Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Accesso aziendale

  • /
Scuole di danza

PRIMABALLERINA - SCUOLA DI DANZA

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Aronco 14 - Castelletto Sopra Ticino(NO)

Descrizione

Scuola di Danza Primaballerina di Rossana Seghezzi

La scuola di danza Primaballerina di Rossana Seghezzi a Castelletto Sopra Ticino è un accademia dove potrai imparare con insegnanti di danza qualificati, tutti i segreti e le giuste tecniche della danza. Corsi accedemici specializzati di danza Classica, Moderna, Tango Argentino, Flamenco, Canto, Impostazione Vocale, Tecniche del Musical, Movimento Teatrale ed espressione artistica.



Veniteci a trovare sul nostro sito www.primaballerinadanceschool.it

Ci puoi anche trovare in Via aronco 14 (Primo piano), Castelletto Sopra Ticino - Telefono 0331 962962 -

Cosa aspetti... diventa anche tu una Prima Ballerina!



Siamo lieti di presentarvi la nostra scuola di Danza Classica e Moderna, di Canto, Movimento ed Espressione Artistica.



Corsi accademici specializzati, insegnanti qualificati per imparare la giusta tecnica in un ambiente confortevole ed esclusivo.



La Scuola Prima Ballerina realizza spettacoli di danza e porta avanti il programma di ampliare e formare gli allievi alla conoscenza della danza sotto il profilo culturale e artistico.

Offre a tutti coloro che vogliono accedere al professionismo o all'insegnamento, tutta la sua esperienza, dando una possibilità di successo a chiunque abbia volontà e carattere per conseguirlo.



La scuola garantisce una preparazione idonea allo sviluppo psico-fisico del bambino tenendo conto delle varie fasi dell'età evolutiva, facendo vivere l'approccio alla danza in modo gioioso e creativo.



Nello stesso tempo la scuola presta molta attenzione ai suoi allievi negli anni della pre-adolescenza e adolescenza, affinchè l'insegnamento della danza concorra e contribuisca alla formazione completa della personalità di un ballerino/a.



A chi si accosta alla danza non solo a livello amatoriale, ma prefigurando prospettive di tipo professionale, la scuola offre un insegnamento classico che si basa sul metodo Vaganova-Cecchetti

I nostri corsi sono tenuti da professionisti del settore.



Passione e Tecnica sono gli ingredienti indispensabili per imparare la meravigliosa arte della danza.



I corsi di Classica sono tenuti con il metodo Vaganova-Cecchetti (adottato dal Teatro alla Scala). Si suddividono in: Principianti, Intermedi, Avanzati.

Per il primo livello le lezioni sono bisettimanali di un'ora ciascuna, i successivi aumentano in base alla preparazione e all'esigenza degli allievi.

A partire dai corsi intermedi si studiano anche le danze folkloristiche (di "Carattere") e tradizionali ("Epoca") e nei corsi avanzati si aggiungono lezioni di pas de deux.

Propedeutica alla danza è il termine con cui, negli anni '40, venne definito dall'Accademia Nazionale di Danza, l'insegnamento ai bambini della fascia di età fra i 5 e i 7 anni.

Serve a preparare allo studio i piccoli che altrimenti dovrebbero sostenere lezioni troppo dure e noiose per la loro età.

Ci si prepara alla danza giocando, divertendosi e prendendo coscienza del proprio corpo e del movimento, oltre che della musica e del ritmo.

Il corso prevede due lezioni settimanali della durata di 45 minuti ciascuna.



Rivolto per adulti che amano la Danza Classica naturalmente senza velleità di diventare ballerini. Si ha modo di fare un'ottima e piacevole ginnastica con grandissime soddisfazioni, divertendosi e forse appagando un vecchio desiderio mai realizzato prima.

Questo corso si propone di preparare gli allievi alla conoscenza della danza Moderna Jazz nei suoi più svariati stili, movimenti e dinamiche avendo la possibilità di utilizzare un panorama musicale vastissimo che parte dai primi anni '30 fino ad oggi.

In questo corso gli allievi avranno la possibilità di venire trasportati nel mondo del Musical imparando le coreografie originali dei più famosi spettacoli del mondo come "Grease", "Fame", "West Side Story", "Hair", "Cats", "Jesus Christ Superstar" e molti altri ancora..

Cercheremo di comunicare l'enorme gioia che quel tipo di spettacoli hanno sempre voluto infondere nel pubblico, attraverso i loro corpi di ballo, nelle loro rappresentazioni ricche di storie e vite quasi surreali come nei sogni.



Il flamenco non è solo arte o tecnica, ma un modo di sentire e di esprimersi, I piedi danno il ritmo, rappresentano uno strumento di percussione. E' l'arte gitana per eccellenza, miscela inestricabile di amore ed odio, gioia e tristezza, dolore e felicità. Nel flamenco ciò che più conta è l'intensità dell'espressione. L'arte è data dalla forza interpretativa.



