Via Baldissero 21 - Vidracco(TO)
Simone Teodoro è nato a Roma, scultore-restauratore di 52 anni, vive a Baldissero C.se (TO).
Si è formato come artista realizzando le opere scultoree presenti nei Templi dell'Umanità di Damanhur, costruzione ipogea sita a Vidracco (TO).
L'artista ha realizzato un colonnato a S. Lorenzo al Mare (IM). L'opera è stata costruita in ceramica gres, dipinta con la tecnica dell'ingobbio. Si tratta di una struttura composta da otto colonne alte 4 m, unite ad archi, per uno sviluppo di 22 m. L'opera rappresenta in arte l'alluvione che nel 1998 ha colpito il paese.
Nel campo del restauro lapideo, importante è stato il rifacimento e della testa e la partecipazione al restauro della Minerva del Breno, statua in marmo ellenico del 1° secolo d.c., presente al Museo archeologico di Cividate Camuno (BS).
La parte più significativa del restauro della Minerva del Breno è stata la ricostruzione della testa mancante, eseguita dall'artista nel proprio laboratorio ispirandosi alle Minerve principali esistenti. L'opera restaurata è stata esposta per diversi mesi alla ?Brera? di Milano dove ha suscitato interesse la tipologia, non solo conservativa, del restauro.
Molte sono le opere dell'artista presenti nei giardini e nelle ville del Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Toscana e Veneto, Svizzera.
Nella realizzazione delle sue opere, l'artista, utilizza materiali classici come il marmo, la ceramica, il bronzo, ma anche materiali compositi come la pietra giovane, impasto di propria invenzione.
Lo stile di Simone Teodoro si rifà alle forme morbide del classicismo. Le sue sculture sono iperealistiche, con un tocco di moderna interpretazione della rappresentazione sacra, propria della sua formazione e ricerca spirituale. Laddove l'arte della scultura si unisce ad una raffinata ricerca interiore fatta di armonia delle forme, meditazione e crescita personale.
Suo maestro d?arte è stato Alfredo Baracco scultore padovano, buddista. L'incontro con Baracco ha portato Simone ad approfondire ed appassionarsi alla conoscenza dell'arte scultorea, sia per le tecniche che per l'espressione creativa, vero e proprio metodo di medita-azione attiva.