Via Bernardo Mattarella N.â° 109 - Bagheria(PA)
L’Università degli Studi Popolare “Oliver Sacks" (UNISACKS) di Palermo viene fondata nel mese di agosto dell'anno 2016 unicamente da ricercatori e professionisti del settore socio-sanitario, psico-sociale ed economico-giuridica, con sede unica sita in Bagheria, Palermo, in Via Bernardo Mattarella n.° 109.
L'Ateneo, come Associazione di Promozione Socio-Culturale e Servizi, dunque nasce dall’incontro fra competenze ed esperienze di professionisti provenienti da ambiti di attività differenti - ricerca, formazione professionale, interventi a supporto della creazione d’impresa, servizi di terziario avanzato - uniti dal comune filo conduttore dell’impegno verso i temi dello sviluppo socio economico del territorio e di quello delle risorse umane.
La scelta degli ambiti d’intervento dell’Ente Universitario è frutto della più attenta e minuziosa considerazione ai bisogni del territorio, delle richieste del mercato, e delle indicazioni provenienti, oltre che da Direttive europee, nazionali e comunitarie, dalla rilevazione e analisi delle caratteristiche sociali, economiche e culturali degli scenari d’azione e delle attese dei soggetti coinvolti.
In questi due anni, la strategia adottata ha portato la UNISACKS a rivolgere la propria attenzione ad ambiti diversi ma accomunati dal rappresentare, nel contesto di riferimento, altrettante risorse e opportunità per la crescita del territorio nelle sue diverse componenti: il Sociale e le Pari Opportunità, il settore Sanitario e Socio-Sanitario, le Nuove Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione, il Turismo, i Beni Culturali.
La mission aziendale dell'UNISACKS si può ricondurre ai seguenti obiettivi:
Sviluppare le risorse umane, attraverso iniziative volte ad accrescere la partecipazione al sistema didattico, formativo ed educativo;
Favorire l’inclusione sociale di gruppi svantaggiati;
Promuovere l’accesso delle donne al mercato del lavoro, facilitando la conciliazione tra vita personale e professionale;
Sostenere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, promuovere l’imprenditorialità e l’adattabilità di occupati e disoccupati;
Diffondere la conoscenza delle lingue straniere;
Agire per lo sviluppo del territorio e delle sue risorse, storiche, culturali e artistiche.
Raccordo con il territorio, volontà di creare sinergie per le iniziative intraprese, valorizzazione della logica di rete, attenzione alle esigenze reali degli scenari d’azione e dei soggetti coinvolti, impegno costante a ricerca delle metodologie e modelli di azione tesi alla qualità e all’innovazione hanno rappresentato, e rappresentano, i punti di forza dell'Ateneo, ispirandone le linee di attività e consentendo la diversificazione delle tipologie di interventi proposti e realizzati:
Implementazione di Progetti integrati di sviluppo locale;
Realizzazione di percorsi di Formazione, qualificazione e riqualificazione delle risorse umane;
Attivazione di Programmi di inclusione sociale;
Incentivazione di misure attive per il Mercato del Lavoro,
Realizzazione di Studi e ricerche;
Creazione e animazione di reti e partenariati locali e transnazionali;
Consulenza e assistenza ad enti terzi;
Assistenza e affiancamento nella creazione di nuova impresa.