Via Roma, 161 - Fondi(LT)
Un'agenzia pubblicitaria (o agenzia di pubblicità ) è un'impresa che realizza, prevalentemente, pubblicità above the line, cioè per i media classici quali sono la televisione, la radio, la stampa, le affissioni e il cinema. Il termine above the line è contrapposto a quello di below the line, che invece riguarda le promozioni, le vendite tramite internet o per corrispondenza, le pubbliche relazioni e le sponsorizzazioni che solitamente sono affidate a società specializzate in questo. La linea in questione, quindi, è quella che nel bilancio di un'azienda separa le spese da investire in comunicazione da quelle che servono per favorire le vendite. Ogni agenzia ha una propria particolare organizzazione e delle proprie specifiche figure professionali che spesso variano in relazione sia alla grandezza dell'agenzia stessa, sia all'importanza del cliente (cioè l'utente), e sia all'entità del denaro da gestire. A volte alcune parti del lavoro vengono svolte da società esterne specializzate in un particolare compito o da professionisti cosiddetti free lance. Ã? possibile tuttavia descrivere la struttura di un'agenzia pubblicitaria, almeno idealmente, nel modo che segue: Struttura di un'agenzia pubblicitaria Utente L'utente è chi si serve della pubblicità per reclamizzare un prodotto, una marca, un'idea, se stesso. L'utente può essere una persona, un ente, un'associazione, una società per azioni, un partito politico, e così via. L'utente, tramite il suo reparto marketing, e più precisamente tramite un tecnico che si chiama advertising manager, e che si occupa della programmazione e delle prese di decisione relative alla creazione di una campagna pubblicitaria, presenta all'agenzia pubblicitaria un piano di marketing in cui si fornisce una serie di indicazioni sulla pubblicità che si vuole realizzare.