemi di Isolamento per Interni ed Esterni.
Oggi Knauf è in grado di assicurare il miglior risultato e livello di prestazione finale nell'ambito dell'isolamento termico degli edifici, il tutto con la garanzia del marchio Knauf, sinonimo di qualità , competenza ed esperienza. Infatti, ogni Soluzione Costruttiva è testata e certificata secondo le normative per l'isolamento termo-acustico e comunicata al circuito dei distributori e squadre di posa specializzate Knauf che ne garantiscono la corretta posa e relativa prestazione finale.
L'offerta Knauf si articola in:
? Sistema Costruttivo a Secco: permette la realizzazione di pareti, contropareti, controsoffitti e sottopavimentazioni con strutture modulari. Il Sistema si basa sull'assemblaggio di una struttura metallica autoportante in acciaio zincato e il rivestimento con Lastre in gesso rivestito nelle diverse tipologie. Si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di struttura - cemento, laterizio, legno - sia nel caso di nuove costruzioni che di ristrutturazioni. Il Sistema Knauf si compone di: Lastre in Gesso rivestito ? prodotte in varie versioni, spessori e dimensioni ? stucchi e impregnanti, orditure, accessori e attrezzi.
? Sistema Intonaci: quattro famiglie di prodotti (i Naturali, i Classici, i Tecnici e le Finiture) per rispondere ad ogni esigenza di finitura degli edifici, sia all'interno sia all'esterno, derivati da sostanze naturali e con additivi atossici selezionati, nel pieno rispetto degli ambienti e di chi li abita. Gli intonaci Knauf assicurano ottime performance estetiche e una qualità elevata, che dura nel tempo, e si possono impiegare in ogni tipologia edile: residenziale, direzionale, scolastica, alberghiera, ospedaliera e industriale.
Grazie ai Sistemi Prestazionali, Knauf è in grado di offrire, inoltre, specifiche soluzioni ad alcune tra le più sentite problematiche costruttive, quali la sicurezza antincendio e l'isolamento termico. Essi si suddividono in:
? Sistema Gessofibra Knauf: nasce da una miscela omogenea di gesso di alta qualità e fibra di cellulosa, una combinazione perfetta per garantire elevati livelli prestazionali di isolamento termoacustico e di resistenza al fuoco. Dall'impasto derivano lastre stabili e resistenti alle sollecitazioni meccaniche e ai carichi più elevati, che soddisfano tutti i criteri di biocompatibilità : lastre in Gessofibra Knauf Vidiwall®, VidiFire®, Vidiwall HI®, Brio®, GIFAfloor®. Per questo motivo, le lastre in Gessofibra Knauf si rivelano particolarmente adatte per la costruzione a secco di sottofondi, pareti e contropareti nell'edilizia scolastica, alberghiera e pubblica in genere.
? Sistema di Protezione Passiva: una gamma completa e certificata in classe 0 di soluzioni intumescenti totalmente incombustibili per l'edilizia civile e industriale, che consente di realizzare pareti, rivestimenti, controsoffitti e cavedi ad alta resistenza al fuoco rispettando tutti i criteri di biocompatibilità e assenza di sostanze nocive, grazie alle naturali proprietà isolanti di materiali come il gesso, la vermiculite e la perlite, che consentono di raggiungere le più alte prestazioni con la massima naturalità . Il Sistema si compone di: Lastre Antincendio - Ignilastra® F(GKF), F-Zero®, Fireboard®, Thermax® - manicotti, collari, sacchetti, pannelli in lana minerale, protezione delle scatole elettriche, sigillanti e il mastice intumescente per la protezione degli attraversamenti di impianti sulle pareti.
? Sistema Isolamento Termico: è la risposta completa alle crescenti esigenze di efficienza energetica. Un kit altamente prestazionale e garantito, che include sia i pannelli isolanti che i componenti per assemblare pareti, contropareti e controsoffitti per l'isolamento di interni ed esterni. Rappresenta la soluzione ideale per realizzare interventi conformi alle nuove normative e ottenere il massimo comfort climatico tutto l'anno.
? Sistema Massetto Fluido: rappresenta la nuova frontiera tecnologica nel campo dei massetti autolivellanti. I Massetti Fluidi CAS (cementoalphasolfatici), Knauf FE, sono prodotti ideali per ogni tipo di costruzione, residenziale e non residenziale, alberghi, uffici, centri direzionali e commerciali, strutture industriali leggere e dovunque siano richiesti tempi di consegna brevi ed elevate prestazioni meccaniche. La gamma comprende, oltre a massetti fluidi ad asciugatura rapida e ultra rapida in diverse classi di resistenza meccanica, anche massetti a basso spessore (livelline) con prestazioni superiori e alcuni accessori finalizzati alla velocizzazione delle operazioni di preparazione.
