V. Farini, 3 - Cento(FE)
Presente sul mercato dal 1992 la SVI srl è attualmente leader nel settore della verniciatura liquida ad immersione di fusioni in ghisa e carpenteria metallica pesante.
L'azienda inizialmente specializzata nella verniciatura industriale ad immersione, nel corso degli anni rispondendo con puntualità alle esigenze di mercato ha ulteriormente rafforzato la propria struttura sviluppando anche un moderno impianto di verniciatura a polvere termoindurente, oltre che di attività di lavorazione meccanica e granigliatura.
Verniciatura ad immersione:
l'azienda dispone di due impianti per la verniciatura ad immersione e, l'impianto più recente entrato in funzione nel gennaio 2002, dispone anche di cabine a spruzzo dotate di reciprocatori per la verniciatura a finire con smalti all'acqua.
Verniciatura con polveri termoindurenti:
I nostri ciclo di verniciatura:
E' stato impostato un ciclo di verniciatura con diverse fasi che si possono riassumere così:
1) Pretrattamento a caldo
2 ) Asciugatura
3 ) Applicazione fondo ad immersione
o a spruzzo
4) Essicazione fondo
5) Verniciatura di finitura a spruzzo o a polveri
6) Essicazione finitura
1) PRETRATTAMENTO CON CICLO A 4 STADI
Il pretrattamento avviene in apposita unità dove i pezzi vengono puliti e sgrassati con una soluzione di fosfosgrassanti a sali di ferro alla temperatura di 50 â?? 60 ° C. e successivamente risciacquati con acqua calda demineralizzata.
2) ASCIUGATURA
Dopo la prima fase i pezzi vengono passati nel forno di asciugatura dove viene fatta circolare aria alla temperatura di 100° C.
3) APPLICAZIONE MANO DI FONDO
Ai pezzi viene data una mano di fondo che può essere applicata a immersione o a spruzzo con vernice ad acqua.
La vernice viene costantemente tenuta in agitazione da apposite pompe, mentre la sua temperatura viene termoregolata sui 20°C.
4) ESSICAZIONE FONDO
Dopo l'applicazione del fondo i pezzi passano alla essiccazione in forno continuo a circolazione d'aria a ciclo chiuso ad una temperatura di circa 200°C.
5) VERNICIATURA DI FINITURA
I pezzi vengono poi passati alla verniciatura finale che può avvenire con smalto a liquido o in alternativa con polvere termoindurente.
6) ESSICAZIONE FINITURA
Dopo la verniciatura di finitura i pezzi passano alla essiccazione in forno continuo a circolazione d'aria a ciclo chiuso ad una temperatura di circa 200°C.
CONTROLLO QUALITA'
Al fine di garantire gli standard qualitativi richiesti dal cliente, vengono effettuati in modo costante per tutta la durata del ciclo di lavorazione rilevazioni automatiche a cadenze predeterminate che vanno dal controllo delle soluzioni fosfosgrassanti alle caratteristiche della vernice alle temperature di essiccazione dei forni e agli spessori di prodotto applicati ai manufatti.
Tutti di dati vengono automaticamente registrati dal computer di controllo dell'impianto e stampati a fine ciclo.