23, Via Castel Biagini - Serravalle Pistoiese(PT)
L'AZIENDA è nata nel 1998 per una decisa scelta di vita: lasciando il lavoro di dottore in chimica per quello di vignaiolo e olivicoltore, inizia così il recupero di una tenuta di 20 ettari in Toscana, provincia di Pistoia, la mia città di origine. La zona è il Montalbano, territorio collinare nell'entroterra del nord della Toscana.
IL VIGNETO attualmente in produzione, è caratterizzato dalla presenza di ceppi di età superiore ai 35 anni, e da nuovi impianti, terminati nella primavera 2006, per complessivi 5 ettari vitati. Abbiamo orientato il nostro lavoro alla produzione di vini fortemente legati al territorio.
Uno dei due obiettivi che la mia famiglia ed io ci siamo posti è quello di valorizzare i vitigni autoctoni a bacca nera che sono presenti nei nostri vigneti: Sangiovese, Colorino, Abròstine, Canaiolo nero.
La ristrutturazione del vigneto vecchio ha portato a reinnestare le viti di uva bianca, Trebbiano e Malvasia, con le marze di Sangiovese e Abròstine, un vitigno originario del Montalbano pistoiese, provenienti dagli stessi vigneti.
Il vino ?LE VESPE?® Sangiovese Toscana I.G.T. è il 1° risultato dell'impegno compiuto in questa direzione. La prima annata prodotta è stata il 2001.
Nel corso del 2007 abbiamo presentato anche un secondo vino a base Sangiovese: ?IMBRICCI?® Chianti Montalbano D.O.C.G.
L'altro obiettivo è stato quello di ottenere un merlot in purezza, i cui primi impianti furono realizzati nel 2001. La messa a dimora dei diversi cloni è stata fatta soltanto dopo un'accurata analisi delle potenzialità esistenti nella nostra azienda; i primi fattori discriminanti sono stati l'analisi pedologica e quella delle caratteristiche del nostro microclima.
A fine 2007 è uscita sul mercato la prima vendemmia, il 2005, di questo vino ?I MERLI?® Merlot Toscana I.G.T.
Le scelte fatte sul piano viticolo hanno trovato il loro completamento anche sul piano enologico: la nuova cantina, caratterizzata dalle più alte tecnologie odierne, è stata inaugurata con la vendemmia 2007.
In questo percorso ci ha seguito e consigliato costantemente Barbara Tamburini, che è il nostro enologo dall'anno 2000.
L'OLIVETO , composto da 1500 olivi, è secolare e si estende per 8 ettari.
Le cultivar storiche sul versante nord del Montalbano, dove è situata l'azienda, sono il Leccino ed il Frantoio e proprio queste specie danno origine ai nostri 2 Oli mono-varietali. Inoltre, perchè la loro tipicità sia ancora più marcata, per produrli utilizziamo, nella misura del 10%, particolari cultivar autoctone del Montalbano pistoiese, Arancino, Ciliegino, Rossello, Ginestrino e Marzio.
Entrambi questi oli sono I.G.P. Toscano, M.G.A. Montalbano.
In produzione è anche un 3° Extravergine, più tradizionale, costituito da un blend di tutte le specie presenti in azienda, nella percentuale esistente in campo.
I CRITERI DI GESTIONE del vigneto e dell'oliveto sono quelli di una agricoltura integrata il più possibile con l'ambiente circostante: tutti gli interventi sulle piante e sul terreno vengono eseguiti solo in caso di effettiva necessità ed in modo mirato.
Controlliamo le popolazioni di parassiti mediante l'uso di trappole a feromone e riscontro in campo, così come le condizioni micro-climatiche con l'utilizzo di una stazione meteorologica.
La concimazione al suolo è soprattutto organica e facciamo ricorso all'irrigazione e alla concimazione fogliare secondo necessità fisiologiche e climatiche.
L'AGRITURISMO Bello Stare è stato inaugurato nel Settembre 2009.
Gli appartamenti, ricavati in una colonica di fine ?800 immersa fra i vigneti e gli oliveti dell'azienda, possono ospitare fino a 20 persone. Il nome deriva da una espressione del linguaggio pistoiese che indica sia un ambiente di particolare bellezza, inserito nella natura che lo circonda, sia il sentirsi a proprio agio, in uno stato di benessere fisico e mentale.