Via Puglia - Policoro(MT)
Cenni storici
La Polidrica viene costituita in Policoro il 28 febbraio 1972 per volontà di un gruppo di operai edili disoccupati e persone provenienti da piccole realtà artigianali del territorio.
Gli stessi scelsero di essere guidati da Bernardo Fabbris, persona con diversi anni di esperienza imprenditoriale che la mise a disposizione della cooperativa. Lo stesso aveva operato con Enti Pubblici quali Consorzio di Bonifica, Acquedotto Pugliese, CASMEZ eccâ?¦, queste conoscenze gli consentirono di accreditare la Polidrica presso codesti Enti e di specializzarla in opere infrastrutturale (acquedotti, fognature, irrigazioni).
Lavoro dopo lavoro la cooperativa divenne una realtà comunale, provinciale e regionale. La presenza sul territorio si rafforzò notevolmente grazie all'intervento del CCPL di Reggio Emilia, Consorzio designato dall'ANCPL ad operare in Basilicata per sostenere e far crescere il movimento cooperativo esistente nella nostra regione. Proprio grazie all'esperienza e le capacità competitive del Consorzio si è riusciti a partecipare e acquisire importanti lavori che la Polidrica ha eseguito.
Evoluzione
All'inizio degli anni ottanta, con l'avvento della metanizzazione del Mezzogiorno, la Polidrica si candidò alla realizzazione di diverse reti comunali, sia in Basilicata che in Calabria.
Quando la Polidrica fu chiamata dalle amministrazioni comunali alla gestione delle reti gas-metano realizzate, decise con il CCPL di Reggio Emilia di costituire una società specifica, la Impregest srl, che operò per nostro conto fino al 2000.
Col finire degli anni '80, la Polidrica, non per scelta ma per esigenze di mercato, iniziò ad operare nel settore edilizio sia abitativo che industriale con la realizzazione di importanti fabbriche e complessi residenziali.
Oggi il portafoglio lavori della Polidrica e quasi totalmente dominato da lavori di edilizia abitativa ed industriale.
Certificazione e attestazione
Per meglio competere ed al fine di raggiungere alti standard qualitativi, in un mercato del lavoro sempre più esigente, in particolare quello privato, la Polidrica ha adottato il SISTEMA di QUALITA', in accordo con le norme UNI EN ISO 9001 (VISION) certificato dal RINA di Genova accreditato in sede SINCERT.
Inoltre ha conseguito l'Attestazione SOA, rilasciata dalla EGMONT SOA SPA, che la mette nelle condizioni di competere nel mercato dei lavori pubblici in forma diretta e laddove non è sufficiente ci si avvale dei consorzi del movimento cooperativo (CCC - Bologna, CONSCOOP â?? Forlì, CCPL â?? Reggio Emilia, CONSORZIO RAVENNATE - Ravenna).
Base sociale
La congiuntura dei primi anni novanta, il taglio dei finanziamenti per le opere pubbliche e la concorrenza con imprese del settore hanno determinato un ridimensionamento della struttura operativa e di conseguenza anche della base sociale, finalizzato al contenimento dei costi ed al mantenimento dei valori di bilancio. E' stato pertanto privilegiato l'interesse della cooperativa rispetto al singolo socio. Si è passati da n. 124 lavoratori di cui 47 soci (anno 1994) a n. 43 lavoratori di cui 34 soci (anno 2004), mantenendo invariato il fatturato.