Via della Produzione 94 - Montelabbate(PU)
L'Azienda
Il Laboratorio Pesaro nasce nel 1961 orientato all'obbiettivo di utilizzare un materiale dalle ottime caratteristiche, il grès, per realizzare in "serie" oggetti d'uso. La filosofia aziendale del Laboratorio Pesaro ha sempre privilegiato la ricerca: negli anni novanta è messa a punto la linea di produzione del nuovo materiale MONOLITE IPERGRES con il quale è possibile produrre lastre sottili di grandi dimensioni. Nella storia della ceramica in Italia, da quasi 50 anni il Laboratorio Pesaro rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sua costante attività di ricerca e sperimentazione.
Per approfondire leggi anche i paragrafi in basso:
?Filosofia
?Storia
Tecnologie
Laboratorio Pesaro produce con il processo della mono-cottura ad alta temperatura (1250 °C), studia e prepara direttamente e completamente sia l'impasto che gli smalti su sue formulazioni esclusive.
La tecnica della mono-cottura ad alta temperatura permette la fusione tra l'impasto ceramico e gli smalti per ottenere la massima resistenza delle superfici smaltate.
Il processo produttivo si sviluppa attraverso le fasi seguenti:
?Rigido controllo delle materie prime
?Preparazione dell'impasto e degli smalti
?Manifattura: formatura, asciugatura, rifinitura e smaltatura
?Ciclo di cottura ad alta temperatura, 1250 °C.
Per ulteriori dettagli sulle tecnologie utilizzate visita pure questa pagina.
Materiali
I materiali usati da Laboratorio Pesaro sono composti ceramici e smalti prodotti interamente su formulazioni esclusive messe a punto in oltre quarantacinque anni di lunga ricerca e sperimentazione. Le colorazioni sono offerte in una gamma ineguagliata sul mercato e conferiscono al prodotto un'eccellente resistenza delle superfici ad agenti chimici, graffi ed abrasioni. Sia le materie prime che il processo produttivo sono costantemente monitorati per garantire il rispetto dei maggiori standard qualitativi.
Filosofia
Il sofisticato ed esclusivo processo tecnologico, messo a punto solo grazie alla grande esperienza e alla conoscenza profonda dei materiali, ha permesso di creare MONOLITE Ipergrès. Un prodotto pronto a raccogliere ogni sfida posta dalle esigenze produttive delle aziende e dalla creatività dei designers e dei progettisti. La illimitata applicabilità e la fedele riproducibilità seriale permette di pensare soluzioni totalmente innovative e grandemente suggestive nell'ambito dell'arredo e dell'edilizia.
Con Monolite Ipergres si possono concepire programmi produttivi innovativi e originali sicuramente alternativi a quelli concepiti con i materiali usati finora.Le caratteristiche tecniche e d'uso ne fanno un materiale pulito, rispettoso, e in qualche caso, addirittura anticipatore delle normative in materia ambientale.
I nostri marchi
MONOLITE IPERGRES consente di realizzare prodotti-progetti che hanno utilizzi in mercati anche molto diversi tra loro per caratteristiche ed esigenze specifiche. La nostra organizzazione si è strutturata per seguire al meglio questi mercati con proposte dedicate di prodotto e servizio, ognuna con un proprio marchio, come meglio descritto a seguire.
La potenzialità tecnologica e la capacità artigianale dell'azienda hanno consentito di realizzare oggetti che possiedono e rivelano una doppia "anima"; una funzionale e una decorativa.
L'anima decorativa fa si che gli oggetti, progettati appositamente per avere una specifica funzione d'uso, siano in grado di appropriarsi di tutti gli spazi abitativi di una "casa moderna in evoluzione". Il sito dedicato a questo e agli altri marchi MONOLITE e' www.monolite.com. Il materiale ha prestazioni antigelive che permettono di utilizzare i prodotti della collezione in ambienti in & out door.
Il catalogo MONOLITE IPERGRES COLLECTION:contiene tavoli, lavelli, lampade, grandi vasi decorativi e complementi d'arredo di vario tipo.