? Soluzioni Antisismiche: un sistema innovativo per rispondere ai requisiti di sicurezza in caso di sisma. Il sistema antisismico Knauf viene garantito e certificato da Knauf sulla scorta di test specifici descritti nell'opera ?Seismic Design and Drywalling? ad opera del Dr Fritz-Otto Henkel (Woelfel Beratende Ingenieure GmbH), l'ing. Dennis Holl (Seismic Design specialist, Knauf KG) e del Prof. Manfred Shalk. Maggiore stabilità , massima efficienza, totale isolamento termico e acustico, flessibilità strutturale, sono solo alcuni dei benefici raggiungibili con le Soluzioni Antisismiche Knauf che combinate tra loro danno origine a una serie di Sistemi all'avanguardia, dalle elevate prestazioni meccaniche: le pareti antisismiche per l'interno in Gessofibra, le pareti di tamponamento per l'esterno Aquapanel, il controsoffitto antisismico Knauf D112.
? Pareti Schermanti: le lastre Safeboard sono il nuovo, straordinario prodotto non inquinante e più leggero, caratterizzato dalla totale assenza di piombo per creare pareti protettive negli ambulatori medici o negli ospedali dove si fa uso dei raggi X. Le lastre Safeboard sono facili da applicare e da smaltire, imbattibili nelle prestazioni e affidabili per la salute dell'uomo e dell'ambiente. Grazie a Knauf Safeboard, la copertura dei giunti con le strisce in piombo appartiene al passato. Per risparmiare tempo e denaro i giunti devono essere trattati solo con lo stucco Safeboard Spachtel.
? Sistema Comfort Acustico: con un insieme di 95 soluzioni certificate rappresenta la soluzione più innovativa e completa presente sul mercato per rispondere alle esigenze di fonoisolamento e fonoassorbimento ed eliminare così fastidiosi rumori di diversa natura provenienti dall'esterno o dall'interno degli edifici. Ideale sia in caso di costruzioni nuove che di ristrutturazioni, consente di intervenire sia su superfici verticali (pareti e contropareti) che orizzontali (soffitti e pavimenti) attraverso vari elementi: lastre in cartongesso, lastre in gessofibra, lastre in cemento, lastre forate, panneli in fibra minerale ed altri.
? Sistema Cappotto Termico M: soluzione completa, nata dalla partnership con Marmorit, azienda del Gruppo Knauf, per il rivestimento di facciate nuove o in
ristrutturazione, allo scopo di ottimizzare la prestazione termica degli
edifici, incrementare il risparmio energetico, ridurre le emissioni inquinanti
in atmosfera e migliorare il comfort abitativo. E' in grado di eliminare i ponti termici, ossia i punti della struttura in cui si hanno delle vie preferenziali per la dispersione del calore e garantisce la scomparsa di condensa di vapore acqueo e muffe sulle superfici interne.
Le attività formative
Da sempre attenta alla formazione e all'aggiornamento tecnico degli operatori del settore, Knauf Italia si occupa in prima persona del loro percorso formativo e professionale organizzando attività di specializzazione professionale che costituiscono elemento distintivo nel mercato di riferimento. L'impegno di Knauf si dispiega su più fronti:
? K-Centri (Pisa, Milano, Padova e Roma): centri multi-funzionali di riferimento per tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso formativo e confrontarsi con i tecnici dell'azienda allo scopo di rafforzare il proprio ruolo e affermare la propria forza in un mercato fortemente ricettivo ai vantaggi del Maxi Sistema Costruttivo Knauf.
? Corsi Applikando: corsi di formazione rivolti ai rivenditori, coordinati dal Funzionario Knauf di zona e guidati da un Istruttore Tecnico, che offre una dimostrazione pratica di applicazione dei prodotti presentati.
? Certificazione ICMQ: indirizzata agli applicatori che, grazie alla collaborazione tra Knauf e ICMQ, dopo aver sostenuto un esame di qualifica, possono ottenere una certificazione di qualità .
? Formazione on-line: corso di formazione a distanza.
Le partnership
Knauf organizza e partecipa, in qualità di sponsor o tramite relatori e documentazione tecnica, a eventi speciali, convegni, seminari, mostre, esposizioni e incontri, in collaborazione con diverse istituzioni, quali importanti università italiane (ad esempio il Politecnico di Milano), enti e associazioni impegnate a vario titolo nel mondo dell'edilizia (ad esempio ANIT - Associazione Nazionale per l?Isolamento Termico e acustico). L'attenzione di Knauf verso i concetti di edilizia sostenibile, risparmio ed efficienza energetica è testimoniato anche dalla partecipazione attiva e dal sostegno di Knauf Italia ad importanti progetti, quali Casa Kyoto, che mira a ridurre significativamente l'emissione di anidride carbonica nell'ambiente tramite la riqualificazione degli edifici inefficienti presenti in Italia, e Isolando, iniziativa patrocinata dal Ministero dell'Ambiente volta a sensibilizzare ed educare la società ad un utilizzo più razionale dell'energia per beneficiare di risparmi economici e ridurre le emissioni di CO2.
Le certificazioni
La struttura di Knauf Italia è conforme ai principali standard aziendali riconosciuti a livello internazionale:
? OHSAS 18001: per la sicurezza e la salute del personale, a cui si aggiunge il recente conseguimento del premio ?Le Buone Pratiche sulla valutazione dei rischi?, nell'ambito della Campagna europea ?Ambienti di lavoro sani e sicuri?
? ISO 14001: per la continua gestione dell'impatto ambientale delle attività produttive
? SA8000: per la responsabilità sociale d?impresa.
? ISO 9001: per la garanzia di qualità nel controllo continuo del processo produttivo.