Via Caudino 50 - Arcevia(AN)
La struttura è immersa nella rigogliosa natura, ricca di profumi e colori, che caratterizza le dolci colline Marchigiane. Si possono intraprendere passeggiate nei numerosi sentieri presenti nei boschi circostanti; percorrere tragitti a cavallo, in mountain bike o in moto, su strade bianche o asfaltate, e godere di incantevoli panorami. In giornate limpide è possibile scorgere la costa adriatica che dista solo 35 km dal Casale Le Varangole. In 35 minuti è possibile raggiungere la costa e passare una giornata al mare. Località famose come Senigallia, Numana, Sirolo, Fano, saranno liete di accogliervi con numerose iniziative d'intrattenimento sia di giorno che di notte.
Il casale le Varangole è un'antica casa di campagna costruita nei primi anni del '900, di proprietà della famiglia Morelli. E' stata abitata dalla famiglia fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, in seguito venne abitata della famiglia Papi per varie generazioni. Il casale è stato appena ristrutturato e adesso è composto da tre appartamenti che pur essendo autonomi e indipendenti, ciascuno con il proprio spazio all'esterno,sono dotati di passaggi interni che all'occorrenza possono essere aperti mettendo in comunicazione i tre locali. Tale soluzione fa si che il casale può essere affittato sia da tre gruppi distinti di persone che da uno unico . Inoltre il casale dispone di una proprietà terriera di diversi ettari: è possibile intraprendere in essa passeggiate o sostare, immersi nella natura e nei profumi, in compagnia di un bel libro. Grandi prati erbosi ricchi di fiori e piante centenarie circondano il casale, perfettamente integrato nel paesaggio circostante. Non solo la natura è protagonista di questo territorio, altre numerose strutture fanno parte di questo armonioso complesso di natura e gastronomia che consentiranno agli ospiti di trascorrere vacanze all'insegna del riposo e del relax. Nelle vicinanze si trovano numerosi ristoranti e agriturismi. Principalmente nei mesi estivi, feste e iniziative comunitarie, come sagre, rappresentazioni mediovali e fiere, sottolineano le tipicità di questo territorio.