Il marchio LP Laboratorio Pesaro nasce con l'azienda nel 1961 e si caratterizza immediatamente per l'alto valore qualitativo, estetico e funzionale della sua proposta. Riesce sin dagli inizi a ritagliarsi uno spazio significativo sul mercato nei settori della lista nozze e piccolo complemento d'arredo soprattutto grazie all'opera di Franco Bucci che sfidò le sue stesse abilità artistiche ed artigianali volendo fermamente offrire ai suoi estimatori oggetti di uso quotidiano, che necessitano quindi di un elevato grado di resistenza ed affidabilità , dall'estetica elegante e raffinata. La sua opera viene tutt'oggi apprezzata e portata avanti grazie alla preziosa collaborazione con progettisti di fama internazionale. Info al sito www.laboratoriopesaro.com
La collezione dei Pupi è costituita da marionette in ceramica create da Laboratorio Pesaro. Questi sono il risultato di un'elegante interpretazione dei costumi, figure e modelli che nascono dalla tradizione italiana. Ogni pezzo è unico nel suo genere ed è totalmente modellato e decorato a mano: qualità che rendono i Pupi perfetti per un collezionista esigente. Il sito dedicato a questa collezione e' www.ipupi.com
Storia - Le origini
Il Laboratorio Pesaro nasce nel 1961, per iniziativa di un gruppo di artisti, come centro di produzione di oggetti in ceramica e rame smaltato. Animato dall'entusiasmo di un lavoro sperimentale di gruppo - dal 1961 al 1966 - il Laboratorio Pesaro ha come obbiettivo l'utilizzo di un materiale non tipico della storia della ceramica italiana, il grès, per realizzare in serie oggetti tradizionali d'uso; precorrendo i tempi nel ricercare l'essenzialità delle forme combinata con la funzionalità degli oggetti. La ricerca formale e funzionale dei prodotti ha una grande importanza nella filosofia aziendale del Laboratorio Pesaro, dato che il "design" ha avuto sempre una posizione predominante tra i valori della strategia aziendale fin dalla sua fondazione.
Storia - L'evoluzione
Negli anni 60-70, questa strategia aziendale ha rappresentato anche una scelta culturale che ricercava la funzionalità e semplicità delle forme come "innovazione e contrapposizione" ai valori estetici e alle "abitudini" più diffuse della nostra società del tempo. Una scelta che ha consentito di recuperare oggetti che avevano radici progettuali nella tradizione dei propri territori, il Montefeltro, e che sono così stati rivitalizzati ed aggiornati coerentemente all'evoluzione dei costumi del periodo. In quel periodo, nell'ambito degli oggetti d'uso e di arredamento per la casa, questo fatto è stato un scelta di "rottura", che ha trovato una positiva accettazione da un mercato culturalmente e politicamente "impegnato" consentendo al Laboratorio Pesaro di costruirsi un'immagine molto importante.
Storia - La ricerca
Dagli anni ottanta inizia uno studio, ancor oggi in continua evoluzione, sugli smalti nella monocottura. Sono realizzati smalti con colori dai particolarissimi toni e accostamenti e che contemporaneamente conferiscono alle superfici una ottima resistenza agli agenti chimici, ai graffi e all'abrasione; prestazioni eccezionali per oggetti d'uso in ceramica. La filosofia aziendale del Laboratorio Pesaro ha sempre privilegiato la ricerca: negli anni novanta è messa a punto la linea di produzione del un nuovo materiale MONOLITE Ipergrès. Grazie alla esclusiva formula di questo materiale è possibile produrre lastre monolitiche in grès dalle caratteristiche meccaniche eccellenti, con superficie maggiore di due metri quadri e con spessore di soli due centimetri, che consentono di realizzare forme e decorazioni impensabili per infiniti tipi di utilizzo.
Storia - Lo sviluppo
L'azienda è rimasta sempre coerentemente concentrata sull'obiettivo di realizzare un'onerosa attività di ricerca e sviluppo tecnologico per migliorare la qualità dei materiali, impasti, e delle finiture degli stessi, smalti. Le radici progettuali si sono allargate a nuove tradizioni e territori, anche di paesi esteri, con importanti "innesti tecnologici" nel ciclo produttivo che oggi consentano risultati di assoluta eccellenza qualitativa e stilistica. Il Laboratorio Pesaro collabora costantemente con artisti, stilisti e designer che, nelle loro ricerche formali, spingono l'azienda a sperimentare nuove tecniche e finiture. Questa attività contribuisce in modo sostanziale ad incrementare le conoscenze e competenze per operare alla "frontiera tecnologica" del settore.