Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Musica dal vivo

Tenore "Antoni Milia " Orosei

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Vico 1â° San.gavino - Orosei(NU)

Descrizione

Manager Gruppo- " Tonino Cocco" Logudoro Spettacoli - tel- 079/ 78.30.60 - 347/ 77.41.055 - 340/ 97.33.056.



Nel vasto panorama della musica sacra e profana in Sardegna, il Tenore "Antoni Milia " de Orosei si colloca senz?altro in un posto di preminenza, per le peculiarità presenti nel suo repertorio e per la possibilità di eseguire tutto il repertorio canoro oroseino nella forma ?a cuncordu? e nella forma profana detta a " Tenore " . Orosei è oggi uno dei pochi paesi in Sardegna, dove questa tradizione non ha conosciuto momenti di abbandono e dove ancora oggi, grazie alla presenza dei cantori anziani, questa straordinaria modalità di canto viene riproposta senza gli stravolgimenti che hanno decretato la fine dei repertori musicali in numerosi paesi della Sardegna dove, con operazioni ?culturali? discutibili, si è cercato di ?recuperare? quello che ormai si era irrimediabilmente perso. La storia che accompagna i cantori Oroseini è la storia di quasi tutti i cantori sardi che, come già detto, hanno vissuto a contatto con la tradizione rappresentata dai cantori anziani delle tre confraternite di Santa Croce del Rosario e delle Anime e nelle cantine con gli anziani del posto per quanto riguarda il canto a " tenore " dove confluiscono innumerevoli gruppi di giovani e meno giovani, per visitare il vastissimo repertorio tradizionale e per apprendere le differenti modalità esecutive. Il Gruppo non ostante la sua giovane esistenza ha partecipato, a numerosissime rassegne di canto tradizionale, riscuotendo ovunque consensi positivi da parte della critica e del pubblico. Fra le numerose tappe finora percorse, da ricordare il Festival de Musique Sacrèe di Parigi e ancora Angouleme, Rennes, Briançon, Wraclov ecc ecc Grazie alle ricerche di Tore Mula " Cantore storico di Orosei " il gruppo rippropone alcune delle vecchie modalità antiche di Orosei vedi : voche e torrare voes.. cotzos de sa chenappura " a tenore " tzeleste tesoro " a tenore " ripportando cosi alla luce la fantastica melodia antica del posto gli attuali componenti del gruppo sono : Tore Mula : Voche Stefano Nanni : Cronta Francesco Mula : Mesuvoche Pietro Flore : Bassu Davide Bua : Bassu de su tenore de cresia

Caratteristiche e servizi
Foto e Video