Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

Gas

STUDIO IMTEC

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Corso Matteotti Nâ° 9 - Tempio Pausania(SS)

Descrizione

Lo studio IMTEC fornisce ad imprese, enti e privati, consulenza tecnica qualificata e specializzata.



L'azienda è dotata di professionalità ed attrezzature capaci di fornire un servizio a 360° in ogni campo dell'impiantistica civile ed industriale

garantendo quindi una consulenza qualificata in ogni fase della lavorazione.



Costituito su una moderna struttura dispone di attrezzature tecnico-professionali altamente qualificate ed in continuo aggiornamento,fattore importantissimo in un campo come quello dell'impiantistica, sottoposto a Leggi e a Norme severissime ed in continua evoluzione.



La consulenza specializzata ad enti, aziende e privati,fornita da professionisti abilitati che operano nell'ambito delle rispettive competenze,si completa con servizi destinati a tutti gli adempimenti previsti in ogni attività, dalla piccola impresa artigiana, al settore servizi, alla grande industria.



- IMPIANTI ELETTRICI - ACUSTICA AMBIENTALE - VIBRAZIONI - PREVENZIONE INCENDI

- SICUREZZA SUL LAVORO - SICUREZZA NEI CANTIERI MOBILI E TEMPORANEI - PIANO PONTEGGI 'PIMUS'

- IMPIANTI SOLARI - IMPIANTI TERMOIDRAULICI E GAS - ANALISI RISCHIO CHIMICO

- CONSULENZE E CERTIFICAZIONI ISO - EMISSIONI IN ATMOSFERA - CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

- H.A.C.C.P. - ADEMPIMENTI SULLA PRIVACY - PERIZIE LEGALI

TEMPIO - Corso Matteotti n° 9 - Tel. 079.9941443

OLBIA - Via F..li Bandiera, 15 - Tel. 333.9292310

ARZACHENA - Via Pastura snc - 346.8484965

SASSARI - Viale Umberto n° 90 - Tel. 349.3791885





Lo Studio IMTEC offre un servizio di Acustica con il compito di verificare, certificare e bonificare ambienti e siti al fine di garantire il rispetto della tutela ambientale e della salute umanaLe principali attività del servizio sono le seguenti:



- Valutazione di impatto acustico



- Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici



- Determinazione del piano di zonizzazione acustica di territori comunali



- Progettazione relativa alla bonifica dei siti e delle macchine



- Analisi fonometriche per pubblici esercizi e locali di pubblico spettacolo



- Analisi della rumorosità negli ambienti di lavoro



- Rilascio di informazioni e consulenze sulla materia



VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO



Vengono effettuati i servizi tecnici relativi alle valutazioni, anche revisionali, di impatto acustico per impianti o infrastrutture quali industrie, PMI, artigiani, pubblici esercizi, bar, pizzerie, ristoranti, palestre, circoli privati ed associazioni, locali da ballo, discoteche, attività produttive, sportive e ricreative, commerciali, abitative, ecc.



Questa tipologia di pratiche ha lo scopo di verificare il rispetto della normativa vigente per la tutela dell'inquinamento acustico ai fini delle abilitazioni dei medesimi immobili ed infrastrutture, per i provvedimenti di licenza o di autorizzazione all'esercizio di attività produttive.



Le valutazioni d'impatto acustico si dividono in:



Valutazione del rispetto dei limiti di Legge e della zonizzazione comunale verso i potenziali disturbati (Legge 447/95 - DPCM 1/03/91 - DPCM 14/11/97);



In questa categoria rientrano anche:



- gli spettacoli a carattere temporaneo, ovvero mobile, ovvero all'aperto;



- i cantieri edili e stradali o assimilabili.



Valutazione del rispetto dei limiti di Legge e della zonizzazione comunale dei disturbanti.



Valutazione del rispetto dei limiti all'interno dei locali dove si utilizzano impianti elettroacustici quali discoteche, locali da ballo, concerti, pubblici esercizi e ristoranti con intrattenimento musicale, circoli privati con impianti di amplificazione elettroacustica, ecc. (DPCM 16/4/99 n° 215).







DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI



Con l'uscita del DPCM 5/12/97 la normativa si è arricchita di un nuovo capitolo molto importante che riguarda i requisiti acustici degli edifici, precisando che si applica solo ai nuovi edifici o alla modifica di quelli esistenti.



Questa legge è stata emanata al fine di garantire un ambiente di vita con basso livello di rumore e l'assenza di disturbo verso l'ambiente di vita confinante, così da scongiurare controversie legali.



Lo Studio IMTEC si occupa degli opportuni rilevamenti e certificazione, nonchè della progettazione necessaria al fine di ottemperare ai requisiti di Legge.



Si ricorda che in caso di accertata omissione del rispetto dei requisiti acustici dell'edificio, naturalmente se si applica il DPCM 5/12/97, rispondono sia il progettista strutturale che il costruttore.







DETERMINAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEI TERRITORI COMUNALI



Lo Studio IMTEC si occupa anche del servizio di zonizzazione acustica dei territori comunali, che si articola in due fasi principali:



Progettazione e realizzazione della classificazione acustica del territorio, secondo gli indicatori stabiliti dalla normativa.



Collaborazione con le amministrazioni Comunali al fine di definire i piani di risanamento acustico.







VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO







Il nostro staff di esperti, tramite analisi fonometrica condotta ai sensi del D.Lgs. 10 aprile 2006 n. 195, è in grado di seguire l'azienda dal più semplice rilievo fonometrico fino alla progettazione completa del piano di bonifica acustica.



La collaborazione con aziende leader nel settore della fornitura degli otoprotettori, consente allo Studio IMTEC di proporre una seria di soluzioni personalizzate.



La valutazione comprende:



- la valutazione del livello, del tipo e della durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo;



- la valutazione dei dispositivi di protezione dell'udito con adeguate caratteristiche di attenuazione;



- la misurazione di tutte le postazioni di lavoro utilizzate dai dipendenti con caratterizzazione, per ciascuna postazione misurata, del livello equivalente di rumore LEX riferito ad una giornata lavorativa di 8 ore o ad una settimana secondo quanto definito dalla normativa internazionale ISO 1999:1990 punto 3.6. Il risultato delle misurazioni, e la relativa incertezza associata, sono riportati secondo le curve di ponderazione A e C al fine di permettere la valutazione dell'attenuazione dei dispositivi di protezione individuale auricolari secondo quanto previsto dal DM 2/05/2001;



- l'elaborazione di una scheda riepilogativa di esposizione al rumore per ogni dipendente, con indicati i tempi di esposizione in ciascuna delle postazioni utilizzate durante il periodo lavorativo.

Una struttura capace di risolvere i problemi della Vostra impresa

mettendo a disposizione professionalità tecniche specifiche in ogni ramo

dell'impiantistica e della tutela della sicurezza e dell'ambiente





Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!