Via Maria Puteolana 9 - Pozzuoli(NA)
Nello splendido scenario dei Campi Flegrei, l'associazione culturale Il Borgo dei Marinai presenta il Museo del Mare di Pozzuoli. L'istituzione comprende, oltre il museo, un'altra realtà di primaria importanza, accomunata da un unico filo conduttore, il mare, ossia la Biblioteca.
Come associazione che si propone di portare avanti il concetto di cultura ci è sembrato importante dare inizio ad un progetto che partendo dalla creazione di un piccolo Museo, desse alla città di Pozzuoli la possibilità di recuperare la memoria storica di un territorio che nato come paese agricolo si è sviluppato grazie alle attività marittime, in primis la pesca.
Le origine della città di Pozzuoli, infatti, si perdono nel tempo e nella leggenda. Un'antichissima tradizione la vuole fondata nel 529 a.C. da alcuni fuggiaschi politici di Samo, con il nome di Dicearchia. Nel 421 a.C. passò in mano ai sanniti. Dopo la conquista romana della Campania (228 a.C.), Puteoli (o Puteolos) (per via delle numerosi sorgenti di acque termo-minerali) cominciò ad acquistare importanza e il suo porto divenne fondamentale per gli scambi commerciali dell'epoca. Nel 194 a.C. Pozzuoli divenne una colonia romana e da quel momento la sua importanza crebbe sempre più, perchè i romani ne fecero il loro porto principale.
Attraverso il nostro sito, potrete visitare virtualmente il museo, avere informazioni sulle nostre iniziative ed eventi.