Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Cantine

PIAN DELLE VETTE SOCIETA' AGRICOLA S.S.

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Teda 11 - Feltre(BL)

Descrizione

Az.Agr.Pian delle Vette
Produciamo vino nelle Dolomiti Bellunesi
Chi siamo:
Nella vita ci sono momenti in cui il cuore prevale sulla razionalità. Per noi quel momento è arrivato dopo aver maturato diverse esperienze personali e professionali quando, guardandoci indietro, ci siamo accorti di aver lasciato in fondo al cassetto un sogno comune.
Siamo Walter, Egidio e Alessandro, tre persone molto diverse che hanno confluito le passioni per la terra, il territorio e il vino in una piccola realtà vinicola che vuole essere espressione pura del territorio in cui è inserita, lontana da omologazioni e mode.
La nostra azienda nasce agli inizi del secolo corrente, in un area anticamente votata alla coltivazione della vite, ne è testimonianza il nome della frazione a cui apparteniamo che si chiama “Vignui”. Situata a 500 m s.l.m. ai piedi delle Vette Feltrine nell’area del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, è il frutto ragionato del nostro momento di irrazionalità, quella scelta azzardata che è il sale delle nostre vite. Siamo i tre Mat di Pian delle Vette!
La ns filosofia:
Sin dall’inizio si è puntato sulla vinificazione di vini di alta qualità.
Il risultato dev’essere un insieme di visioni, profumi e aromi che toccano il cuore.
Vini che rispecchino al meglio il territorio, la varietà e l'annata.
Una resa adeguata al potenziale qualitativo e vendemmie mirate sono le condizioni a ciò.
I lavori di cantina hanno il compito di esprimere al meglio la qualità maturata nel vigneto.

Pagina 2
L'azienda:
disponiamo di una superficie coltivata a vigneto di circa 3 ettari. Il pendio è esposto a sud a ca. 600 m d'altitudine sul mare. Il terreno è costituito da una morena formatasi circa 10.000 anni fa durante l'ultima era glaciale. Il pendio ha un'inclinazione che varia dal 30% al 60%, motivo per il quale permette un'angolazione d'irradiazione solare ideale che contribuisce a garantire la qualità del vino.
Presenta un buon grado di permeabilità ed una media capacità di trattenere il calore. Il terreno è inoltre caratterizzato da un elevato contenuto di sali minerali, che conferisce ai vini una caratteristica nota aromatica minerale e contribuisce alla loro longevità.
Il microclima ha sbalzi importanti di temperature, che donano aromi interessanti ai vini.
Varietà di vitigni:
Coltiviamo Pinot Nero, Teroldego, Gamaret e Diolinoir vitigni a bacca rossa; Chardonnay, Muller Turgau e Sovignier Gris, a bacca bianca.
La cantina:
dotata di tecnologie che permettono di condurre i vini ad una maturazione naturale
I nostri vini:
Pinot Nero igt VdD, Granpasso da uve teroldego igt VdD, Gnomé da uve Gamaret, Chardonnay igt VdD, Mat’55 Spumante metodo classico (Pinot Nero e Chardonnay 50/50), Mat’55 Blanc de Noir (Pinot Nero vinificato in bianco), a cui si affiancherà il Mat’55 Blanc de Blanc (Chardonnay 100%) nel 2025.
Le radici della vite nel Feltrino:
il Feltrino (la parte più occidentale della Provincia di Belluno) era terra di vigne: produceva tanto e produceva bene. I suoi vini erano venduti anche oltre le Alpi e i vigneti occupavano tutti i pendi più solatii della fascia pedemontana.
Era il 24 febbraio 1518 quando Gerolamo Borgasio chiese che si potessero approvare gli statuti dei vignaioli dell'Aurin (un colle pochi chilometri a ovest di Feltre); l'approvazione fu ottenuta ad ampia maggioranza (21 favorevoli a fronte di 13

Pagina 3
contrari). In questi statuti erano contenute regole sia tecniche (ad esempio era imposto che la vendemmia non avvenisse prima del giorno di San Michele, ovvero il 29 settembre) sia riguardanti i rapporti tra produttori e tra i produttori e le altre forme di lavoro agricolo, ad esempio i boscaioli, che dovevano prestare attenzione al non danneggiare le vigne stesse (Archivio Comunale di Feltre, Volume 34).
Agli inizi del 800 (1819)nasceva Giovanbattista Bellati anche noto con lo pseudonimo di Nane Castaldo (vedi i Ricordi di Nane Castaldo edito nel 1871).
Oltre ad essere un illustre agronomo era un appassionato di Pinot Nero al punto che impiantò ben 100.000 vitigni fatti arrivare dalla Borgogna e dall’Alsazia, il tutto nel triennio 1869/1871. Purtroppo la sua lungimiranza non fu condivisa dai suoi amici/collaboratori in quanto sappiamo bene che il Pinot non è certamente un vitigno facile e quindi causa la mancata attitudine dei contadini a seguire questa varietà, molto delicata, il progetto andò ad esaurirsi.
Appare quindi evidente che la viticoltura in provincia di Belluno ed in particolare nel Feltrino ha una storia di molti secoli.
Le nostre vigne e la cantina sono in una zona che anticamente veniva chiamata: “Le Vigne” e/o “La Teda”
Il contesto:
Feltre è sede del Parco Dolomiti Bellunesi.
E’ parte del Sistema 3 Patrimonio Dolomiti Unesco
ed è situata al centro di un’ amena vallata di origine morenica.
Carica di storia e cultura; il Borgo storico, stupendo, circondato da mura medievali con musei, aree archeologiche, palazzi storici, la piccola Fenice , il teatro dove Goldoni mise in scena la sua prima commedia e moltissimi angoli da dove si godono visioni bellissime.
Non da meno sono le periferie ed i comuni limitrofi dove ad ogni curva scopri angoli di storia e paesaggi mozzafiato.
In poche parole un territorio dove puoi trovare un angolo di mondo ancora genuino…

Pagina 4
Dove siamo:
Facciamo parte del sistema 3 delle DOLOMITI UNESCO
Nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi,
Si percorre la pedemontana Feltrina tra le frazioni di Pren e Vignui.
All’ingresso del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi,
a 100km da Venezia,
7km a nord di Feltre
a 3km da Pedavena.
In via Teda, 11
tra Pren e Vignui
nel comune di Feltre (BL)
Italy
Per contatti: tel. +39.0439.302803
Mail: info@piandellevette.it web: www.piandellevette.it

Orari di apertura
Lunedì
09:00 - 12:00
-
Martedì
09:00 - 12:00
-
Mercoledì
09:00 - 12:00
-
Giovedì
09:00 - 12:00
-
Venerdì
09:00 - 12:00
-
Sabato
09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Domenica
Chiuso
Caratteristiche e servizi
Foto e Video