V. Mazzini, 8 - Aramengo(AT)
Oltre mezzo secolo di attività nel restauro di dipinti antichi e moderni, su tela e su tavola, di affreschi e di statue lignee e lapidee, ha consentito alla passione e all'entusiasmo di Guido Nicola di far crescere, anno dopo anno, il suo laboratorio. Il progressivo sviluppo dell'attività è il risultato di un lavoro assiduo e continuo dell'intero nucleo famigliare affiancato da una affiatata equipe di validi restauratori che insieme collaborano, ognuno con la propria specifica competenza, per la salvaguardia dell'opera d'arte. Da più di 50 anni i Nicola sono attivi, nei vari settori di restauro al servizio di Soprintendenze, Enti pubblici ed ecclesiastici, Musei, Università e collezionisti privati.
Gli ampi locali del laboratorio di Aramengo, luminosi, attrezzati con carroponti, transelevatori ed impianti aggiornati per la sicurezza delle opere e degli operatori, si sviluppano su una superficie di oltre 3000 mq. La struttura include altresì, a supporto dei vari settori operativi, un laboratorio per le analisi e le indagini strumentali non invasive, una falegnameria per gli interventi di ebanisteria su opere lignee e per la costruzione di particolari telai ad espansione micrometrica, un settore per la documentazione fotografica relativa alle varie fasi d'intervento dalla ripresa alla stampa, nonchè una biblioteca specializzata con oltre 20.000 volumi.
Il personale stabilmente in organico è composto da oltre 50 restauratori qualificati, di cui la maggior parte ha maturato all'interno dell'azienda un'esperienza ormai pluridecennale. Ognuno di essi svolge mansioni specifiche e specialistiche sia all'interno del laboratorio che nei vari cantieri esterni.
Un attento lavoro di èquipe, opportunamente coordinato in ogni sua fase, consente di operare con garanzia di sicurezza e qualità di risultato su una vasta gamma di opere, di eseguire interventi di restauro, anche insoliti e particolari, su dipinti e sculture di varia natura, tecnica ed epoca, dal reperto archeologico all'arte contemporanea.
Il laboratorio è altamente specializzato in foderature e restauro di tele, anche di grande formato (oltre cento metri quadrati), dipinti su tavola, sculture lignee dorate e policrome, cornici e boiseries, opere su carta, pergamena e tessuto, arte primitiva ed orientale, reperti egizi, dipinti murali, affreschi e stucchi, materiale lapideo e fittile.