Podere Casa al Treggia, 3 - Pienza(SI)
Casa al Treggia
Appartamenti per vacanze in campagna
Al centro della Val d'Orcia, nelle vicinanze delle splendide Pienza, Montalcino, San Quirico d'Orcia, Radicofani e Montepulciano, località ricche di inestimabili tesori artistici; in prossimità delle sorgenti termali di Bagno Vignoni, San Filippo e San Casciano de' Bagni; dove l'irripetibile paesaggio delle crete si fonde con le testimonianze del Medioevo, i vigneti di Brunello e vino Nobile; sorge Casa al Treggia, antica dimora, ora accuratamente ristrutturata per offrire agli ospiti rilassanti soggiorni nel verde.
Il complesso, realizzato interamente in pietra, è costituito da quattro appartamenti indipendenti, ciascuno con ingresso e spazio esterno attrezzato ad uso esclusivo; piscina panoramica, barbeque, parcheggio e lavanderia.
Ogni appartamento ha una superficie di circa 90 mq ed è dotato di due camere: una matrimoniale ed una con due letti; due bagni: uno con vasca, l'altro con doccia; cucina e soggiorno con caminetto.
La storia di Casa al Treggia
L'archivio storico dell'Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata custodisce documenti che provano l'esistenza fin dal 1007, di due fortilizi prossimi a Radicofani: le Rocchette di Senzano e di Sassina. I due castelli, posti a guardia di una delle varianti della via Francigena, il tratto che correva lungo la valle del fiume Orcia, facevano parte dei privilegi riconosciuti dall'imperatore Enrico II ai monaci del Monte Amiata. Tale concessione venne ribadita venti anni dopo da Corrado II e nel 1072 da Beatrice e Matilde di Toscana, contro le rivendicazioni del vescovo di Chiusi e dell'abate di San Piero in Campo. Successivamente i due luoghi fortificati caddero in abbandono. Nel 1205 l'abate Rolando autorizzo la ricostruzione delle due fortificazioni ad alcuni uomini di Radicofani, concedendo loro la metà dei relativi diritti signorili. Tali accordi vennero riformulati nel 1248, regolando contestualmente anche alcune questioni relative ai confini del territorio delle Rocchette ed a diritti di altri proprietari del luogo. Nel 1369, non avendo intenzione di pagare al castellano di Radicofani gli stipendi delle dieci guardie della Rocchetta di Senzano, i monaci dell'Amiata acconsentirono a che i due castelli venissero smantellati.
Sulla vetta di un roccione, all'estremità di una cresta collinare, appaiono oggi i ruderi appena visibili del castello di Senzano, mentre della Rocchetta di Sassina restano soltanto pochi ruderi appena emergenti dal terreno, presso l'odierna Casa al Treggia.
Le piante degli appartamenti
Il complesso è interamente realizzato in pietra. Ciascuno dei quattro appartamenti messi a dispopsizione degli ospiti è completamente indipendente, ha una superficie di circa 90 mq. ed è composto da un ampio soggiorno con caminetto; una cucina; due camere: una matrimoniale ed una a due letti; due bagni: uno con vasca ed uno con doccia. Ogni appartamento è confortevole ed unico nella sua sistemazione interna; dispone di uno spazio esterno ad uso esclusivo ed è arredato con mobili inizio â??900, accuratamente restaurati.
In due dei quattro appartamenti (La Loggia ed il Roseto) è possibile trasformare le camere a due letti in camere matrimoniali ed aggiungere fino a due posti letto ulteriori.
Come è possibile vedere nella piantina:
1) l'appartamento â??Le Ginestreâ? si sviluppa interamente al piano terreno ed ha il proprio ingresso dal cortile selciato.
2) L'appartamento â??Il Rosetoâ? si sviluppa su due piani: il soggiorno, la cucina ed un bagno sono al piano terreno, mentre attraverso una scala interna si raggiungono le due camere ed il secondo bagno al piano superiore. Anche â??Il Rosetoâ? ha il proprio ingresso dal cortile selciato.
3) L'appartamento â??Le Querceâ? si sviluppa interamente al primo piano. Vi si accede da una scala esterna posta sul lato sinistro del fabbricato.
4) L'appartamento â??La Loggiaâ? si sviluppa interamente al primo piano. Vi si accede da una scala esterna posta sul lato destro del fabbricato.
L'uso della piscina panoramica è riservato esclusivamente agli ospiti di Casa al Treggia.
Come raggiungere Casa al Treggia
Dove si trova Casa al treggia
Casa al Treggia si trova in Toscana, nel sul della provincia di Siena, al centro del Parco artistico naturale e culturale della Val d'Orcia, vicino a Pienza, San Quirico, Bagno Vignoni (tutti nel raggio di 15 Km) ed a 6 Km dal centro storico di Radicofani.
Siena dista 70 Km ed è raggiungibile in circa 60 minuti di auto.
Il Casello autostradale (A1) più vicino è â??Chiusi Chianciano Termeâ?; dista 28 Km ed è raggiungibile in circa 30 minuti di auto.