Registra la tua azienda e unisciti a una community di 1168668 attività •

logo

Ti aiutiamo a trovare tutto

Scrivi per cercare...
Scrivi per cercare...
user-image

Località popolari

Informazioni pratiche

Accesso aziendale

  • /
Lavanderia self service

Tenuta Vecchio Molino

grade grade grade grade grade
0 Recensioni

Via Ronchesana, 2 - Zevio(VR)

Descrizione

Bar Reception h 24 Sala colazione e buffet Deposito Bagagli Servizio Navetta Noleggio Auto Convenzione con l'agenzia viaggi Wellcome Travel Point by Alpitour Lavanderia Ascensore Internet Point Sala TV Sala riunioni Struttura abilitata per l'accesso ai disabili Accettazione di tutte le carte di credito Servizio SvegliaAmpio parcheggio riservato e videosorvegliato Aria condizionata L'Hotel Molino dei Sassi è un'oasi di pace che sorge a 10 minuti dal centro di Verona ricavata da un mulino del 1568 le cui caratteristiche sono state mantenute inalterate L'albergo dispone di 22 camere 2 adibite a disabili lussuosamente arredate e finemente curate nei particolari Tutte confortevoli e molto accoglienti dotate di TV Sat e Pay TV telefono cassetta di sicurezza aria condizionata frigo bar bagno con doccia e vasca a phon rilevatore di fumo ed altro ancoraAlberghi Agriturismo Bed breakfast Enoteche e vendita vini Ristorantialberghi alloggi business hotel enoteche ristoranti Caratteristiche e servizi accesso ad internet camere doppie camere singole camere triple prima colazione a buffet sala riunioni sala tv Numero Stelle 3 stelle Sconti e convenzioni convenzioni aziendali Tariffe camera doppia da 75 a 150 euro camera singola da 50 a 100 euro Mezzi di pagamentobancomat cartasì visaNel 1866 un tal Luigi Bedolo proprietario di una vetreria in Trentino ebbe la bella pensata di realizzare anche a San Giovanni Lupatoto un grande 'Stabilimento per la fabbricazione del vetro' utilizzando le torbe del Vallese e i ciottoli di quarzo del fiume Lidea venne presto attuata con grande soddisfazione del Comune una vecchia caserma austriaca venne acquisita dal Bedolo e la vetreria aprì i battenti nel 1868 Nel corso degli anni assunse proporzioni gigantesche per lepoca con ottocento operai addetti e con una produzione di milioni di bottiglie e di metri quadrati di laste di vetro Oltre alla manodopera strettamente aziendale numerosi erano anche coloro che usufruivano dellindotto in particolare un vasto numero di carrettieri che raccoglievano i sassi nei campi e sulle rive dell'Adige e li trasportavano al cosiddetto 'Molino dei sassi' che ancora oggi esiste e in cui venivano frantumati e polverizzati Poi il materiale era trasportato allo stabilimento Chi svolgeva questo lavoro era tutto il giorno soggetto alle polveri e si ammalava assai frequentemente di silicosi Fonti orali locali ricordano quel periodo attraverso le voci dei genitori e dei nonni i quali a loro dire andavano ad accaparrarsi i sassi 'cerini' cioè quelli di quarzo e silicio che fanno scintille come un cerino sfregandoli l'un contro l'altro addirittura a Boscomantico con il carretto di notte rubandoli dalle marogne accumulate dai contadini del luogo.

Caratteristiche e servizi
Foto e Video
Caricamento mappa...

Hai un’azienda?
Inserisci la tua attività!

circle-wave-yellow
Hai un’azienda? <br>Inserisci la tua attività!