Hip Hop è una danza di strada, nata nei quartieri neri delle metropoli americane, come evoluzione della break dance e della street dance. Si impareranno passi per imitazione e prevede una grande vastità di movimenti su musiche prevalentemente Rap, Ragamuffin', Rhythm'n'blues e naturalmente sull'Hip Hop!



Il corso di tango argentino riproporrà l'unicità di questo ballo, caratterizzato come noto da una forte passionalità che si sposa con l'eleganza dei suoi passi. Sono corsi tenuti da maestri di indubbia esperienza e professionalità, che operano ormai da diverso tempo e che possiedono numerosi riconoscimenti e menzioni speciali.



Sono lezioni impostate su percorsi dinamici costruiti a misura dell'allievo.

Ogni individuo ha caratteristiche peculiari e uniche, e l'obiettivo primario è dotare l'allievo di una corretta e completa impostazione vocale. Inoltre si faranno esercizi per acquisire una migliore capacità di controllare in modo volontario e ottimale di tutte le posizioni ed i movimenti degli specifici organi fonatori, il corretto utilizzo del diaframma e della voce.

Si trasmetteranno all'allievo nozioni e procedure applicative relative alle strategie improvvisative e compositive, di articolazione e gestione della melodia, armonia e ritmo, ed esercizi esplorativi sul vocalizzo.



Il corso è rivolto a chiunque voglia cominciare o approfondire lo studio della chitarra classica e di quella ritmica. Sono lezioni individuali a cadenza settimanale improntate sulle esigenze dell'allievo.



A completamento della preparazione artistica degli allievi della scuola, sono previsti corsi di canto, recitazione e gestione del corpo e dello spazio in palcoscenico.

Sono tenuti dal maestro Egidio La Gioia, cantante, musicista ed interprete dei più noti Musical del teatro italiano negli ultimi decenni.

Protagonista di "Tommy", "Evita" e "Jesus Christ Superstar" con la Compagnia della Munizione dal '92 al '99.

Interprete di Gesù a fianco di Carl Anderson (il giuda storico del film) nella tournèe del Giubileo, dal 2000 al 2004 con la "Planet Musical".

Anno 2008-2009 impegnato nella parte di uno dei "Bee Gees" ne "La Febbre del Sabato Sera" con il cast del programma televisivo "Ballando con le Stelle".



Il maestro La Gioia è direttore artistico e supervisore musicale della scuola.



Nel 1960 entra nella scuola di danza del Teatro alla Scala dove studia e successivamente consolida con ottimi risultati la propria formazione classica .

Dopo alcuni anni di professione come ballerina classica si accosta alla danza moderna Jazz e con il coreografo americano Jon Ley entra a far parte della sua compagnia di balletto.

Con lui partecipa per alcuni anni a vari spettacoli in Italia e in Francia (tra questi danza a Montecarlo ad un Gala della Croce Rossa, in una versione di "West Side Story", come prima ballerina a fianco di George Chakiris, protagonista nel film omonimo).



Prende parte a numerose trasmissioni Rai come ballerina ("Un'ora per voi", "Serata d'Onore", "Canzonissima", "Portobello" e tante altre ancora..) e lavora poi per due anni come prima ballerina e coreografa a Telemontecarlo nella trasmissione "Campanile Cena".

Parallelamente, nel 1970 apre e dirige la scuola di danza "Scarpette Rosse" nella provincia di Milano con ottimi successi e gratificazioni.



Successivamente si trasferisce a vivere in Liguria con il marito Gianfranco Funari che la vuole accanto a sè a tempo pieno. In questo periodo conosce illustre persone e acquista conoscenze della danza e degli stili televisivi. Separatasi da Funari nel 1991 torna a vivere a Milano e lavora in RAI per sei anni come programmista regista.



Si trasferisce in seguito a Castelletto Ticino, dove fonda la scuola Primaballerina Dance School. Molti sono i successi, i riconoscimenti e gli applausi per le sue passioni di sempre: la danza e i bambini.



L'insegnante Rossana è coadiuvata nella scuola da alcuni collaboratori:

la figlia Isabella Bernaschina che si occupa dei corsi di danza classica per i più piccoli, il maestro Mirel Miroslav Nahorneac al quale sono affidati i corsi maschili, di Pas de Deux e gli Stages, Monica Di Virgilio per i corsi di Flamenco, Giuseppe Lotito per il corso di Tango Argentino.



Direttore artistico e supervisore musicale della scuola è il maestro Egidio La Gioia, cantante, musicista ed interprete dei più noti Musical degli ultimi decenni (Protagonista in "Tommy", "Evita" e "Jesus Christ Superstar" con la Compagnia Planet Musical dal '94 fino al 2008.

E' stato interprete di Gesù a fianco di Carl Anderson (il Giuda storico del film) nella tournèe del Giubileo, dal 2000 al 2004.

Nell'anno 2008-2009 impegnato nella parte di uno dei "Bee Gees" ne "La Febbre del Sabato Sera" con il cast del programma televisivo "Ballando con le Stelle".

Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!